ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Autofocus: cos’è e come usarlo al meglio

Autofocus: cos’è e come usarlo al meglio

Gaetano Abatemarco Mar 13, 2017

L’autofocus, con l’avvento del digitale, è stato una rivoluzione nel campo della fotografia anche se però non in tutte le condizioni è possibile ottenere una foto messa a fuoco a dovere. Ma perché accade questa cosa? Cosa sbagliamo ?

In passato un problema di messa a fuoco poteva essere considerato accettabile vista  l’unica modalità di messa a fuoco disponibile: il manuale. Sbagliare qualcosa, quindi, poteva essere lecito ma ai giorni d’oggi non è assolutamente accettabile una cosa del genere.

Ma nonostante tutto parliamo pur sempre di una macchina e per quanto essa sia stata migliorata con il passare degli anni ed il progresso tecnologico, presenta pur sempre delle lacune. Essa infatti non è in grado di valutare una scena se non sulla base di alcuni fattori matematici motivo per cui può accadere, a volte, di mettere a fuoco soggetti sbagliati oppure di non funzionare al meglio in determinate situazioni alla pari dell’occhio umano.

Le fotocamere in commercio ai giorni d’oggi presentano quattro modalità di autofocus:

  • Messa a fuoco continua
  • Messa a fuoco singola
  • Messa a fuoco manuale
  • Messa a fuoco automatica

Queste modalità possono essere utilizzate in modo congiunto per ottenere la massima flessibilità durante i nostri scatti e/o le nostre riprese. Ma nel dettaglio quali sono le differenze tra queste modalità? Scopriamolo inseme.

Messa a fuoco continua

Questa modalità mantiene l’autofocus sempre attivo ed è perfetto per la ripresa di soggetti in continuo movimento o magari di soggetti che effettuano dei movimenti repentini all’interno della scena. Il metodo di funzionamento di questa modalità è molto semplice: una volta settata ed attivata  verrà reimpostato il fuoco in modo automatico e costante così da riuscire ad ottenere sempre un’immagine a fuoco. Ovviamente va considerato il rovescio della medaglia, questa modalità riduce notevolmente l’autonomia della fotocamera anche perché ( con ottiche stabilizzate) comporta il mantenimento dello stabilizzatore sempre attivo.

Scattare foto migliori con lo smartphone 2
Scattare foto migliori con lo smartphoneEcco alcuni validi consigli per scattare foto migliori con il vostro dispositivo, qualsiasi sistema operativo mobile voi usiate.
Guide

Autofocus singolo

Questo tipo di autofocus è impostato come standard su alcune fotocamere e consente di mettere a fuoco il soggetto quando si preme per metà il tasto di scatto senza però effettuare le continue correzioni come avviene nella messa a fuoco continua. Ovviamente con questa modalità, come potrete immaginare, non vengono effettuati di continuo i controlli ed eventuali stabilizzatori dell’ottica rimangono attivi solo fino al momento in cui il tasto di scatto rimane premuto per metà (e dunque prima di effettuare lo scatto). Con una modalità del genere si puo’ rischiare lo scatto scadente se il soggetto si muove subito dopo aver premuto il tasto di scatto.

Autofocus automatico

Questo genere di autofocus è il compromesso tra fuoco continuo e fuoco singolo. La fotocamera riesce ad interpretare la situazione in base allo scenario che gli si pone davanti e se il soggetto inquadrato dovesse muoversi, allora l’autofocus si attiverebbe effettuando le dovute correzioni mentre se invece il soggetto è statico si disattiva per risparmiare batteria. Questa modalità pero non sempre funziona in modo efficace soprattutto nelle situazioni magari poco illuminate.

fotografia smartphone
Guida alla fotografia con Android e iPhoneVolete migliorare i vostri scatti dallo smartphone? Ecco la nostra guida alla fotografia con tutti i consigli e i trucchi per scattare foto di qualità.
Smartphone

Autofocus manuale

Infine c’è lui, il focus manuale. Chi meglio del fotografo sa cosa mettere a fuoco? Questa modalità viene messa in funzione tramite la ghiera di messa a fuoco presente nella stragrande maggioranza di obiettivi. Questa modalità in determinate situazioni (scarsa luminosità o contrasto ad esempio) può dimostrarsi l’unica chance per avere dei buoni scatti visto che l’autofocus in queste situazioni fatica quasi sempre ad agganciare i soggetti.

Conclusioni

La messa a fuoco da come si è potuto capire nel corso dell’articolo è una delle cose principali in fotografia ed ogni aspirante fotografo dovrebbe ‘’giocarci’’ e sperimentare con essa e con le varie modalità così da assimilare al meglio le differenze e capire in quali contesti utilizzarle. Ma aldilà di ciò la modalità di fuoco non è il punto cardine per uno scatto valido ma sta al fotografo sviluppare la capacità di incuriosire colui che osserverà la foto e allo stesso tempo indurlo ad osservare determinate cose piuttosto che altre giocando appunto con la messa a fuoco.

aspect ratio
Aspect ratio in fotografia: facciamo chiarezzaImparariamo a conoscere i formati fotografici standard per poter ritagliare le nostre immagini in modo corretto
Hardware

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

2 giorni fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

2 giorni fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

7 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy