ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android
Home > Guide > Android > Bloccare pubblicità nelle app Android

Bloccare pubblicità nelle app Android

Gaetano Abatemarco Dic 28, 2016

Bloccare gli annunci è la prima cosa che un utente Android si trova a desiderare quando ha a che fare con app che mostrano più pubblicità che contenuti.

E’ assolutamente normale che gli editori e sviluppatori debbano monetizzare anche sulle app gratuite, è giusto che il loro lavoro sia riconosciuto e retribuito, ma spesso purtroppo si supera il limite rendendo le app quasi inutilizzabili.

Per questo oggi parleremo di come bloccare gli annunci in-app su Android. E’ noto che gli annunci dentro le applicazioni non solo urtano i nervi e la sensibilità del disgraziato utente ma peggio ancora consumano sia la batteria che la connessione dati.

Molte applicazioni offrono anche delle versioni premium delle loro applicazioni a pagamento in cui non è presente la pubblicità.

Eccoci quindi qui a parlare di tre metodi per bloccare gli annunci nelle applicazioni Android.

Primo metodo: modalità aereo

E’ il metodo più semplice ed immediato, consiste nel disabilitare tutte le connessioni (WiFi e connessione dati) del dispositivo Android, così che l’applicazione o il gioco non possa comunicare e ricevere i contenuti pubblicitari, sopratutto gli odiosi ed invasivi video.

Questo è un metodo drastico che funzionerà con gran parte delle applicazioni e solo con quei giochi che riescono ad essere eseguiti offline. Noi abbiamo fatto una nutrita lista dei migliori:

Migliori giochi offline da giocare senza Internet per Android e iPhone 1
I migliori giochi offline da giocare senza Internet per Android e iPhoneLa nostra lista dei migliori giochi offline Android, per non restare mai senza divertimento nei momenti in cui manca Internet o siete senza rete dati!
Guide
    giochi ios giochi iPhone

Si ottiene un analogo risultato anche mettendo il tablet o smartphone in modalità aereo ma così non potrete ricevere né chiamate né messaggi.

Secondo metodo: firewall

Sfrutta lo stesso principio ma in modo più intelligente, basta usare un’app firewall per impedire selettivamente ad un’app di connettersi ad Internet.

Quindi potrete tenere attive tutte le connessioni e nel mentre godervi le app ed alcuni giochi (quelli che funzionano anche senza connessione) senza alcuna pubblicità.

Per ottenere questo risultato anche senza avere i privilegi di root personalmente uso e consiglio l’ottimo NoRoot Firewall, è gratis sul Play Store.

E’ davvero semplice da usare, a installazione finita basta avviarlo e fare un tap sul pulsante Avvia, e conviene anche mettere la spunta su Avvio automatico così che possa avviarsi da solo dopo ogni riavvio del telefono.

bloccare gli annunci nelle applicazioni android tramite firewall

Poi dovrete passare alla scheda Applicazioni, mettendo la spunta “autorizzare le applicazioni“. Si consiglia di autorizzare le applicazioni di Google e tutte quelle di messaggistica. Per il resto delle app vi comparirà una notifica che vi chiederà se permettere la connessione e potrete decidere caso per caso. Potrete sempre rivedere la decisione tornando nella scheda Applicazioni all’interno di NoRoot Firewall.

NoRoot Firewall per funzionare usa una sua VPN su cui instrada tutto il vostro traffico internet per controllarlo, è una VPN locale quindi potete stare tranquilli i vostri dati non vengono spediti a nessun oscuro server terzo.

Terzo metodo: adblock

Esistono Adblock, apposite app che bloccano gli annunci e che funzionano anche senza i privilegi di root utilizzando un proxy creato allo scopo: facendo passare le connessioni attraverso il proprio Proxy esso le filtrerà. Abbiamo già fatto una guida su come utilizzarle per bloccare gli annunci sulle app Android e su browser:

2016 11 03 16 44 44 Adblock Plus.jpg 620×380
Adblock su Android senza root: guida completaVolete bloccare la pubblicità su Android senza root? Ecco la guida che fa per voi.
Android
    app android

Con questa soluzione funzioneranno tutte le applicazioni e i giochi ma potrete avere dei problemi a raggiungere certi siti web sopratutto quelli che oramai richiedono di disabilitare gli Adblock prima di permettere la visita.

Questa soluzione è meno efficace di AdAway e degli altri Adblock che funzionano con i privilegi di root, ogni tanto qualche pubblicità riesce a sfuggire.

Se avete il root consigliamo quindi di installare AdAway:

AdAway
Rimuovere pubblicità su Android con AdAwayVediamo insieme l'unico metodo efficace per rimuovere pubblicità su Android! Basta utilizzare l'app AdAway sui dispositivi Android con root.
Android

Infine, se cercate un modo per bloccare pubblicità e popup su Android allora vi consigliamo di dare una lettura al seguente articolo:

Bene, è davvero tutto!

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

4 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy