Con i permessi di root abilitati possiamo sfruttare al massimo Android effettuando operazioni normalmente non disponibili sui telefono non-rootati. Con root attivo potremo sbloccare il bootloader, installare un AdBlock che agisce a livello Host, installare nuovi framework (come Xposed), migliorare la durata della batteria etc. Abilitare i permessi di root invaliderà nella maggior parte dei casi la garanzia sul prodotto; se dobbiamo portare il dispositivo in assistenza per riparazioni o dobbiamo venderlo dovremo procedere nella rimozione dei permessi di root. In questa guida vedremo come rimuovere root su Android così da poter ripristinare il dispositivi ai valori di fabbrica.
Se cerchiamo una guida per effettuare il root senza usare il PC basta seguire il seguente link.
[articolo id=”186541″]
Rimuovere root su Android
Per rimuovere i permessi di root su Android potremo utilizzare alcune app specifiche in grado di rimuovere i binari di SU in tutta sicurezza.
SuperSU
L’app regina per gestire i permessi di root su Android è pensata anche per rimuovere i suddetti permessi. Con l’opzione specifica (Unroot completo) nelle impostazioni dell’app potremo effettuare l’unroot in tutta sicurezza sulla maggior parte dei dispositivi.
NOTA: è consigliabile riavviare subito dopo l’operazione di unroot.
DOWNLOAD | SuperSU
Altri strumenti utili
Per poter rimuovere root su Android possiamo utilizzare KingoRoot, app per Android pensata per aggiungere root con un click. Tra le sue funzionalità è offerta anche l’opzione Unroot per rimuovere ogni traccia di SU.
DOWNLOAD | KingoRoot (APK esterno)
In alternativa possiamo utilizzare KingoRoot anche su Windows, sia per abilitare sia per disabilitare root.
DOWNLOAD | KingoRoot (per Windows)
In alternativa possiamo utilizzare Nexus Root Toolkit, lo strumento ideale se utilizziamo i dispositivi Nexus. Aprendo il tool è sufficiente cliccare sulla voce Flash Stock+ Unroot per far tornare il Nexus alle impostazioni predefinite di fabbrica. Il tool chiede anche le condizioni del sistema prima di effettuare la procedura: se il sistema è in softbrick o in bootloop selezionare la voce omonima per effettuare un reset completo; in tutti gli altri casi andrà benissimo la voce Device is on/Normal.
DOWNLOAD | Nexus Root Toolkit
3 risposte su “Rimuovere root su Android: guida completa”
l’applicazione yap dce che non si puo installare perchè ho il root,ho provato a toglierlo sia con supersu che kingorootpc ma non ho risolto,nel secondo caso mi proponeva solo di farlo il root non di toglierlo…wow…ok ho pensato prima faccio il root e poi lo tolgo,arrivo al 100% di root tutto ok,vado a vedere e il root non c’è…ari wow…per non parlare che il kingorootpc ha bisogno della modalità nascosta “usb debugger” in modalita sviluppatore (bisogna andare in info telefono e poi cliccare 7 volte sulla versione android e troverete la modalità sviluppatore tra le impostazioni telefono) e anche li per settarla un altro WOW…si insomma un sacco di passaggi per poi non risolvere,userò altra app o uso altro cell no root che faccio molto prima,grazie comunque
A me SuperSu ha bloccato il telefono. Mi sono salvato riflashando la rom via usb
L’installazione di KingoRoot viene bloccata da Google Play Protect.
SuperSu funziona