ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Router
Home > Guide > Internet > Come cambiare i DNS nel router

Come cambiare i DNS nel router

Gaetano Abatemarco Dic 20, 2016

Cambiare i DNS nel router è una procedura non complessa, che possiamo tranquillamente applicare per eseguire una sorta di “modifica definitiva” senza dover toccare a manina le impostazioni di tutti i dispositivi che si collegano alla nostra rete.

Prima, però, spieghiamo velocemente cosa sono i server DNS: sostanzialmente si tratta di server, appunto, che permettono di tradurre indirizzi web (come www.chimerarevo.com) in indirizzi IP numerici, così da permettere la comunicazione tra il client (il nostro PC, telefono o altro) ed il sito web. Per un discorso più approfondito consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo di approfondimento: le cose saranno ancora più chiare!

indirizzo IP e DNS Internet
Indirizzo IP e DNS: come viaggiano i datiIndirizzo IP e DNS sono alla base delle comunicazioni e della navigazione in rete: capiamo come fanno le informazioni a muoversi da un punto all'altro.
Internet

Fatto questo piccolo preambolo, cambiare i DNS può significare anche navigare su siti altrimenti bloccati, impostare protezioni per bambini bloccando determinati siti insicuri o velocizzare la connessione a Internet: può capitare, infatti, che i DNS del nostro gestore di servizi diventino lenti ad alcune ore del giorno.

Abbiamo già trattato in precedenza come cambiare i DNS sui maggiori sistemi operativi desktop e mobile, anche se questo approccio può risultare per alcuni versi scomodo.

Ad esempio, cambiando i DNS su un PC questi saranno attivi solo su quel PC e non su tutta la rete; dunque è consigliabile usare questa procedura soltanto se non abbiamo permessi sufficienti ad accedere al router.

Per effettuare una modifica più globale bisogna cambiare i DNS nel router, in modo che chiunque si colleghi alla nostra rete possa usare per impostazione predefinita i DNS che abbiamo scelto noi. Questo però richiede una cosa fondamentale: dobbiamo essere in grado di accedere al router e di effettuare modifiche.

Scopriamo ora come cambiare i DNS nel router!

Come cambiare i DNS nel router

La prima cosa da fare è, appunto, collegarci alla rete di cui vogliamo modificare i DNS e accedere al router stesso digitando il suo indirizzo IP nella barra degli indirizzi del browser. Se non lo ricordiamo, possiamo utilizzare la guida in basso per ritrovarlo.

2016 12 09 16 49 40 header wnr1000 hero photo large.png 440×293
Come trovare indirizzo IP del routerNon sappiamo come entrare nel nostro router per cambiare le impostazioni? Ecco la guida per trovare l'indirizzo IP del router.
Windows
    Router

A questo punto, quando richiesto, inseriamo username e password: se non l’abbiamo mai modificata probabilmente stiamo usando quella predefinita; possiamo trovarne una lista su questo sito. Se non la ricordiamo, invece, saremo purtroppo costretti a ripristinarla; potremo farlo seguendo la guida in basso.

Wirelessrouter risultato
Recuperare password router: ripristino impostazioni di fabbricaPassword del router dimenticata? Nessun problema! Con questa guida vedremo come resettare la password e vi mostreremo l'elenco di quelle predefinite.
Hardware
    Router

Vi dicevamo all’inizio che non esiste una procedura standard per cambiare i DNS nel router e questo è il momento in cui ciò si materializza: i router hanno software gestionali differenti e l’impostazione per cambiare i DNS potrebbe essere in posizioni diverse.

Ad esempio, su numerosi router TPLINK dovremo recarci in Interface Setup, poi cliccare su LAN, spostare il menu a tendina in corrispondenza di DNS su “Use user discovered DNS Server Only” ed impostare i DNS primari e secondari negli appositi spazi, confermando poi le modifiche cliccando su “Save”.

tplink 1

Sugli Archer, ancora, dovremo invece cliccare su Avanzate, poi su Rete > Impostazioni LAN e, da lì, inserire i server DNS in “DNS primario” e “DNS secondario”, confermando la modifica cliccando su “Salva”.

archer

Se invece abbiamo un TRENDnet, per cambiare i DNS nel router clicchiamo, nel menu di sinistra, su Services > DNS > DNS Server, mettiamo il segno di spunta su “Set DNS Manually” ed inseriamo gli indirizzi IP dei DNS negli appositi spazi; clicchiamo infine su Apply Changes.

trendnet 2

Volendo riassumere, solitamente la pagina per cambiare i DNS nel router si trova tra le impostazioni avanzate di Internet, nelle impostazioni della LAN oppure nelle impostazioni degli indirizzi IP. Consigliamo comunque di eseguire, dove possibile, un backup delle impostazioni precedenti alla modifica (molti router lo permettono) da ripristinare in caso di problemi.

Quali server DNS devo usare?

I DNS più veloci e meno soggetti a restrizioni sono, alla data di oggi, i DNS di Google e gli OpenDNS.

Come usare DNS Google per navigare piu veloce 1
DNS Google: a cosa servono e perché usarliUna modifica che, seppur semplice da attuare, può servire ad eludere blocchi o a migliorare l'esperienza di navigazione
Guide
    Servizi Online

Esistono comunque numerosi servizi che possono offrire un servizio DNS ma, a dire il vero, l’affidabilità di alcuni è davvero molto scarsa. In tutti i casi potremo cambiare di nuovo i DNS nel router in qualsiasi momento, soprattutto se dopo la nostra modifica dovessimo incappare in problemi di “Errore DNS”.

In tal caso non ci resterà che entrare di nuovo nel router, cancellare i DNS inseriti, segnalare al router di ottenerli automaticamente dal nostro gestore e salvare le modifiche!

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

6 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy