ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Streaming
Home > Guide > Android > Compatibilità Miracast: effettuiamo la verifica su device Android

Compatibilità Miracast: effettuiamo la verifica su device Android

Gaetano Abatemarco Apr 11, 2016

Abbiamo già parlato nell’altra nostra guida di come verificare se un PC o un notebook con Windows 10 fosse compatibile con la tecnologia Miracast, utile per trasmettere lo schermo senza fili sul TV (Wireless Display). Ma se volessimo verificare la stessa cosa sul nostro device mobile? Uno smartphone o un tablet Android possono essere molto più comodi di un PC fisso o di un notebook, ecco perché è utile effettuare una verifica della compatibilità Miracast seguendo la nostra guida in basso.

Compatibilità Miracast Android

Uno dei test più efficaci è verificare direttamente sul device se è presente nel Quick menu il pulsante Trasmetti.

compatibilità miracast

Si aprirà un nuovo menu dove verranno mostrati i display o le TV compatibili con Miracast attivo.

NOTA: i dispositivi (device mobile e display/TV) devono essere connessi alla stessa rete WIFI per poter sfruttare le funzionalità di Miracast.

Compatibilità modelli

Capire se il device è compatibile con Miracast non è affatto semplice, anche perché molti produttori tendono a cambiare nome alla funzionalità sia sui TV sia sui device mobile.

Uno dei prerequisiti affinché funzioni Miracast è verificare la versione di Android presente sul dispositivo portatile (sia esso tablet o smartphone):

  • se il vostro smartphone/tablet monta Android 4.4 (“KitKat”) o superiore, il sistema operativo è compatibile con Miracast
  • se il vostro smartphone/tablet monta Android 4.2.1 o inferiori, la compatibilità potrebbe essere ristretta solo ad un selezionato numero di dispositivi, in particolare i Samsung. Compatibilità non garantita.

Oltre a questo serve anche una compatibilità a livello hardware, in particolare con il modulo WiFi presente sul dispositivo: il sistema operativo potrebbe essere pronto ma “non in grado” di trasmettere lo schermo senza fili per incompatibilità dell’hardware (come nel caso del Motorola Moto G di terza generazione, attualmente non compatibile con i TV Miracast su cui ho fatto i test).

nessun dispositivo Miracast

Possiamo trovare un elenco (non esaustivo) dei dispositivi certificati Miracast al seguente indirizzo.

LINK | WiFi Alliance

Basta inserire il brand, il modello e aggiungere il filtro Miracast per trovare le certificazioni adeguate.

NOTA: La mancanza di un dispositivo in questo sito non è automaticamente sinonimo di dispositivo non compatibile! Solo provando potremo ottenere la risposta definitiva.

Miracast motore di ricerca

Compatibilità Miracast: conclusioni

Sfruttare Miracast da mobile per trasmettere lo schermo senza fili (Wireless Diplay) può essere più difficile del previsto, viste le varianti in gioco. Nonostante sia uno standard molti produttori fanno “di testa loro” favorendo solo i loro prodotti (per esempio gli smartphone Sony saranno compatibili con il Miracast sui TV Sony, idem con gli smartphone e TV Samsung). Ogni variazione dello schema può portare ad una schermata “Nessun dispositivo vicino”.

Se ci tenete a trasmettere lo schermo del vostro smartphone o tablet sul TV consiglio di affidarsi al protocollo Google Cast e ad un Chromecast, che garantiscono sicuramente più compatibilità (visto che il protocollo è integrato nelle app compatibili e non dipende dalle caratteristiche hardware).

CQKAJC2UAAI4ssa
App per Chromecast: le migliori disponibili su AndroidUno sguardo alle migliori app attualmente disponibili per il robottino verde.
Android
    app android

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy