ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Come configurare un ripetitore Wi-Fi

Come configurare un ripetitore Wi-Fi

Gaetano Abatemarco Ott 30, 2018

Quando ci si trova in una casa o in un ufficio abbastanza grande, spesso il modem/router non riesce a coprire tutti i punti, quindi è necessario affidarsi a un range extender per portare la connessione nelle zone in cui non arriva. Nelle prossime righe, vi spiegheremo nel dettaglio come configurare un ripetitore WiFi così da poter sfruttare nuovamente al meglio la vostra connessione wireless.

Indice dei contenuti

  • Ripetitore WiFi: cos’è
  • Operazioni preliminari
  • Come configurare ripetitore WiFi tramite WPS
  • Come configurare ripetitore WiFi tramite pannello di configurazione

Ripetitore WiFi: cos’è

Per chi non lo sapesse, il ripetitore WiFi è un piccolo apparecchio che permette di creare una nuova rete wireless in seguito all’abbinamento con il router principale. Questo utilissimo gadget funziona semplicemente collegandolo a una presa di corrente.

Grazie a un ripetitore wireless, potrete estendere la copertura della vostra connessione in quelle zone dove non arriva. Per fare ciò, il range extender utilizza delle antenne, che possono essere integrate o esterne, per ricevere e ritrasmettere il segnale.

In commercio è possibile trovare diversi tipi di ripetitori ma in questo caso vi consigliamo di leggere la nostra guida d’acquisto approfondita che trovate qui sotto per scoprire tutte le caratteristiche e i migliori ripetitori presenti attualmente sul mercato.

  • Ripetitore Wi-Fi: i migliori da comprare

Operazioni preliminari

Prima di vedere come configurare un ripetitore WiFi, è necessario individuare la posizione più opportuna dove collegare il range extender così da sfruttare a pieno tutta la sua potenza. Dopo averlo connesso a una presa di corrente, attendete un po’ di minuti per far sì che si avvii completamente.

Fatto ciò, potete collegare il ripetitore alla rete WiFi principale (e quindi al modem/router) attraverso due soluzioni: tramite il pulsante WPS (metodo automatico) o sfruttando il pannello di configurazione del ripetitore wireless (metodo manuale).

Come configurare ripetitore WiFi tramite WPS

Quasi tutti i range extender presenti sul mercato permettono di collegarsi velocemente alla rete principale premendo semplicemente il pulsante WPS (acronimo di Wireless Protected Setup). Così facendo, non entrerete nel pannello di configurazione e quindi il setup avverrà in automatico.

Per utilizzare questo metodo, vi basta semplicemente individuare il pulsante WPS sul vostro modem/router (che solitamente si trova sulla parte frontale oppure sul retro). Una volta trovato, tenetelo premuto per almeno 2 secondi. A questo punto, l’indicatore LED dedicato al WPS dovrebbe iniziare a lampeggiare. Ciò indica che la fase di abbinamento è stata abilitata correttamente.

Tutto quello che bisogna fare adesso è premere il pulsante WPS del ripetitore WiFi e attendere che la luce del LED del router diventi prima fissa e poi si spegni completamente. Completate la procedura configurando il nome della rete aggiungendo _EXT. Per accedere alla rete wireless generata dal range extender, bisogna semplicemente inserire la password che si usa per connettersi alla rete del router principale.

Come configurare ripetitore WiFi tramite pannello di configurazione

Nel caso in cui non riusciste a sfruttare la modalità di configurazione tramite WPS, potrete seguire la procedura manuale utilizzando un qualunque computer che è in grado di connettersi ad Internet tramite WiFi o porta Ethernet.

Scopriamo insieme i passaggi da seguire:

  • Dando per scontato di aver connesso già il ripetitore WiFi a una presa di corrente, accendete il vostro computer e connettetevi alla rete wireless libera generata dal range extender tramite WiFi oppure via Ethernet usando un apposito cavo (che di solito è incluso in confezione sia del modem che del ripetitore).
  • A questo punto, aprite il browser predefinito (es. Chrome, Firefox, Safari o Edge) e digitate l’indirizzo IP del range extender nella barra degli indirizzi. Solitamente è possibile utilizzare 192.168.0.1, 192.168.1.1, 192.168.0.254 o 192.168.1.254 ma in alternativa potete trovarlo sull’etichetta presente sul retro del ripetitore oppure nel manuale utente.
  • Una volta individuato il giusto IP e inserito nella barra degli indirizzi, accedete alla schermata di accesso del pannello di configurazione.
  • Nei campi username e password, digitate admin/admin o admin/password e date Invio dalla tastiera per entrare. In caso di esito negativo, fate riferimento al manuale utente per vedere le credenziali di accesso predefinite.
  • Una volta entrati nel pannello di gestione del ripetitore WiFi, visto che ogni modello si differenzia da un altro, dovrete trovare il pulsante Procedura guidata, Impostazioni rapide, Wizard o Quick Setup.
  • Dopo aver avviato il setup iniziale, identificate la rete WiFi generata dal modem/router e cliccate su di essa.
  • Nel passaggio successivo, digitate la password di accesso e cliccate sul pulsante Next/Avanti per continuare.
  • Ora, se volete, potete modificare sia la password che il nome della connessione wireless creata dal range extender facendo attenzione a non impostare lo stesso nome della connessione originale del router.
  • Dopo aver completato correttamente tutte le modifiche, cliccate sul pulsante Avanti/Next e concludete l’operazione salvando la configurazione premendo su Salva/Save.

Sempre attraverso il pannello di gestione, è possibile settare altre opzioni relative al ripetitore WiFi. Ad esempio, è possibile modificare il nome della rete a 2.4 GHz e di quella a 5 GHz impostando dei nomi differenti se il dispositivo supporta il dual-band.

Nel caso in cui aveste cambiato il router e quindi volete configurare il range extender con la nuova connessione, potrete agire in due modi: seguire le opzioni indicate poco fa (tramite pulsante WPS oppure manualmente attraverso il pannello di gestione) oppure sfruttare una funzionalità presente nel pannello di amministrazione.

Tutto quello che bisogna fare è individuare la sezione Wireless e poi l’opzione Connetti a una rete (o Connect to Network). A questo punto, premete sul nome della connessione wireless generata dal nuovo modem/router dall’elenco delle reti WiFi disponibili, digitate la chiave di accesso e cliccate su Salva (o Save).

Per evitare che qualche malintenzionato possa accedere facilmente al pannello di controllo del ripetitore WiFi e magari cambiare le credenziali di accesso dell’area, allora vi consigliamo di sfruttare un’opzione per modificare la password di accesso. Per fare ciò, vi basta semplicemente identificare la sezione Strumenti di sistema (o System tools) e cercare la voce che vi permetta di effettuare il cambiamento. A questo punto, digitate il nome utente e la vecchia password nei rispettivi campi e poi inserite le nuove credenziali. In conclusione, cliccate sul pulsante Salva (o Save) per applicare la modifica.

Qualora riscontraste problemi con il ripetitore, vi consigliamo di riportarlo alle condizioni di fabbrica sfruttando semplicemente l’opzione Backup e ripristino (o Backup & Restore) e seguire la procedura guidata. Se non volete effettuare subito questa operazione, provate a riavviarlo pigiando il pulsante Riavvia o Reboot (che solitamente si trova in alto a destra nel pannello di amministrazione) oppure scollegando fisicamente il range extender dalla presa di corrente e ricollegarlo dopo qualche secondo.

Infine, nel caso in cui non riusciste ad accedere al pannello di controllo del ripetitore WiFi, vi consigliamo di premere il pulsante Reset che solitamente si trova sul retro. Ricordate che in questo caso bisogna utilizzare un oggetto appuntito molto sottile (es. un ago) e premerlo per almeno 15 secondi.

Altri articoli utili

  • WiFi Range Extender: i migliori da comprare
  • Come estendere segnale WiFi
  • Come potenziare segnale WiFi
  • I migliori Router WiFi
  • Come trovare il miglior canale WiFi
  • Come migliorare velocità WiFi

Importare dati in Excel da un documento PDF

2 minuti fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

20 ore fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

22 ore fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy