ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Internet > Guida alla rete domestica…

Guida alla rete domestica (Internet, LAN, WiFi ed altro)

Gaetano Abatemarco Nov 11, 2016

Internet, che ci piaccia ammetterlo o no, è ormai parte integrante della vita giornaliera di ognuno di noi.

Di certo la misura con cui si sfrutta questa tecnologia varia notevolmente in base allo stile di vita e alle necessità di chi la utilizza ma, a differenza di qualche anno fa, pensare di vivere senza affidarsi in maniera diretta o indiretta ad Internet risulta spesso impossibile.

Tuttavia Internet non è nata in un giorno e l’evoluzione che ha portato alla gran connettività di oggi non si spiega in una sola parola.

E’ per questo che abbiamo messo insieme una grande guida ad Internet ed Home Networking, suddivisa in capitoli, che abbraccia differenti aspetti di questo fantastico mondo.

In linea di massima abbiamo suddiviso la guida in due grandi sezioni, parte teorica e parte pratica, a loro volta suddivise in capitoli.

Nella parte teorica abbiamo unito tutto ciò che c’è da sapere a livello concettuale, dalla nascita della Grande Rete ai termini più usati, passando per le modalità fisiche (e invisibili all’utente finale) di comunicazione.

Nella parte pratica, invece, abbiamo unito consigli e guide pratiche per gestire al meglio una rete propria (a casa, in ufficio o simili) a consigli per gli acquisti per scegliere al meglio gli apparati da usare per accedere a Internet sfruttando modem, router e apparati simili.

Ma non vogliamo trattenervi di più se non per augurarvi… buona lettura!

Parte teorica

Capitolo 1: la storia di Internet

Anche se riesce difficile immaginarlo, anche l’immensa Internet non è sempre stata come la conosciamo ed ha un’origine ben precisa. Nata dal progetto ARPANET, l’obiettivo iniziale era quello di costruire un canale di comunicazione che potesse collegare posti distanti e resistere contemporaneamente ai bombardamenti nucleari.

L’evoluzione è stata inizialmente lenta ma, con l’avanzare della tecnologia in termini hardware, Internet in poco tempo è diventato il mezzo di comunicazione e diffusione più usato del mondo.

Come? Scopriamolo insieme!

storia di internet
Storia di Internet: come tutto ha avuto inizioUn viaggio a ritroso tra le tappe che una 'semplice' connessione tra quattro PC universitari ha percorso per arrivare sino ad oggi
Internet

Capitolo 2: come viaggiano i dati?

Parlando di Internet la domanda sorge spontanea: come fanno a viaggiare i dati da una parte all’altra della rete? Come fanno a sapere, una volta partiti dall’origine, come, dove e in che modo arrivare?

Vi abbiamo spiegato anche questo: nel nostro capitolo dedicato della grande guida al networking troverete una spiegazione semplice ma esauriente sul modo in cui i dati si spostano in Internet, abbracciando argomenti che vanno dal protocollo TCP/IP all’indirizzamento, passando per i nomi dei principali apparati di rete  e per tematiche un po’ più “casalinghe” come il port forwarding.

indirizzo IP e DNS Internet
Indirizzo IP e DNS: come viaggiano i datiIndirizzo IP e DNS sono alla base delle comunicazioni e della navigazione in rete: capiamo come fanno le informazioni a muoversi da un punto all'altro.
Internet

Capitolo 3: come sono fatte “fisicamente” le reti?

Dopo aver dato uno sguardo alla storia di Internet e al come i dati rimbalzano da una parte all’altra, è spontaneo chiedersi come la stessa Internet sia composta e in che modo vengono classificate le tante reti che la compongono.

Nel nostro capitolo dedicato vi abbiamo illustrato i concetti di tipologia e topologia di rete, spiegando – con gran semplicità – il significato di termini come LAN, MAN, WAN, reti a stella, a bus, ad anello e tanto, tanto altro.

topologia di rete risultato
Tipologia e topologia di rete: cosa c’è da sapereRete WAN, LAN, MAN, a bus, ad anello, a stella: scopriamo insieme il significato di questi termini per meglio comprendere la struttura di Internet
Internet

Capitolo 4: uno sguardo alla terminologia per le reti Wi-Fi

Nella vita di tutti i giorni la connettività WiFi – o wireless, in generale – è sicuramente quella attualmente più diffusa.

Spesso, se non si è esperti del settore, si finisce per ignorare il significato di termini comunemente usati per denotare tecnologie o addirittura caratteristiche degli strumenti utili per costruirne una.

Nel nostro capitolo dedicato vi spieghiamo il significato, in modo semplice ma esauriente, di sigle come 802.11 b, g, n, ac e di termini come dual-band, Access Point, WLAN, Range Extender, WPS e tanto, tanto altro.

wireless logo
Connettività WiFi: uno sguardo ai termini più usatiCosa significano parole come WiFi ac, 802.11, WiFi direct... e la stessa WiFi? Scopriamolo insieme in questo piccolo ma interessante glossario
Internet

Capitolo 5: sicurezza in Wi-Fi

Sapere come attaccare per comprendere come difendersi: è questo l’obiettivo chiave del nostro articolo dedicato alla sicurezza in ambito wireless.

Vi spieghiamo con termini comprensibili ma in modo esauriente le dinamiche dei principali attacchi mirati alla violazione delle reti senza fili, dal famigerato man-in-the-middle all’iniezione dei pacchetti, suggerendo eventualmente soluzioni da applicare per evitare di caderne vittime.

wifi sicurezza
Sicurezza in Wi-Fi: ciò che c’è da sapere per difendersiUna panoramica sui più utilizzati metodi per violare le reti senza fili e spiare i dati che circolano su di esse
Internet

Parte pratica

Capitolo 6: ottimizzazione delle reti Wi-Fi

Una volta compresi i concetti alla base di una connessione senza fili è immediato comprendere che anche la posizione dell’apparato di rete Wi-Fi può fare la differenza riguardo la qualità della stessa.

Nel nostro capitolo dedicato all’ottimizzazione ed al miglioramento della rete Wi-Fi andremo ad analizzare questo e molti altri dettagli che potrebbero fare la differenza.

Un esempio è quello di limitare le interferenze modificando il canale di comunicazione: spesso questa è la soluzione per la continua perdita del segnale!

wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware

Capitolo 7: le powerline

Le Powerline sono degli apparati di rete in grado di sfruttare l’omonima tecnologia che permette di utilizzare l’impianto elettrico di casa per creare una vera e propria rete LAN servita da cavi ed ampliata tramite le prese elettriche presenti nei muri di casa.

Con Powerline è possibile garantire accesso alla rete interna ed a Internet a numerosi dispositivi dotati di ingresso ethernet, senza che essi siano nelle vicinanze di un’eventuale rete WiFi o nelle vicinanze del router per un collegamento via Ethernet.

Utilizzare uno o più adattatori powerline è una soluzione comoda e immediata per ovviare a numerosi problemi in cui si può incappare in presenza di un dispositivo “scomodo” da connettere alla rete o ad Internet: una casa molto grande (su più piani) difficile da coprire con una rete WiFi, televisori, decoder e console troppo lontani per un collegamento diretto al router e casi simili.

Nella nostra guida dedicata, aggiornata regolarmente, vi mostriamo una selezione di modelli di adattatori powerline in commercio caratterizzati, in particolare, da un ottimo rapporto qualità/prezzo.

powerline
Le migliori Powerline da comprare per migliorare il WiFiIn questo articolo vi spieghiamo cos'è e come funzionano le Powerline, oltre ad aiutarvi nella scelta dei migliori adattatori Powerline da comprare.
Guide di acquisto
    Router

Capitolo 8: Cascading, AP e Range Extender – migliorare, trasformare ed espandere la propria rete

Se il modem/router offerto dal vostro operatore lascia un po’ a desiderare o se, per qualche motivo, avete bisogno di espandere la vostra rete LAN (con cavo) collegandovi altri dispositivi, un’ottima soluzione è il cascading.

Questo approccio vi permette di collegare un modem/router ad un router per migliorare le prestazioni della rete pur mantenendo la possibilità di ricevere assistenza remota dall’operatore tramite il modem/router proprietario o due router/modem router insieme per espandere la rete con filo (wired).

come collegare il router al modem 9a554c0b1833bc285a24e73bbd904cad
Come collegare due router in cascata: guida completaNecessità di espandere la rete locale? Il router offerto dall'operatore non è il massimo? Una soluzione potrebbe essere il 'cascading'
Guide
    Router

Se dovete trasformare una rete wired in una rete wireless potrete invece acquistare un Access Point e collegarlo semplicemente al router non dotato di funzionalità wireless – con un approccio simile al cascading ma di fatto più semplice: è sufficiente collegare l’AP ad una delle porte LAN del router ed impostare una chiave di rete forte.

Scenario leggermente diverso riguarda l’ampliamento di una rete wireless: il segnale infatti può essere potenziato in termini di spazio con l’ausilio di un range extender (o di un Access Point con funzionalità da range extender).

Potrete trovare validi consigli per l’acquisto di un AP, di un Range Extender o di un AP con funzionalità da range extender nel nostro capitolo dedicato.

access point
I migliori Access Point WiFi da comprareGli Access Point possono risolverci numerosi problemi, sopratutto per la copertura domestica. Siete pronti a scoprire i migliori?
Guide di acquisto

Capitolo 9: risolvere i più comuni problemi di connessione

L’infarinatura che vi abbiamo dato nella parte teorica vi avrà reso abbastanza pratici da comprendere appieno da dove potrebbero arrivare quei piccoli, grandi problemi di connessione che prima o poi finiscono di presentarvi.

In questo capitolo andiamo ad analizzare quelli più comuni – dal router che non si collega ad Internet al segnale WiFi non rilevato – offrendo le soluzioni più semplici per risolverli (soluzioni che, qualche volta, richiedono più di un tentativo).

Router general
Connessione Internet o WiFi non funziona: come risolvereUna guida completa in cui vi mostreremo come risolvere i più comuni problemi con le connessioni WiFi e/o con il router di casa.
Hardware
    Router

Capitolo 10: guida all’acquisto di un router wireless

Adesso che avete dimestichezza con i termini del caso e che avete compreso quali sono le caratteristiche a cui prestare attenzione per soddisfare i vostri bisogni, potrete acquistare volendo un nuovo router wireless per mettere a nuovo la rete di casa o del vostro ufficio.

Nella nostra guida, aggiornata ad intervalli regolari, troverete ottimi suggerimenti – in base al rapporto qualità/prezzo – per l’acquisto di un nuovo router o modem router wireless.

Dovrete soltanto scegliere quello che fa per voi!

router wifi 1
I migliori Router WiFi da comprareDovete acquistare un router WiFi ma siete indecisi su quale comprare? Ecco la nostra guida d'acquisto per aiutarvi nella scelta, con tanti consigli.
Guide di acquisto
    Router

Capitolo 11: guida alla condivisione dei file in rete

In teoria i metodi per condividere i propri file su Internet e renderli disponibili ad amici, parenti, colleghi o conoscenti sono tanti. In pratica bisogna trovare un buon compromesso tra semplicità e velocità.

E noi, con folders.io, riteniamo di averlo trovato: in questo capitolo vi spieghiamo come condividere file presenti sul vostro PC direttamente in Internet utilizzando il sopracitato servizio in maniera semplice, con qualche limitazione se non ci si registra ma in modo tutto sommato immediato.

I file così condivisi saranno accessibili da qualsiasi piattaforma (dunque da PC, mobile e IoT ove disponibile un browser) e non sarà necessario scomodare uno spazio cloud e dunque impiegare tempo e banda per il caricamento.

folders.io
Condividere facilmente su Internet cartelle o file del PCFolders.io vi permetterà di creare un link di condivisione senza affidarvi a spazi cloud né server sul vostro PC
Internet

Capitolo 12: i migliori strumenti per controllare PC da remoto

Dal protocollo VNC a programmi che si occupano di instaurare una rete virtuale eliminando lo scomodo di dover provvedere al port forwarding, vi illustriamo in questo capitolo i migliori metodi per prendere il controllo del proprio computer in qualsiasi posizione ci si trovi.

Soluzioni del genere possono tornare utili sia in caso di gestione remota sia in caso di assistenza remota da offrire o ricevere!

Chiaramente ciascuna soluzione può adattarsi a diversi scenari di utilizzo. Parole d’ordine? Semplicità ed efficienza!

come utilizzare PC da Android controllo remoto
Controllare PC da remoto: i migliori strumentiUn elenco delle tecniche più semplici ma contemporaneamente più efficienti per prendere il controllo del proprio computer in qualsiasi posto ci si trovi
Guide
    programmi mac programmi windows

Come scaricare video da Vimeo

2 ore fa

Vimeo è una piattaforma di video sharing che annovera tra le sue caratteristiche principali il fatto di negare la pubblicazione di video che non siano stati creati unicamente dall’utente. Il nome Vimeo, tra l’altro, è un gioco leggi di più…

Come scaricare video da Vimeo

Come numerare le pagine su Word

2 ore fa

Quando si crea un documento su Word, la prima cosa che in molti decidono di fare è di numerare le pagine in modo da rendersi conto dell’effettiva lunghezza del testo, oppure di avere un ordine leggi di più…

come numerare pagine word

Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni

11 ore fa

Google Meet rappresenta al giorno d’oggi una delle migliori alternative per quanto riguarda le conferenze e le riunioni online. Sebbene il servizio di casa Google sia abbastanza semplice da utilizzare, fa sempre comodo conoscere, in leggi di più…

google meet trucchi e consigli

I migliori smartphone da comprare nel 2021

1 giorno fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere

1 giorno fa

Se non sa come avere la musica su Instagram siete nel posto giusto. Il famoso social network permette di inserire la musica nella vostre storie tramite un apposito sticker. Purtroppo, su alcuni account, tale sticker leggi di più…

storie con musica

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come scaricare video da Vimeo
  • Come numerare le pagine su Word
  • Google Meet: trucchi e soluzioni a problemi comuni
  • I migliori smartphone da comprare nel 2021
  • Perché non ho la musica su Instagram? Ecco come risolvere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy