ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Router
Home > Guide > Hardware > Connessione Internet o WiFi non funziona: come risolvere

Connessione Internet o WiFi non funziona: come risolvere

Gaetano Abatemarco Nov 03, 2016

Uno dei problemi che più di altri porta la gente a cercare assistenza è la mancata connessione ad Internet, in seguito a un possibile errore di connessione riscontrabile sul router di casa (sia via WiFi sia via Ethernet).  Se non si ha alcuna conoscenza su reti e networking intervenire può essere davvero molto difficile, anche perché non sappiamo da dove cominciare! Ma la conoscenza è potere: in alcuni scenari basta davvero poco per sistemare un PC o uno smartphone che non si connette al nuovo router appena comprato. In questa guida pratica vedremo i migliori suggerimenti per risolvere alcuni dei problemi di connessione più comuni, evitando di chiamare il tecnico per farci sistemare la situazione.

Connessione Internet o WiFi non funziona: soluzioni

Prologo: cosa è un router?

Il router WiFi funziona come punto di accesso (access point) per la rete wireless e per gli accessi Ethernet, assegna gli indirizzi IP in automatico e instrada i pacchetti che transitano dalla rete Internet così da farli arrivare al dispositivo giusto (computer, smartphone o tablet che sia).

connessione internet o wifi non funziona - problemi di connessione

Il router crea una rete interna che include tutti i dispositivi collegati e fa in modo che computer e smartphone si colleghino a Internet (sia tramite modem integrato sia tramite modem esterno). Le ragioni di una mancata connessione a Internet possono essere davvero molte; consiglio di intervenire se possibile sempre sul pannello di configurazione del router per trovare la causa.

router wifi 1
Migliori Router WiFi 2022: quale comprareDovete acquistare un router WiFi ma siete indecisi su quale comprare? Ecco la nostra guida d'acquisto per aiutarvi nella scelta, con tanti consigli.
Guide di acquisto
    Router

Come escludo il computer o lo smartphone dalle cause?

Sicuri che sia colpa del router? Se abbiamo smanettato sul PC meglio ripristinare le impostazioni di rete di default, così da escludere subito ogni problema non riconducibile al router. Per farlo basta usare i Fix messi a disposizione da Microsoft stessa.

LINK | Fix ripristino protocollo TCP/IP

Il fix è compatibile da Windows XP fino a Windows 10.

Per smartphone o tablet (qualsiasi sistema operativo) è sufficiente cancellare la connessione WiFi creata e ripetete l’accesso: verranno cancellate tutte le impostazioni eventualmente modificate in precedenza (DNS, Proxy etc.).

Il nuovo router non si collega ad Internet

Nuovo router che va a sostituire quello vecchio? Potrebbero esserci problemi di connessione; noi vediamo la nuova rete wireless ma non riusciamo a navigare in Internet.

La prima cosa da fare per risolvere è scollegare il cavo di rete e spegnere entrambi gli apparecchi di rete, modem e router (se non fanno parte dello stesso hardware). Lasciare tutto scollegato per 30 secondi; in seguito ricollegare i cavi solo al modem DSL (corrente e cavetto telefonico), attendendo l’accensione della spia “Internet”. Aspettate altri 5 minuti e collegate il router al modem con il cavo Ethernet; ora accendete anche il router.

L’esecuzione di questi passaggi forza il modem DSL a resettare le eventuali informazioni TCP/IP che lo legavano al router vecchio.

Se invece avete acquistato un modem/router da usare al posto del dispositivo fornito dagli operatori bisogna fare attenzione: non sempre è possibile utilizzarne uno diverso (per esempio su Fastweb e Vodafone) e in ogni caso bisognerà configurare i parametri corretti.

Ecco una valida raccolta di informazioni sui vari parametri da configurare in base all’operatore. Di solito queste configurazioni vanno inserite nella sezione WAN, rintracciabile in un menu Network o Rete del proprio router.

Infostrada

  • Protocollo: PPPoE
  • Incapsulamento: LLC
  • VPI: 8 – VCI: 35
  • Modulazione: Multimode
  • Username: fornita con il contratto
  • Password: fornita con il contratto

Alice/Telecom

  • Protocollo: PPPoE
  • Incapsulamento: LLC
  • VPI: 8 – VCI: 35
  • Modulazione: Multimode
  • Username: aliceadsl
  • Password: aliceadsl

TeleTu

  • Protocollo: PPPoE
  • Incapsulamento: LLC
  • VPI: 8 – VCI: 35
  • Modulazione: Multimode
  • Username: fornita con il contratto
  • Password: fornita con il contratto

Tiscali

  • Protocollo: PPPoA
  • Incapsulamento: VCMUX/NULL
  • VPI: 8 – VCI: 35
  • Modulazione: Multimode
  • Username: fornita con il contratto
  • Password: fornita con il contratto

Fastweb

  • Protocollo: IPoE (noto anche come RFC 2684 Bridged o RFC 1483 Bridged)
  • Incapsulamento: LLC
  • VPI: 8 – VCI: 36
  • Modulazione: Auto
  • Username: lasciare vuoto
  • Password: lasciare vuoto

NOTA BENE: in caso si usi Vodafone bisogna per forza usare la Vodafone Station fornita con il proprio contratto.

Ho cambiato router su Fastweb, ma non accedo più ad Internet

Non tutti i nuovi router sono compatibili con le reti Fastweb; lo stesso operatore offre una selezione di router sicuramente compatibili con il protocollo usato sulle reti a fibra ottica o ADSL.

LINK | Router compatibili Fastweb

Se i modelli non ci piacciono o abbiamo già acquistato un nuovo modello, possiamo comunque usarlo su rete Fastweb ponendolo in cascata con l’HAG fornito, basta seguire la nostra guida.

Il router nuovo non viene rilevato dal computer (impossibile configurare)

Di solito la configurazione di un nuovo router è una procedura automatica da effettuare usando il CD in dotazione nella confezione. In caso di problemi tranquilli: possiamo configurare il router manualmente.

Colleghiamo il router al PC tramite cavo Ethernet, andiamo in impostazioni di rete del computer dal Pannello di controllo In Windows 7 e 8, portiamoci in

 Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione

e clicchiamo sul link a sinistra “Modifica impostazioni scheda”.

Ora portiamoci sulla rete locale LAN, cliccamoci sopra col tasto destro e selezioniamo Proprietà.

Clicchiamo due volte sulla voce Protocollo Internet versione 4 (TCPv4/IP) e modifichiamo come segue:

  • alla voce Gateway predefinito inseriamo l’IP del router (di solito 192.168.1.1, oppure 192.168.0.1)
  • In Subnet mask digitiamo 255.255.255.0
  • in Indirizzo IP scriviamo 192.168.1.22 (un indirizzo IP difficilmente usato in rete domestica quindi sfruttabile)

Ora il computer è sulla stessa rete del router; apriamo il browser e digitiamo l’indirizzo IP del router per entrare nel  pannello di controllo. Cogliamo al volo l’opportunità per cambiare la password del WiFi impostandone una nuova lunga almeno 10 caratteri alfanumerici casuali.

Il nome della rete wireless non è rilevabile da PC o da device mobile

Se l’SSID (o nome) della rete Wi-Fi non compare tra le reti disponibili possono esserci 3 cause.

  • Se la rete si vede ma non viene connessa, forziamo il computer a connettersi: andiamo in Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione, clicchiamo a sinistra su “Modifica impostazioni scheda”, usiamo il tasto destro sulla rete collegata, andiamo su Stato e premiamo Proprietà wireless. Nelle opzioni si può scegliere connettersi anche se la rete non trasmette il nome o SSID e la connessione automatica.
  • Se la rete non si vede da nessun dispositivo, nel Centro connessioni di rete e condivisione premiamo su “Configura nuova rete o connessione” e usiamo “connetti manualmente a una rete wireless”, scrivendo il nome preciso della rete e la password; spuntiamo prima di confermare su “connetti anche se non sta trasmettendo”.
  • Ultima possibilità: nel pannello di configurazione del router, controlliamo di non aver disattivato per sbaglio la trasmissione del SSID della rete WiFi.

In alcuni casi questa può essere una buona mossa “deterrente” per mascherare la presenza della propria rete, specie se temiamo intrusi o hacker in grado di bucare la nostra rete. Lasciare disattivato SSID è una buona mossa per la vostra sicurezza, ma ovviamente è una seccatura configurare l’accesso alla rete per i nuovi dispositivi.

La connessione WiFi è lenta o va via ad intermittenza

Trovare i problemi riguardanti la sola connessione senza fili non è facile, ma qualche tentativo può essere fatto per capire se è colpa delle interferenze o del vecchio router.

Tutte le risposte possono essere trovare leggendo le guide dedicate.

wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware

wifi router
Come configurare un routerNon sapete come configurare un router per impostare parametri di base, avanzati, cambiare password o migliorare la Wi-Fi? Ecco come fare.
Hardware
    Router

Internet lento come risolvere 1
Internet lento: come risolvereDall'instabilità della rete al malfunzionamento del Wi-Fi, le cause di Internet lento possono essere più di una! Ecco alcune soluzioni.
Guide

Password di accesso al router dimenticata

Se non si riesce più ad accedere al pannello di configurazione del router perché è stata dimenticata la password, bisogna resettare il router wireless usando (di solito) un pulsante RESET posto sul retro e tenendolo premuto per 30 secondi, così da ripristinare le password di default (possono essere trovate sull’etichetta del router). Andrà ripetuta anche la procedura di configurazione per l’accesso ad Internet.

Questo articolo è parte della nostra grande guida ad Internet e all’home networking, che potrete consultare integralmente seguendo il link in basso.

the internet risultato
Guida alla rete domestica (Internet, LAN, WiFi ed altro)Suddiviso in due grandi tronconi, questo percorso copre temi che vanno dalla creazione di Internet al perfezionamento della rete casalinga
Internet

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

3 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

7 giorni fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy