ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Differenza Mb (Megabit) e MB (MegaByte)

Differenza Mb (Megabit) e MB (MegaByte)

Gaetano Abatemarco Apr 13, 2017

Per capire le capacità della rete uno dei primi parametri che viene sempre evidenziato e pubblicizzato è la velocità. Però per capire davvero quanto tempo la nostra rete utilizzerà per scaricare un file bisogna conoscere meglio l’unità di misura della velocità di connessione, che non è la stessa utilizzata per la dimensione dei file come si potrebbe erroneamente pensare.

La velocità delle reti si è sempre misurata in bit per secondo, mentre la dimensione dei file si misura in byte. Ogni byte infatti corrisponde a 8 bit.Quindi matematicamente 1 byte= 8 bit, da ciò segue che un 1 MB (MegaByte) = 8 Mb (Megabit): con un banale calcolo quindi 1 Megabit (Mb) è uguale a 0.125 MegaByte (MB).

Per scoprire qual è la vostra reale velocità di rete in MB/s (MegaByte per secondo) invece che negli abituali Mb/s (Megabit per secondo) basta moltiplicare la vostra velocità per 0.125. Quindi prendendo ad esempio una canonica rete ADSL da 20 Megabit per secondo massimi teorici, essa potrà scaricare un massimo di 2.5 MB/s, quindi teoricamente ci impiegherà almeno 40 secondi a scaricare un file da 100 MB.

operatore adsl
Come cambiare operatore ADSL o fibra otticaLa nostra connessione ad Internet è troppo lenta? Non superiamo i 10 Mega in download? Vediamo tutti i passi necessari per cambiare operatore ADSL.
Internet

Ecco una rapida tabella di conversione delle principali velocità di ADSL e Fibra:

Velocità in bit Velocità corrispondente in Byte
7 Mega 0,875  Mega
20 Mega 2,5  Mega
100 Mega 12.5  Mega
1 Giga (1000 Mega) 125  Mega

Come potete notare la differenza è importante e sono diversi coloro che, ignorando le unità di misura, rimangono delusi dalla velocità della propria rete. Una “b” minuscola nel caso dei Megabit e maiuscola nel caso dei MB fa una enorme differenza visto che indica unità di misure diverse.

internet senza linea fissa
Internet senza linea fissa: come fareAttivare un abbonamento Internet senza telefono fisso è possibile. Abbiamo raccolto le migliori offerte del momento, sia ADSL che fibra ottica!
Internet

Perché si usano i Mb/s per misurare la velocità di rete?

Non è perché gli operatori di rete vogliono imbrogliarvi, è vero però che i Megabit/s funzionano meglio dal punto di vista pubblicitario e che loro per alimentare la confusione li chiamano semplicemente Mega. Ma i bit per secondo (b/s) sono sempre stati il modo con cui sono state misurate le velocità di rete, essendo in un primo momento necessario misurare non la velocità con cui venivano scambiati i file ma semplicemente l’informazione digitale.

2016 11 30 11 49 21 test adsl 1.jpg 289×294
Come testare velocità ADSL di casaInternet sembra andare lentamente? Problemi a scaricare i nostri file? Effettuiamo dei test controllare la velocità ADSL della nostra linea.
Internet

E l’unità di misura dell’informazione digitale è il bit, dire che una rete andava a 50 bit per secondo equivaleva quindi a dire che era possibile scambiare 50 bit di informazioni nell’unità di tempo. I byte invece sono nati con un altro scopo, quello di essere una unità di misura dello spazio di archiviazione.

Ovviamente stiamo parlando di velocità teoriche, e potete essere ragionevolmente certi che la vostra connessione non raggiungerà la velocità massima teorica personalizzata. Anche le velocità reali vengono misurate in Mb/s per scoprire la velocità della vostra connessione potete consultare il nostro approfondimento.

Migliori smartphone per giocare nel 2022

3 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, leggi di più…

smartphone per giocare

Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare

3 ore fa

Nella fascia dei migliori smartphone sotto i 600€ troviamo veri e propri cellulari super dal prezzo non ancora troppo esagerato. Infatti, è possibile acquistare telefoni che riescono a garantire affidabilità sotto ogni punto di vista, leggi di più…

smartphone 600 euro

Migliori smartphone da lavoro o business

3 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone da lavoro o business. Beh, sappiate che la bella notizia è che grazie al programma Android Enterprise Recommended di Google è possibile sapere quali sono leggi di più…

smartphone per lavoro

Migliori smartphone 2022: quale comprare

4 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

4 ore fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone da lavoro o business
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy