ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come avviare automaticamente programmi su KDE Plasma 5

Come avviare automaticamente programmi su KDE Plasma 5

Gaetano Abatemarco Giu 08, 2019

Vorreste scoprire come avviare automaticamente programmi su KDE Plasma 5 ma non sapete quale procedura seguire? All’interno di questa nuova guida odierna vi elencheremo tutti i passaggi da effettuare per far partire correttamente i software preferiti nel momento in cui si accede all’ambiente desktop Plasma 5.

Come avviare automaticamente i programmi su KDE Plasma 5 tramite GUI

KDE Plasma 5 dispone di un eccellente strumento GUI che può essere usato per configurare le applicazioni che si avviano automaticamente in fase il login. Per prima cosa, è necessario accedere alle impostazioni di sistema di Plasma premendo il tasto Win della tastiera e digitando successivamente Impostazioni di sistema. Fra i risultati di ricerca cliccate su Strumenti di configurazione per il computer.

Fatto ciò, premete sull’opzione Avvio e spegnimento e dopodiché cercate Avvio automatico fra le impostazioni di sistema. Dopo aver selezionato l’opzione, accedete alle impostazioni dove potrete configurare l’avvio automatico di un programma durante il login di KDE Plasma 5. Per fare ciò, premete sul pulsante Aggiungi programma e dopodiché sfruttate le varie categorie proposte per individuare il software. Una volta selezionato, cliccate su OK per aggiungerlo all’elenco dei programmi di avvio.

Ripetete la stessa operazione con gli altri software che desiderate far partire durante la fase di login. Concludete la procedura chiudendo semplicemente l’applicazione in quanto le modifiche verranno applicate automaticamente.

Oltre che i software, lo strumento GUI di Autostart consente pure di eseguire automaticamente degli script Bash durante il login. Accedete sempre ad Avvio automatico e cliccate sul pulsante Aggiungi script. Tramite la finestra che compare, aggiungete la posizione esatta dello script Bash per consentire a KDE Plasma 5 di avviarlo automaticamente. Concludete la procedura premendo su OK e ripetete gli stessi passaggi per tutti gli script Bash che desiderate avviare in automatico all’inizio.

In caso di ripensamenti, potete rimuovere un programma e/o uno script Bash che parte automaticamente in maniera molto semplice. Tutto quello che bisogna fare è accedere nuovamente alla schermata di Avvio automatico, selezionare il programma o lo script da cancellare e dopodiché premete sul pulsante Rimuovi per disabilitarlo. Fatta questa operazione, chiudete semplicemente la finestra.

Come avviare automaticamente programmi su KDE Plasma 5

Come avviare automaticamente i programmi su KDE Plasma 5 tramite terminale

Se vi piace utilizzare i comandi, allora è possibile configurare l’avvio automatico di un programma sfruttando anche il terminale. Per prima cosa, aprite una nuova finestra del terminale e dopodiché spostate la sessione della cartella home a quella delle applicazioni attraverso il comando cd /usr/share/applications/.

Fatto ciò, utilizzate il comando ls per vedere tutti gli elementi presenti nella directory applicazioni e successivamente cercate il nome completo del software da avviare in automatico. Se riscontrate qualche difficoltà nel trovare il nome, potete sfruttare il comando ls | grep ‘nomeprogramma’.

Una volta identificato il nome completo del software, bisogna creare una nuova voce di avvio digitando nel terminale quanto segue:

mkdir -p ~/.config/autostart/

cp nomeprogramma.desktop ~/.config/autostart/

Ora, dovete aggiornare le autorizzazioni del file per assicurarvi che KDE gestisca correttamente il collegamento all’app. È possibile fare ciò sfruttando sudo chmod +x ~/.config/autostart/nomeprogramma.desktop.

Ripetete gli stessi passaggi per tutte le altre applicazioni che desiderate avviare in automatico in fase di login a KDE Plasma 5.

In caso di ripensamenti, potete rimuovere una voce di avvio automatico dall’ambiente desktop sempre tramite terminale seguendo una procedura molto semplice. Innanzitutto, spostate la sessione dalla directory home alla cartella di avvio automatico sfruttando il comando cd ~/.config/autostart.

Fatto ciò, eseguite il comando ls per visualizzare il contenuto della cartella e dopodiché individuate il nome completo del software da eliminare. Concludete l’operazione eseguendo il comando rm nomeprogramma.desktop.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10
Come installare Linux da USB
Come installare Linux da USB
Guide
    programmi windows
scrivere la e maiuscola accentata su ubuntu
Come scrivere la E maiuscola accentata “È” su UbuntuNon sapete come scrivere la e maiuscola accentata su Ubuntu, ossia la "È"? Ve lo spieghiamo in questa breve e semplicissima guida!
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy