Negli ultimi anni sono nate diverse applicazioni per la messaggistica istantanea ma le più famose sono sicuramente WhatsApp e Telegram. Soprattutto quest’ultima, grazie ai vari aggiornamenti ricevuti, ha introdotto varie funzionalità che hanno permesso agli utenti di costruirsi addirittura un business creando gruppi e canali molto particolari. In questa guida odierna scopriremo insieme come funziona Telegram sulle varie piattaforme su cui è disponibile.
Indice dei contenuti
- Come scaricare Telegram
- Come configurare Telegram
- Come contattare un utente Telegram
- Come funziona Telegram
- Telegram: altre informazioni utili
Come scaricare Telegram
Il primo passaggio da effettuare prima di scoprire come funziona Telegram è quello di effettuare il download dell’app o del programma sul vostro dispositivo. Telegram è un’applicazione multipiattaforma in quanto è reperibile per diversi dispositivi: Android, iOS, Windows Phone, Firefox OS (attualmente non disponibile), Windows 10, Mac OSX e Linux, macOS, Google Chrome e in versione Web. Dunque, basterà pigiare sul link apposito in base al device in vostro possesso e procedere con l’installazione (tranne per la versione Web che non richiede alcun plugin).
Come configurare Telegram
Il secondo passaggio da seguire per iniziare a utilizzare la popolare app di messaggistica è creare un account. Per fare ciò:
- Aprite l’applicazione e pigiate su Inizia a messaggiare.
- Fatto ciò, digitate il vostro numero di telefono e inserite il codice ricevuto tramite SMS (l’inserimento del PIN dovrebbe avvenire in automatico se avete concesso i permessi all’app di leggere i messaggi) oppure quello ricevuto dalla stessa Telegram tramite conversazione su altri vostri device.
- Una volta inseriti correttamente tutti i dati, accederete alla schermata principale dell’app di messaggistica istantanea dove troverete tutte le conversazioni fatte fino ad ora se usate l’app su altri dispositivi.
I passaggi da effettuare sono più o meno simili sui sistema operativi supportati da Telegram, quindi non avrete problemi.
Come contattare un utente Telegram
Per avviare una conversazione all’interno del software, vi basterà seguire le indicazioni che vi riportiamo di seguito.
Android
Sul robottino verde basta aprire il software e pigiare sull’icona matita presente in basso a destra. A questo punto, premete sul nome della persona che volete contattare dall’elenco che si trova sotto la sezione Contatti. In alternativa usate la lente d’ingrandimento presente in alto a destra oppure il + per aggiungere un nuovo contatto.
iOS
Sul sistema operativo mobile di Apple potete avviare una conversazione pigiando sul quadrato con all’interno una matita collocato in alto a destra. In questo caso, premete sul contatto preferito oppure digitate il suo nome all’interno del campo Cerca contatti o username.
Windows Phone
Se siete possessori di un dispositivo con il sistema operativo mobile di Microsoft (ossia Windows 10 Mobile), allora vi basta premere sul + posto in basso e scegliere il contatto preferito dalla lista che compare.
PC
Su computer Windows e Mac, dopo aver scaricato il client ufficiale, potete avviare una nuova conversazione con il contatto preferito cliccando prima sui 3 trattini presenti in alto a sinistra e poi su Contatti dal menu che si apre. Adesso vi basta scegliere e pigiare sul nome dalla lista che compare (oppure sfruttando il campo Cerca o aggiungendolo tramite il pulsante Aggiungi contatto posto in basso a sinistra).
Telegram Web
Se utilizzate la versione online del servizio di messaggistica istantanea, potete avviare una nuova conversazione pigiando prima sui 3 trattini collocati in alto a sinistra e poi su Contatti dal menu a tendina che si apre. A questo punto, cercate e cliccate sul nome preferito oppure utilizzate il campo Cerca o il pulsante Nuovo contatto per crearlo.
Come funziona Telegram
Il funzionamento dell’app di messaggistica è più o meno identico su tutti i sistemi operativi supportati. Cambiano soltanto i nomi delle opzioni in alcuni casi. Vi diciamo subito che, a differenza di WhatsApp, Telegram è un servizio di messaggistica istantanea basato sul cloud visto che troverete tutti i messaggi su tutti i device su cui avete effettuato il login. La stessa cosa vale per i file multimediali ricevuti ed inviati che vengono salvati online e non automaticamente nella memoria interna del dispositivo. Le chat sono crittografate grazie a un sistema che rende impossibile l’intercettazione dei messaggi.
Con Telegram è possibile comunicare in diversi modi: inviando emoticon, GIF, messaggi vocali, foto, video, documenti, video messaggi e molto altro ancora. Tuttavia, le caratteristiche che differenziano il servizio dalle altre piattaforme simili sono la possibilità di creare gruppi, canali e chat segrete. Nel primo caso, soltanto una persona può pubblicare messaggi e contenuti in generale mentre gli altri utenti partecipanti possono solo seguire. Nel secondo caso, è possibile creare un vero e proprio gruppo da condividere con altre persone. Nel terzo caso, invece, potete creare delle conversazioni scambiando messaggi che si distruggono automaticamente dopo un certo tempo.
Attraverso le Impostazioni, accessibili dal menu laterale, siete in grado di gestire diverse opzioni dell’app. Per esempio, è possibile creare o modificare il proprio username (dato che consente agli altri utenti di trovarvi facilmente all’interno del software), inserire una biografia personale e gestire le varie impostazioni relative alle notifiche, ai suoni, alla privacy, alla sicurezza, al download automatico dei media ricevuti, all’utilizzo dell’archivio e dei dati (Wi-Fi, cellulare e roaming) e molto altro ancora.
Tramite Stickers e maschere, ad esempio, che trovate sotto la sezione Messaggi, potete aggiungere o modificare gli stickers tramite il bot @stickers in modo da personalizzare le conversazioni (ce ne sono diversi davvero divertenti). Per quanto concerne la sicurezza, Telegram permette di impostare un codice per bloccare/sbloccare l’applicazione, la verifica in due passaggi e di controllare le sessioni attive. Potete comunque trovare altre opzioni interessanti sempre all’interno delle Impostazioni che vi aiuteranno a personalizzare la piattaforma in base alle vostre esigenze.
Telegram: altre informazioni utili
Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato sul nostro sito Web altre guide riguardo la popolare applicazione di messaggistica istantanea. Le troverete sicuramente interessanti da leggere. Ve le elenchiamo qui sotto.
- I migliori bot per Telegram
- Come si usa Telegram
- Gruppi Telegram: guida e migliori da seguire
- Come creare chat che si autodistruggono su Telegram
- Come nascondere il proprio numero su Telegram
- Come vendere su Telegram
- Telegram Passport: cos’è e come funziona
- Come spiare Telegram
- Come creare sondaggi su Telegram
- Come cancellarsi da Telegram
- Come aggiungere, eliminare e cercare contatti su Telegram