ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Come creare un antifurto con Alexa e gli Amazon Echo

Come creare un antifurto con Alexa e gli Amazon Echo

Valentino De Stefano Lug 09, 2020

La sicurezza personale è la cosa che bisogna tutelare nel miglior modo possibile. Nel corso degli ultimi anni la domotica ha contribuito notevolmente a facilitare la vita dell’uomo sotto vari aspetti. Utilizzando dei dispositivi smart, infatti, è possibile eseguire comandi a voce in modo tale da velocizzare un gran numero di operazioni. Ma la domotica, oltre a facilitare la vita casalinga, la rende anche più sicura. Tutti hanno paura di un possibile attacco da parte dei ladri nella propria casa, specie se al suo interno ci sono oggetti di valore. Per questo motivo è bene ricorrere all’utilizzo di appositi apparecchi per salvaguardare la propria casa (e la propria sicurezza). Se un sistema di sicurezza può arrivare a costare molti soldi, utilizzando i dispositivi Echo potrete creare un antifurto spendendo una cifra molto ridotta.

Indice dei contenuti
1. Cosa bisogna acquistare
2. Configurare la routine su Alexa per l’antifurto

Cosa bisogna acquistare

Per realizzare un antifurto “fatto in casa”, dovrete procedere con l’acquisto di alcune componenti della gamma Echo, prodotti da Amazon.

  • Amazon Echo Flex: questo dispositivo, nato per rendere la casa più smart ed aiutare l’utente nella vita quotidiana, può essere usato anche come strumento di sicurezza. Lo potete acquistare direttamente su Amazon, ad un prezzo di 29,99€,
Come configurare Amazon Echo Flex 3
Come configurare Amazon Echo Flex
Guide
    Alexa
  • Sensore di movimento Third Reality: per completare l’antifurto dovrete affiancare al dispositivo Echo un sensore di movimento, acquistabile su Amazon ad un prezzo 14,99€. Dopo aver configurato Echo Flex, inserite il sensore nella sua porta USB (posta nella parte inferiore) e attendete che venga configurato automaticamente. Per testare il corretto funzionamento dovrete verificare che, al passaggio di qualcuno, il sensore emetta una piccola luce blu.
  • Echo Dot (opzionale): per avere un antifurto completo al 100% potete ricorrere anche all’acquisto di un Echo Dot, in modo tale da avere un altoparlante per amplificare la “sirena” dell’allarme. Il dispositivo è disponibile su Amazon al costo di 34,99€.
  • Protezione contro i blackout: nel caso in cui un ladro dovesse staccare la corrente, tutto il meccanismo creato fino ad ora andrebbe perso e, quindi, non potrebbe rilevare eventuali intrusi all’interno della vostra casa. Per ovviare a questo inconveniente, dovrete procedere con l’acquisto di un gruppo di continuità, il quale garantisce un corretto funzionamento dei dispositivi anche in caso di blackout. Quello consigliato da noi è acquistabile su Amazon ad un prezzo di 54,60€.

Configurare la routine su Alexa per l’antifurto

Dopo aver acquistato e configurato correttamente i dispositivi elencati precedentemente, dovrete solamente configurare la routine su Alexa per attivare la protezione antifurto. Per fare ciò dovrete:

  • Scaricare l’app di Alexa (disponibile per Android e iOS)
  • Premere sulle tre linee poste in alto a sinistra
  • Proseguire su Routine
Routine antifurto
  • Creare una nuova routine premendo il + posto in alto a destra
  • Assegnare un nome alla routine
  • Premere su Quando questo accade
Notifica antifurto
  • Proseguire su Casa Intelligente, poi su Sensore
  • Selezionare la voce Rilevato, poi premere su Avanti
  • Premere su Aggiungi un’azione
Messaggio antifurto Alexa
  • Selezionate Messaggi, poi premete su Notifica (in questo modo imposterete la notifica che riceverete voi sul telefono)
  • Dopo aver scritto il messaggio, premete su Avanti
  • Premere su Salva per creare ed attivare la nuoca routine

In questo modo, ogni volta che qualcuno passerà davanti il sensore collegato all’Echo Flex vi arriverà una notifica. Oltre ad impostare le azioni, nella schermata della configurazione della routine potrete modificare altri parametri come il volume e l’aggiunta di un suono di allarme (in modo tale da far scappare il ladro). È bene sapere che la routine va attivata e disattivata a seconda della vostra presenza all’interno della casa (altrimenti rischiate di ricevere l’allarme ogni volta che passate davanti al sensore).

  • Aprite l’applicazione di Alexa
  • Recatevi all’interno della sezione relativa alle Routine
  • Proseguite sulla routine dell’antifurto
  • Spuntate l’impostazione Attiva/Disattiva a seconda delle vostre esigenze

Con questi piccoli trucchetti, creare un antifurto con Alexa e i dispositivi Echo sarà davvero semplice e divertente al tempo stesso.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon

3 giorni fa

I regali più popolari da fare agli amici per Natale o altre occasioni sono sicuramente le gift card, che hanno un credito prepagato scelto da chi le regala e sono disponibili in molte forme e leggi di più…

gift card

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

3 giorni fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Come spegnere in automatico il router di notte

1 settimana fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

3 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

1 mese fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy