ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > Come cambiare velocità delle…

Come cambiare velocità delle ventole su PC

Gaetano Abatemarco Ott 25, 2016

Se vi rendete conto che il PC all’avvio o durante l’esecuzione di programmi pesanti inizia a fare lo stesso rumore di un elicottero militare, forse è arrivato il momento di dare una “regolata” alle velocità delle ventole su PC.

In questa guida vedremo i programmi utili a monitorare la velocità delle ventole in tempo reale e a modificarle la velocità all’occorrenza.

ATTENZIONE: abbassare troppo la velocità delle ventole può portare al danneggiamento di qualche componente del sistema. Se all’abbassamento della velocità corrisponde un’aumento della temperatura oltre la soglia di sicurezza, prendete in esame un’accurata pulizia del PC o la sostituzione delle ventole. Chimera Revo non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo improprio delle informazioni fornite in questa guida.

Cambiare velocità delle ventole

Cambiare velocità dal BIOS/UEFI

I moderni BIOS o UEFI permettono di regolare la velocità delle ventole ancor prima di avviare il sistema operativo. Le opzioni cambiano da modello a modello, ma sarà sufficiente raggiungere la schermata Overclock, Fan Speed o Monitor per controllare la velocità delle ventole.

uefi-asus

Per accedere correttamente al BIOS/UEFI della propria scheda madre basterà premere la giusta sequenza di tasti all’avvio del PC.

Uefi
Come entrare nel BIOS o UEFI su qualsiasi PCNon sappiamo come accedere al BIOS del nostro PC fisso o portatile? Scopriamo insieme tutte le scorciatoie da tastiera per entrare nel BIOS/UEFI.
Hardware

Cambiare velocità da Windows

Da Windows possiamo utilizzare il programma gratuito SpeedFan per controllare la velocità di tutte le ventole del PC.

DOWNLOAD | SpeedFan

Basterà installarlo e avviarlo.

2016-10-25-12_32_32-speedfan-4-52

Per controllare la velocità delle ventole in tutta sicurezza (consigliato) mettiamo un segno di spunta alla voce Automatic fan speed. Il software svolgerà il proprio lavoro in background (si ridurrà ad una icona nella barra di sistema) ed imposterà la migliore velocità possibile per le ventole.

Se non notiamo miglioramenti (icone a fuoco nel controllo temperature di SpeedFan) possiamo agire sulle singole ventole del PC. Possiamo cambiare la velocità delle ventole agendo sui valori in percentuale nella parte bassa del programma.

regolare-velocita-ventole

cpu overheat
Come controllare la temperatura del computerL'estate si fa sentire ed il computer notebook o il desktop scaldano? Meglio dare una controllata alla temperatura interna!
Guide
    programmi windows

Cambiare velocità da GNU/Linux

Da Linux è possibile controllare e cambiare la velocità di ogni ventola del PC utilizzando lm-sensors e pwmconfig (da terminale) e il programma xsensors (interfaccia grafica).

Installiamo lm-sensors utilizzando il seguente comando da terminale.

sudo apt-get install lm-sensors

Installiamo anche il pacchetto aggiuntivo xsensors.

sudo apt-get install xsensors

Effettuiamo la configurazione di lm-sensors utilizzando il seguente il comando da terminale.

sudo sensors-detect

Rispondiamo YES a tutte le domande, tranne alla domanda che riguarda I2C/SMBus. Riavviamo il PC per rendere effettive le modifiche.

Ora possiamo monitorare le temperature del PC e la velocità delle ventole da xsensors.

xsensors

Per modificare la velocità delle ventole basterà utilizzare il seguente comando da terminale.

sudo pwmconfig

Come aprire file CSV

4 ore fa

I file CSV identificano sostanzialmente una lista ordinata (in genere per ordine alfabetico dalla A alla Z) di nomi. Questi vengono generalmente creati e gestiti attraverso i fogli di calcolo (Excel, Fogli di Google, Numbers leggi di più…

Unire celle

La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021

14 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere la migliore fotocamera compatta per le vostre esigenze. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa – solitamente zoom – e da dimensioni ridotte, la facilità d’uso delle fotocamere compatte le rende leggi di più…

migliore fotocamera compatta

Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021

15 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Canon attualmente disponibili sul mercato. Ci sono tanti motivi che spingono l’azienda nipponica a puntare sul mondo delle compatte, il principale è quello leggi di più…

migliori fotocamere compatte canon

Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021

15 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Fujifilm per le vostre esigenze. Come avremo modo di approfondire nel corso della guida questi dispositivi di nicchia nascono da una serie di leggi di più…

miglior fotocamera compatta fujifilm

Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021

15 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto della miglior fotocamera compatta Leica per le vostre esigenze. Il brand tedesco non ha di certo bisogno di molte presentazioni: la sua qualità costruttiva e l’impeccabile cura nei dettagli leggi di più…

miglior fotocamera compatta Leica

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aprire file CSV
  • La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy