ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Hardware > Come collegare Google Home…

Come collegare Google Home alle luci

Gaetano Abatemarco Dic 09, 2019

Dopo un’attenta analisi della nostra guida d’acquisto dedicata, avete deciso di acquistare finalmente un Google Home per trasformare la vostra casa in un ambiente smart. Adesso, però, cercate un tutorial che vi spieghi nel dettaglio come collegare Google Home alle luci in modo da accendere, ad esempio, le lampadine compatibili da remoto usando un semplice comando vocale. Noi di ChimeraRevo abbiamo realizzato la guida adatta a questo scopo!

Dopo aver completato correttamente la configurazione, avrete la possibilità di gestire le lampadine smart sparse per la vostra abitazione in maniera semplice e veloce, usando anche la stessa app Home. In alternativa alle luci Wi-Fi, potete affidarvi a delle prese intelligenti o a degli interruttori intelligenti che sono in grado di trasformare, ad esempio, una lampada tradizionale in un oggetto tecnologico controllabile tramite Google Assistant.

Come collegare un Google Home alle luci

Dopo aver acquistato la lampadina, la presa o l’interruttore smart, sarete pronti per collegare il vostro Google Home. Innanzitutto, dovrete accendere il dispositivo altrimenti non potrete procedere con la configurazione. Ad esempio, se si tratta di una lampadina smart, vi basterà avvitarla al lampadario o alla lampada. Inoltre, bisogna considerare che il setup iniziale varia a seconda del device intelligente acquistato. Prendete sempre come riferimento il manuale utente fornito nella confezione.

Detto ciò, afferrate il vostro smartphone o tablet, aprite l’app Home e dopodiché tappate sul + presente in alto a sinistra. Fatto ciò, scegliete Configura dispositivo nella sezione Aggiungi alla casa e tappate su Configura nuovi dispositivi a casa tua nella sezione Nuovi dispositivi.

Come collegare Google Home alle luci

Dopo aver scelto la casa e premuto su Avanti, l’applicazione inizierà la scansione in cerca di dispositivi disponibili. Se la lampadina smart, la presa intelligente o l’interruttore smart viene rilevato/a correttamente dal software, premete su Avanti e proseguite con la configurazione. In caso contrario, dovrete prima passare per l’app companion ed effettuare il setup da lì.

In quest’ultimo caso, dopo aver scelto Configura dispositivo nella schermata Aggiungi gestisci, dovrete selezionare Hai già configurato qualcosa? nella sezione Compatibile con Google. Nel passaggio successivo, individuate la marca del prodotto smart nell’elenco mostrato (es. Yeelight), premeteci su ed effettuate il login all’account che avete creato in precedenza digitando e-mail e password. Seguite le indicazioni riportate sullo schermo per completare il collegamento del dispositivo smart al Google Home.

Dopo aver ultimato questo passaggio, potrete gestire le luci con lo smart speaker sfruttando dei comandi specifici come ad esempio OK Google, accendi le luci o Hey Google, accendi le luci.

Come collegare Google Home alle luci

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021

53 minuti fa

Vi piacerebbe dare un tocco in più alla vostra postazione da gaming? Oppure volete rendere più gradevole l’illuminazione della vostra stanza? Allora le strisce LED RGB sono gli accessori che fanno decisamente per voi. Sono leggi di più…

strisce led rgb

Cosa identificano le lettere sui processori Intel?

1 ora fa

Spesso troviamo PC o notebook con lettere strane affianco al nome della CPU. Cosa identificano queste lettere sui processori Intel? Scopriamolo insieme. Stiamo per comprare un PC o un notebook nuovo (magari seguendo una delle leggi di più…

Come capire se un processore Intel supporta la virtualizzazione evidenza

Come accedere alle partizioni Linux (ext2, ext3, ext4) da Windows

2 ore fa

Ormai la maggior parte degli utenti ha sul proprio computer più di un sistema operativo, e la maggior parte dell’utenza ha un sistema Windows in dual-boot con Linux. Come ben sapete, da Linux è possibile accedere in leggi di più…

Come usare smartphone come touchpad per Linux

Facebook Messenger: il significato delle varie spunte in chat

2 ore fa

A differenza di Whatsapp, Messenger offre un sistema di spunte più completo ma talvolta più complicato. Impariamo a riconoscere le varie fasi e risolvere eventuali problemi. Proprio come successe qualche tempo fa con Whatsapp, allo leggi di più…

Facebook

Creare chiavetta USB avviabile da ISO

2 ore fa

Avete deciso di installare un nuovo sistema operativo e state cercando un modo per creare una chiavetta USB avviabile partendo da un’immagine ISO? Se utilizzate il sistema operativo Windows, questo è l’articolo che fa per leggi di più…

Creare chiavetta USB avviabile da ISO

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Strisce LED RGB: le migliori da comprare nel 2021
  • Cosa identificano le lettere sui processori Intel?
  • Come accedere alle partizioni Linux (ext2, ext3, ext4) da Windows
  • Facebook Messenger: il significato delle varie spunte in chat
  • Creare chiavetta USB avviabile da ISO
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy