ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > DPI e PPI: cosa sono?

DPI e PPI: cosa sono?

Gaetano Abatemarco Ago 01, 2017

Quest’oggi tratteremo un argomento letteralmente scottante, che crea non poca confusione in ambito fotografico, grafico o informatico in generale: stiamo parlando dei DPI e PPI.

Cosa sono i DPI?

Per DPI si intente Dots Per Inch che letteralmente si traduce come ”punti per pollice”. Questo valore indica il numero di punti che si trovano in un pollice. Il termine DPI però viene utilizzato principalmente nel mondo della stampa. Esso indica la definizione di stampa e stabilisce il numero di punti stampati per ogni pollice (in soldoni maggiori saranno i DPI e maggiore sarà la quantità di immagine stampata in quella porzione di foglio).

Voi però sicuramente starete pensando ”ma com’è possibile, questa sigla l’ho vista anche durante la digitalizzazione di un documento con lo scanner”; ebbene si, in questo caso è lecito. Il DPI conta per la scansione perché si sta traducendo qualcosa da pollici a pixel, più alto sarà questo valore e più sarà alta la risoluzione.

ppi2dpi 08

Ed invece i PPI?

Il termine PPI lo troviamo sempre in ambito di display e densità di pixel. La sigla sta per Pixel per Inch e letteralmente si traduce come ”pixel per pollice”. Questo valore assume un significato sia in fase di visualizzazione dell’immagine che in fase di stampa.

Esiste però un limite da tenere sempre in conto, i nostri occhi. L’occhio umano è in grado di definire un’immagine con una densità di pixel pari a 270 PPI alla distanza di 40cm che arrivano a superare i 300 una volta avvicinato l’occhio al display.

Che collegamento c’è con la fotografia?

Uno degli errori più frequenti, fatto dai fotografi sia in ambito amatoriale che professionale, è quello di credere che il concetto di DPI e PPI vada ad incidere anche nei file da visualizzare in ambito web. Cambiare questi valori non incide sulla risolutezza e sul dettaglio dell’immagine mostrata a video. Ciò accade perché ogni monitor possiede una specifica densità di pixel per pollice e questo valore non può variare come accade in fase di stampa con una stampante. In soldoni tutto questo vuol dire che se per esempio il nostro dispositivo è dotato di un display con densità di pixel pari a 300 PPI e diamo in pasto un’immagine salvata a 150 PPI, questa per ovvi motivi verrà visualizzata sempre a 300 PPI senza cambiare la sua risoluzione.

Quanto detto precedentemente serve a farvi capire che in ambito web non ha senso parlare di DPI/PPI bensì occorre ragionare in termini di pixel. Questi ci permettono di capire quanto l’immagine è effettivamente grande.

foto online
Come stampare foto online: i migliori siti da usareAvete molte foto che volete aggiungere al vostro album dei ricordi? Provate a stampare foto online: questi servizi offrono tanto e fanno risparmiare!
Guide
    Servizi Online

Come si calcolano i PPI?

Per calcolare questo valore occorre rifarsi al teorema di Pitagora. Basta prendere la diagonale dello schermo in questione, misurarla in pollici e questa sarà l’ipotenusa dei nostri due triangoli rettangoli immaginari formatisi con la diagonale tracciata in precedenza. Per sapere quanti pollici ci sono per ogni pixel della diagonale tracciata basterà calcolare la radice quadrata della somma dei due cateti (le dimensioni orizzontali e verticali dello schermo in termini di pixel).  Questa formula è valida solo con display dotati di matrice RGB, per altri tipi di display invece va adattata.

Conclusioni

Nella pratica, in sostanza, ci sono diverse situazioni in cui è necessario conoscere queste basi teoriche. Immaginiamo di voler stampare una foto a 300 DPI e sappiamo che il nostro schermo riproduce 200 PPI. In questo caso guardando la foto al 100% avremo una densità di pixel 1,5 volte più bassa di quella che risulterà su carta. La situazione ideale sarebbe quella di lavorare questo genere di file su uno schermo dotato di densità di pixel pari a 300 PPI.

Ovviamente discorso a parte va fatto per l’ambito web dove si presuppone che non tutti gli utenti siano dotati di display con densità di pixel elevate e per limitare questo problema basterà lavorare su un ingrandimento che pareggi la densità con quella più comune di 100 PPI.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy