ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Hardware > Come collegare la PS4 ad un…

Come collegare la PS4 ad un monitor

Fabrizio De Santis Giu 13, 2017

Le console da gioco, come la PS4, sono dispositivi che ci consentono di giocare tranquillamente e comodamente seduti in salotto. Molti gamers, però, preferiscono giocare sulla loro scrivania, collegando la propria console al loro monitor. Purtroppo non è molto semplice collegare la PS4 ad un qualsiasi monitor ma se seguirete la nostra guida passo per passo allora riuscirete nell’intento.

Porte presenti sulla PS4

Prima di iniziare con la guida è opportuno conoscere le porte e le connessioni presenti sia sulla nostra console e sia sul nostro monitor.

porte ps4

Queste sono tutte le porte e tutti i pulsanti presenti sulla console. Abbiamo la porta per il cavo di alimentazione mentre per la connessione audio/video, la console possiede una porta HDMI e una porta audio ottica (Optical out). Il cavo HDMI può trasportare sia segnali video e sia segnali audio. Quindi, se avete un monitor con un sistema di altoparlanti incluso, non ci sarà bisogno di sorgenti audio esterne, come ad esempio delle casse esterne.

14 1
PlayStation 4: come sostituire l’Hard Disk (guida)Ecco una guida completa al backup e salvataggio dei giochi e alla sostituzione dell'Hard Disk su PlayStation 4.
Giochi

Collegamento con HDMI

Se il nostro monitor possiede l’ingresso HDMI e ha un sistema di altoparlanti integrato, tutto quello che serve è un cavo HDMI. Basterà inserire un’estremità del cavo nell’ingresso della PS4 e l’altra nell’ingresso del monitor. Fatto questo la console sarà in grado di trasmettere il segnale video sul monitor. Anche il segnale audio sarà trasmesso, se il monitor è dotato di altoparlanti.

controller PS4 PS3 PC
Usare controller PS4 e PS3 su PCOttenete il massimo del divertimento: basta un computer e un joystick della PlayStation 4 o PlayStation 3. Ecco come usare i controller PS4 o PS3 con il PC!
Windows

Collegamento senza HDMI

Se nel monitor non è presente un ingresso HDMI, ma è presente solo una porta VGA o DIV, allora avremo bisogno di utilizzare un adattatore HDMI-DIV. Se il monitor che possediamo possiede quel solo ingresso, ci conviene comprare un monitor più moderno. Non disponendo di una connessione moderna, come quella HDMI, vedremo ridurre vertiginosamente le prestazioni grafiche e la qualità delle immagini.

Per quanto riguarda il collegamento audio, la procedura è più complicata rispetto alle precedenti. La console, infatti, supporta solo il formato audio ottico/digitale. Fortunatamente, sono presenti sul mercato alcuni convertitori che permettono di convertire l’audio ottico/digitale in una connessione adatta per gli altoparlanti.

Nel caso in cui il nostro monitor sia sprovvisto di altoparlanti integrati, possiamo benissimo collegare l’audio della console direttamente a dei diffusori esterni (speaker, impianti stereo etc.).

Ci sono due diversi modi di collegare degli altoparlanti esterni alla nostra PS4, in base al tipo di ingresso disponibile.

Collegamento altoparlanti con Jack da 3.5 mm

Nel caso in cui dobbiamo collegare gli altoparlanti esterni tramite un jack cuffie da 3.5 mm, dobbiamo utilizzare i seguenti dispositivi:

  • Cavo audio (TOSLINK) ottico digitale;
  • Convertitore da digitale ottico a RCA;
  • Adattatore da RCA a Jack da 3.5 mm;

Colleghiamo, quindi, un’estremità del cavo audio TOSLINK nella porta ottica (Optical port) della console e l’altra al convertitore digitale. In seguito, dobbiamo collegare le estremità rosse e bianche dell’adattatore RCA nel convertitore. Infine possiamo inserire il jack da 3.5 mm nei nostri altoparlanti esterni.

Collegamento altoparlanti con jack RCA bianco e rosso

Nel caso in cui dobbiamo collegare gli altoparlanti esterni tramite un jack RCA bianco e rosso, dobbiamo utilizzare i seguenti dispositivi:

  • Cavo RCA;
  • Cavo audio (TOSLINK) ottico digitale;
  • Convertitore da digitale ottico a RCA;

In questo caso dobbiamo collegare i cavi nel modo precedente, ma avremo i due cavi (bianco e rosso) collegati all’altra estremità per collegarli al sistema audio in modo da ottenere l’audio della nostra console.

Se abbiamo collegato l’audio della PS4 attraverso la porta ottica (Optical port) è necessario modificare le impostazioni audio della console. Rechiamoci nel menu Impostazioni e selezioniamo l’opzione Impostazioni Audio. Nella sezione Audio Output Settings selezioniamo il tipo di connessione, che in questo caso è audio ottico digitale.

Se invece vogliamo essere sicuri di non sbagliare, selezioniamo Audio Multi-output nel menu Impostazioni Audio. Questa impostazione ci permette di inviare l’audio a tutte le connessioni.

PlayStation 4 Pro vs Slim
PlayStation 4 Pro vs Slim: quale comprare?Tra le due nuove console Sony quale conviene prendere? Un viaggio nella sfida tra PlayStation 4 Pro e Slim, per scegliere la migliore per i nostri scopi.
Giochi

Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare

10 ore fa

Quando si passano molte ore davanti al PC, oltre ad avere un hardware molto prestante, è necessario creare una postazione comoda e funzionale. Per raggiungere questo obbiettivo, è bene identificare quali sono le migliori sedie da ufficio, leggi di più…

sedie-per-ufficio

Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare

11 ore fa

Grazie alla tecnologia ad ultrasuoni il diffusore aromi è un dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e negli ambienti lavorativi, non solo per la sua funzione di aromaterapia ma anche (e leggi di più…

diffusore aromi

Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare

11 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a tutto. La visione di leggi di più…

tablet-150

Migliori tablet 2021: quale comprare

13 ore fa

Sin dal loro esordio sul mercato, i tablet si sono dimostrati versatili e utili a una ampia fetta di popolazione. Schermo ampio, prestazioni soddisfacenti, possibilità di collegare mouse e tastiera li rendono adatti quasi a leggi di più…

table

Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno

14 ore fa

Grazie alla nuova modalità “Sonno” introdotta su Apple Watch e iPhone a partire da watchOS 7 e iOS 14, è possibile configurare una sorta di routine notturna che permette all’utente di rilassarsi prima di andare leggi di più…

Come utilizzare il tracciamento del sonno su Apple Watch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori sedie da ufficio 2021: quale comprare
  • Miglior diffusore aromi 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 150€ 2021: quale comprare
  • Migliori tablet 2021: quale comprare
  • Come eseguire Comandi Rapidi su iPhone in modalità sonno
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy