ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Cambiare processore PC: guida e consigli

Cambiare processore PC: guida e consigli

Valentino De Stefano Nov 22, 2019

Se il vostro obiettivo è quello di aumentare le prestazioni del computer bisogna considerare l’idea di aggiornare il processore con un modello superiore. Tuttavia, aggiornare il processore è un processo che richiede molta attenzione, poichè vanno considerati numerosi fattori più o meno fondamentali. Infatti cambiare il processore, a volte, vuol dire aggiornare anche altri componenti, quindi bisogna capire se ne vale veramente la pena. L’obiettivo di questa guida è quello di fornire dei consigli su come cambiare il processore ai vostri PC.

Cambiare il processore ad un PC

Prima della sostituzione vera e propria dovrete procedere con l’acquisto di un nuovo processore, valutando ovviamente le vostre esigenze. Su Amazon potete trovare tantissimi processori, ognuno con delle specifiche diverse.

Valutate l’acquisto in base alle vostre esigenze

Aggiornare un PC vuol dire aumentare le prestazioni tenendo conto dell’utilizzo che ne andrete a fare:

  • Gaming: non sempre la sostituzione di un processore è utile nel gaming, in quanto nella maggior parte dei casi le prestazioni aumentano con la sostituzione della scheda video.
  • Velocità del PC: un processore più potente può velocizzare i caricamenti e gestisce meglio i carichi di lavoro ed il multitasking. Quindi se lavorate molto al computer la sostituzione del processore è fortemente consigliata.

In alcuni casi potrebbe essere più conveniente sostituire anche la scheda madre e la RAM. Ad esempio, se possedete un processore che supporta solo RAM DDR3, vi conviene sostituirlo con la nuova generazione di processori, il quale supporta le RAM DDR4. In ogni caso se non volete spendere molto e se non volete investire in processori di ultima generazione potrete trovare anche delle CPU usate.

Attenzione alla compatibilità

Se volete sostituire solamente il processore dovrete porre molta attenzione alla compatibilità con la vostra scheda madre, onde evitare di comprare una CPU nuova e di non poterla sostituire. Per evitare questo sgradevole inconveniente è opportuno recarsi sul sito ufficiale della vostra scheda madre e controllare che nella sezione Supporto CPU sia presente il processore che volete acquistare. Fate molta attenzione anche alla versione del BIOS. Infatti se esso non sarà compatibile con la versione supportata dalla nuova CPU, il PC non si avvierà. Quindi prima di sostituire il processore, aggiornate la versione del BIOS della vostra scheda madre. Inoltre, se siete indecisi tra più processori, li potrete confrontare in modo tale da trovare quello più adatto a voi.

Sostituire la CPU

Per sostituire il processore vi basterà seguire dei pochi e semplici passi:

  • Scollegare il PC dalla rete elettrica e posizionare il case in posizione orizzontale (per evitare le fatidiche “scosse” tenete premuto il pulsante di accensione in modo da rimuovere eventuali scariche residue).
  • Aprire il pannello laterale e rimuovere il dissipatore con cautela

dissipatore

  • Aprire il socket tramite l’apposita levetta

socket

  • Rimuovere la vecchia CPU premendola ai bordi (fate attenzione a non toccare la parte sottostante)
  • Inserire il nuovo processore verificando che il verso sia quello giusto (sulla CPU è presente una freccetta che indica il verso in cui va inserita)
  • Applicare la pasta termica e montare il nuovo dissipatore (se ha già uno strato di pasta termica non aggiungetene un altro)

pasta termica

  • Richiudete il case con il pannello

Se volete cogliere l’occasione per dare una ripulita completa al vostro PC ma non sapete come fare, vi consiglio di leggere la nostra guida dove vi spieghiamo passo dopo passo come pulire un computer sporco (dove spieghiamo anche come applicare la pasta termica).

Alcune precisazioni

Dopo aver sostituito la nuova CPU è lecito avere qualche dubbio sul funzionamento di Windows e del BIOS, ma potete stare tranquilli: Windows rileverà in automatico il nuovo processore e lo installerà senza problemi. Lo stesso vale per il BIOS, a meno che voi non abbiate apportato modifiche su alcuni parametri: in quel caso è bene ripristinare le impostazioni iniziali prima di sostituire il processore.

Nel caso in cui il computer non partisse dopo la sostituzione della CPU le cause possono essere varie:

  • La nuova CPU non è compatibile con la scheda madre (controllate sempre la compatibilità prima di ogni acquisto)
  • La nuova CPU non è stata montata correttamente (controllate il verso)
  • Il BIOS non è stato aggiornato

Ora dovreste essere in grado di cambiare il processore al vostro PC, facendo attenzione alle cose che vi ho elencato in questa guida, seguendo i miei consigli e valutando anche l’aggiornamento di altri componenti.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy