ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > L’importanza del diaframma in fotografia

L’importanza del diaframma in fotografia

Gaetano Abatemarco Mar 13, 2017

Il diaframma in fotografia è uno degli elementi che condiziona la riuscita di un buono scatto e di conseguenza è bene conoscere nel dettaglio di cosa si tratta. In ogni ottica presente in vendita è possibile avere indicazione di diversi parametri e tra questi troviamo la massima apertura del diaframma.

243741e1802007b807676648bc5c4682
Lunghezza focale obiettivi fotografici: cosa c’è da sapereCos'è la lunghezza focale e cosa varia tra i vari obiettivi per macchine fotografiche reflex e/o mirrorless.
Hardware

È possibile riconoscere l’apertura del diaframma perché viene sempre denominata con la lettera f minuscola. Ma nello specifico di cosa si tratta? Quali sono le differenze tra le varie aperture? Scopriamolo insieme.

Si tratta di un valore che determina la quantità massima di luce che l’obiettivo permette di far entrare all’interno del sensore. Più basso sarà questo numero e maggiore sarà la luce che l’ottica riuscirà a  far passare. Viceversa, più alto sarà il valore e meno luce entrerà.

camera 2Baperture

Nell’immagine inserita poco sopra è possibile osservare gran parte dei valori standard dei diaframmi. La differenza che passa tra un valore della scala ed il suo successivo prende il nome di f/stop.

Per quanto riguarda la quantità di luce tra un f/stop ed il suo successivo è sempre il doppio. A questo punto, per capire al meglio la differenza tra i vari diaframmi, possiamo prendere in esempio due obiettivi uguali ma con il valore dell’f differente.

Prendiamo in considerazione ad esempio un 30mm f/1.4 ed un 30mm f/2.8. Dimezzando dal luce in entrata di un f/1.4 arriviamo ad un f/2, dimezzando di nuovo arriviamo ad un f/2.8. In sostanza un 1.4 è quattro volte più luminoso di un 2.8 e dunque permette, alla massima apertura, di utilizzare tempi quattro volte più brevi.

All’interno di ogni obiettivo ci sono delle piccole lamelle e, a mano a mano che si imposta un valore di f/ più alto, le lamelle si chiuderanno (ottenendo meno luminosità) facendo entrare meno luce. Viceversa, se si imposta un valore di f/ più basso le lamelle si apriranno facendo entrare più luce. Tutto ciò permette di avere dei cambiamenti in termini di nitidezza, di profondità di campo, aberrazione cromatica e diffrazione.

Nitidezza

Il valore ottimale di nitidezza per un’ottica si ottiene quando viene utilizzato un valore di 2-3 f/stop più chiusa della sua massima apertura. Ovviamente non esiste una regola universale in fotografia, esistono però ottiche che lavorano bene anche ad apertura totale. L’unico modo per scoprirlo e trovare il valore migliore da impostare è quello di scattare diverse foto con le varie aperture ed analizzare i risultati in termini di nitidezza.

Aberrazione cromatica

Prima di affrontare questo aspetto è importante definire l’aberrazione cromatica. In ottica viene definita tale un difetto nella formazione dell’immagine dovuta al diverso valore di rifrazione delle diverse lunghezze d’onda che compongono la luce che passa attraverso il mezzo ottico.

In fotografia accade che, un diaframma leggermente più chiuso rispetto al suo valore massimo diminuisce i problemi relativi alle alte luci. Le aberrazioni più viste all’interno delle fotografie sono soprattutto quelle in cui si forma un alone viola o blu intorno alle zone con alte luci.

Diffrazione

Il fenomeno della diffrazione, invece, è un problema che limita la risoluzione totale della macchina fotografica indipendentemente dal numero di pixel a disposizione. Ciò accade perchè la luce comincia a disperdersi quando passa attraverso l’apertura del diaframma.

Quando viene settato un parametro esagerato di diaframma, la fotografia perde di nitidezza e l’immagine appare sfocata. Questo avviene perchè i raggi sono costretti a passare da uno spazio molto piccolo ed interferiscono tra loro.

Profondità di campo

In fotografia con profondità di campo si intedne l’estensione spaziale della nitidezza. Un’ampia profondità di campo consente di raffigurare a fuoco sia gli oggetti vicini che quelli lontani. Questo è importante soprattutto sia nella fotografia di paesaggio sia negli scatti macro.

Determinante è il diaframma. Più esso sarà chiuso, più grande la profondità di campo, quindi per ottenere la massima nitidezza e il maggior numero di soggetti a fuoco sarà necessario impostare un valore di diaframma piuttosto chiuso.

fotografia smartphone
Guida alla fotografia con Android e iPhoneVolete migliorare i vostri scatti dallo smartphone? Ecco la nostra guida alla fotografia con tutti i consigli e i trucchi per scattare foto di qualità.
Smartphone

Conclusioni

Quest’oggi abbiamo analizzato le differenze tra le varie aperture di diaframma, ora come in ogni cosa relativa alla fotografia, spetta a voi effettuare le varie prove per capire l’apertura ideale per il vostro obiettivo e assimilare al meglio le divergenze in termini di profondità di campo, nitidezza e aberrazione cromatica.

Come trasferire musica da PC ad iPhone

1 settimana fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

4 settimane fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci

4 settimane fa

Se il tuo iPhone sta diventando lento e vorresti velocizzarlo, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a migliorare le prestazioni. Ecco alcuni consigli. Spero che questi consigli ti siano stati utili per leggi di più…

Come convertire foto o ridurne le dimensioni su iPhone

Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?

4 settimane fa

Molti si chiedono perché comprare un iPhone anche se di solito è una spesa molto impegnativa. Innanzitutto possiamo dire che si ha sempre la certezza di avere in mano uno smartphone al top in quel leggi di più…

quale iphone comprare

Migliori giochi Nintendo Switch da comprare

4 settimane fa

La nuova Nintendo Switch ha conquistato il cuore di milioni di videogiocatori. Quest’ultima, grazie al suo stile unico e ad una vasta gamma di titoli esclusivi, ha fatto registrare milioni di vendite in tutto il leggi di più…

Migliori Giochi per Ninteno Switch

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy