ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Linux > Come cambiare risoluzione…

Come cambiare risoluzione schermo su Linux

Gaetano Abatemarco Giu 20, 2019

La gestione della risoluzione del display su Linux avviene in modo differente a seconda dell’ambiente desktop che state utilizzando. Di conseguenza, potreste incontrare delle difficoltà. Ecco perché noi di ChimeraRevo abbiamo deciso di realizzare una guida per spiegarvi come cambiare risoluzione schermo su Linux in pochi e semplici passaggi.

Come cambiare la risoluzione dello schermo su GNOME Shell/Budgie

Su tutti gli ambienti desktop basati su GNOME, come GNOME Shell e Budgie, è possibile modificare la risoluzione del monitor all’interno dell’app Impostazioni. È possibile accedere rapidamente ai settaggi dello schermo in due modi: premere il tasto Win sulla tastiera, digitare il termine impostazioni e cliccare due volte sul risultato o digitate il termine display e premere sull’icona del monitor.

Una volta aperte le impostazioni di GNOME, individuate la sezione Risoluzione e dopodiché scegliete quella predefinita da utilizzare sul vostro PC Linux. Oltre a questo, sempre attraverso i settaggi, potete modificare l’orientamento del display passando da quello orizzontale a un altro preferito.

Come cambiare la risoluzione dello schermo su KDE Plasma

Per poter accedere alle impostazioni dedicate al monitor sull’ambiente desktop KDE Plasma 5, bisogna entrare prima nelle impostazioni di sistema. Per fare ciò, premete il tasto Win della tastiera, digitate il termine impostazioni di sistema nel campo di ricerca e dopodiché premete sul risultato opportuno.

Una volta aperta l’applicazione Impostazioni di sistema KDE Plasma, date un’occhiata alla barra laterale di sinistra e scorretela fino ad individuare Hardware. Sotto questa sezione, cliccate su Display per accedere alle impostazioni di configurazione del monitor su KDE Plasma.

Per poter modificare la risoluzione, individuate il menu Risoluzione e scegliete quella preferita sfruttando il menu a tendina. Per modificare il layout del display, invece, cercate Orientamento mentre per cambiare la frequenza di aggiornamento usate il menu presente accanto a Frequenza di aggiornamento.

Come cambiare la risoluzione dello schermo su XFCE

In XFCE è possibile accedere alle impostazioni dedicate allo schermo aprendo il menu delle app e cliccando successivamente sulle impostazioni di sistema. Qualora non riusciste a trovare quest’ultima applicazione, potrete aprire il launcher tramite la combinazione di tasti Alt+F2, digitare il termine xfce4-settings-manage e premere Invio.

Una volta aperta correttamente l’app delle impostazioni di XFCE, individuate l’icona Display per accedere ai relativi settaggi. Fatto ciò, verrà visualizzata una finestra di configurazione con all’interno varie impostazioni per poter cambiare la risoluzione, la frequenza di aggiornamento, la rotazione e così via. Per modificare la risoluzione del monitor, premete sul menu presente sotto a Risoluzione e scegliete il parametro desiderato.

Come cambiare risoluzione schermo su Linux

Come cambiare la risoluzione dello schermo su MATE

Se usate l’ambiente desktop MATE e avete la necessità di modificare la risoluzione dello schermo, potete farlo in maniera molto semplice sfruttando l’app Control Center. Dunque, cercate quest’ultima sfruttando il campo di ricerca. In alternativa, usate la combinazioni di tasti Alt+F2 e digitate all’interno mate-control-center.

Una volta aperta correttamente l’app sull’ambiente desktop MATE, individuate la sezione Hardware e dopodiché cliccate sull’icona Monitor per accedere alle impostazioni dedicate. Qui trovate varie opzioni fra cui scegliere dedicate alla risoluzione, alla frequenza di aggiornamento e alla rotazione.

Per modificare la risoluzione del monitor, cliccate sul menu a tendina presente sotto a Risoluzione e dopodiché scegliete una delle opzioni proposte. Una volta completata la modifica, ricordatevi di cliccare sul pulsante Applica a livello di sistema per confermare.

Come cambiare la risoluzione dello schermo su Cinnamon

Anche se si tratta di un ambiente desktop basato su GNOME Shell, Cinnamon presenta un diverso sistema di gestione delle impostazioni dedicate al monitor. Dunque, per accedere a quest’ultima, premete il tasto Win della tastiera e successivamente cliccate sulla chiave inglese presente in alto per entrare nelle impostazioni.

Tramite la finestra che compare sullo schermo, cercate la sezione Hardware e dopodiché individuate l’icona Display. Cliccateci su per accedere alle impostazioni del monitor. A questo punto, cercate il menu Risoluzione e dopodiché utilizzate il menu a tendina proposto per selezionare la nuova risoluzione. Potete anche modificare la rotazione cliccando sul menu presente accanto a Rotazione. Ricordate di pigiare su Applica per applicare le nuove modifiche apportate.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Le migliori distribuzioni Linux per una migliore durata della batteria 1
Le migliori distribuzioni Linux per una migliore durata della batteria
Guide
Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook 2
Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook
Guide
Come installare Microsoft Office su Linux 1
Come installare Microsoft Office su Linux
Guide
    microsoft office
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac 1
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac
Guide
    Mac
Le migliori distro Linux da installare su USB 1
Le migliori distro Linux da installare su USB
Guide

Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare

12 ore fa

Quando si passano molte ore davanti al PC, oltre ad avere un hardware molto prestante, è necessario creare una postazione comoda e funzionale. Per raggiungere questo obbiettivo, è bene identificare quali sono le migliori sedie da ufficio, leggi di più…

sedie-per-ufficio

Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare

12 ore fa

Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni il diffusore aromi è un dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e negli ambienti lavorativi, non solo per la sua funzione di aromaterapia ma anche (e leggi di più…

diffusore aromi

Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare

12 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a tutto. La visione di leggi di più…

tablet-150

Migliori tablet 2021: quale comprare

14 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno

16 ore fa

Grazie alla nuova modalità “Sonno” introdotta su Apple Watch e iPhone a partire da watchOS 7 e iOS 14, è possibile configurare una sorta di routine notturna che permette all’utente di rilassarsi prima di andare leggi di più…

Come utilizzare il tracciamento del sonno su Apple Watch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy