ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Internet > DDNS: cos’è e come si usa

DDNS: cos’è e come si usa

Gaetano Abatemarco Gen 24, 2017

Per affrontare il discorso sui DDNS, ovvero i cosiddetti DNS dinamici, è indispensabile sapere sia cosa è un DNS sia cosa è un indirizzo IP. Iniziamo proprio da quest’ultimo: un indirizzo IP è come l’indirizzo di casa di un dispositivo connesso alla rete.

Di fatto, si tratta di una sequenza di cifre da 32 bit (IPv4) o di cifre e caratteri da 128 bit (IPv6), che servono a identificare PC, tablet, smartphone, notebook e quant’altro in rete.

Un DNS (Domain Name System), invece, è di norma un sistema che “traduce” gli indirizzi IP da numeri (o numeri e cifre, nel caso di IPv6) in vere e proprie “parole”, dette nomi di dominio; questo succede per rendere più semplice la navigazione all’interno della rete.

L’associazione tra indirizzo IP e relativo nome di dominio è memorizzata in una serie di database, che ciascun server DNS consulta ad ogni richiesta per associare il nome di dominio invocato all’indirizzo IP corrispondente.

Ad esempio, se non esistessero i DNS potremmo accedere a Google soltanto digitando l’indirizzo IP 64.233.167.99; grazie ai DNS, invece, possiamo accedere a Google semplicemente digitando www.google.it.

Per meglio comprendere il funzionamento di IP e DNS vi consigliamo di dare una lettura al nostro approfondimento in merito.

indirizzo IP e DNS Internet
Indirizzo IP e DNS: come viaggiano i datiIndirizzo IP e DNS sono alla base delle comunicazioni e della navigazione in rete: capiamo come fanno le informazioni a muoversi da un punto all'altro.
Internet

Cosa è un DDNS?

Detto ciò, entriamo nel nostro discorso principale: abbiamo avuto modo di imparare che gli indirizzi IP dinamici cambiano ogni tot di tempo; in particolare, salvo particolari contratti quando un dispositivo si riconnette a Internet lo fa con un indirizzo IP differente dal precedente.

Quindi se volessimo accedere a quel dispositivo (magari il nostro server casalingo) anche da altre parti di Internet dovremmo conoscere a priori il nuovo indirizzo IP assegnato dal gestore di servizi; cosa che, spesso, non è possibile.

Ed è qui che entrano in gioco i DNS dinamici o DDNS! Il DDNS, che sta per Sistema Dinamico dei Nomi di Dominio (Dynamic Domain Name System), permette di associare un DNS sempre allo stesso dispositivo, anche se il suo indirizzo IP dovesse cambiare.

In tal modo il dispositivo in questione può essere sempre raggiunto usando il medesimo nome di dominio, senza tener conto dell’indirizzo IP che gli è stato assegnato dal gestore.

Facciamo un esempio: il nostro server web casalingo ha indirizzo IP 123.45.67.89 e gli abbiamo associato il dominio casa-jessica.com; per accedervi, basterà digitare nel browser l’indirizzo www.casa-jessica.com.

owncloud
Guida ownCloud: come creare un server cloud privatoNon vi fidare dei servizi esterni? Usiamo il nostro PC o il nostro NAS come server cloud personale e sicuro.
Guide

Se il nostro router si disconnettesse improvvisamente dalla rete ed accedesse con un indirizzo IP diverso, in situazioni “normali” non potremmo più accedere al server web casalingo digitando l’indirizzo visto prima. Usando invece un DDNS, invece, l’associazione tra IP e dominio verrebbe fatta automaticamente e potremo accedere al nostro server web sempre tramite lo stesso indirizzo web, senza conoscere né considerare l’IP che c’è dietro.

Come funziona un DDNS?

Senza scendere in artifici tecnici, sostanzialmente per far funzionare un DDNS c’è bisogno di iscriversi (gratuitamente o a pagamento) ad un servizio web che offra DNS dinamici, di associare il proprio indirizzo IP ad un nome di dominio scelto tramite il servizio e, successivamente, di configurare il dispositivo che si collega a Internet (il router, il TV, il DVR o altro) affinché possa associare automaticamente il nuovo IP al DNS dinamico scelto.

In tal modo potremo raggiungere tale dispositivo da qualsiasi parte di Internet senza il bisogno di conoscerne l’indirizzo IP.

Se abbiamo bisogno di un DDNS, tra i tanti servizi disponibili spicca per flessibilità e prezzi (esiste anche un’opzione totalmente gratuita) il servizio no-ip.org; ne abbiamo parlato in una guida dedicata, che esortiamo a leggere per comprendere ancora meglio come funziona un DDNS – e, perché no, per imparare ad usare proprio no-ip!

NoIP logo
Guida a No-IP: configurare un indirizzo per l’accesso remotoVogliamo accedere al NAS o ai nostri PC da remoto quando siamo fuori casa? Con la nostra Guida a No-IP non dovremo temere che l'ADSL cambi indirizzo IP.
Internet

Come bloccare una riga su Excel

9 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

18 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

18 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

18 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

18 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy