ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android app ios
Home > Guide > Android > Edo: l’app per scoprire gli ingredienti del cibo

Edo: l’app per scoprire gli ingredienti del cibo

Gaetano Abatemarco Gen 31, 2017

Nel corso degli anni, sempre più scandali hanno colpito gli alimenti che milioni di persone pensavano fossero genuini e sicuri per la salute: non ultimo l’olio di palma, demonizzato (fin troppo) e ormai abbandonato da molte aziende produttrici di alimenti industriali.

La legge ha cercato di dare un taglio a tutto ciò, adesso bisogna mostrare gli ingredienti utilizzati, in ordine di quantità e con le percentuali ben in vista, ma questo non basta perché l’utente medio non capisce il significato di quel corrispondente al X% nel prodotto finito, sorbirolo, antiossidante: estratto ricco di tocoferolo e chi più ne ha più ne metta, e questo non può essere colpa delle aziende produttrici.

Proprio per questo ci viene in aiuto “Edo: ora sai cosa mangi“, un’applicazione ormai matura che permette di navigare all’interno degli ingredienti di moltissimi cibi supportati (e il database è in continuo aggiornamento) mostrandone i pro ed i contro.

L’applicazione è disponibile sia per Android, da questo indirizzo, che per iOS (da qui).

Edo, ora sai cosa c’è dentro

Il team di Edo analizza, oramai grazie ad un algoritmo collaudato, tutte le informazioni presenti sull’etichetta e ne restituisce un punteggio da 1 a 10, in base alla genuinità del componente e se questo è più o meno sano, il tutto funziona semplicemente inquadrando con la fotocamera il codice a barre del prodotto.

Edo ha due modalità, una gratuita, l’altra a pagamento.

La versione gratuita permette di navigare tra le categorie di prodotti nel database o di fotografare il codice a barre per arrivare alla pagina dedicata al prodotto in questione. Qui ci si presentano tre schede:

  • Indice EDO, che fa un sunto molto veloce restituendo un punteggio (da 1 a 10) in bella mostra, l’indice di gradimento degli utenti e se il prodotto è con o senza glutine e/o lattosio. Attenzione però, il grafico restituisce un valore in base alla quantità impostata. Ad esempio, questo prodotto che con 70 grammi restituisce un valore di 8.0, con 270 grammi invece restituisce un valore di 6.2, perché in base ai valori nutrizionali, la quantità di cibo assimilata produce effetti diversi sull’organismo.
    photo5791938384669812673
    photo5791938384669812672
  • Pro & Contro, qui il software Edo ci stupisce, dato che ci restituisce non solo quali sono gli ingredienti “buoni”, quelli “cattivi” e quelli “passabili”, oltre alcune info (come ad esempio “Alimento per celiaci“) ma ci restituisce anche una spiegazione per ogni ingrediente e perché questo fa bene o male.
    Prima del potenziamento della versione Premium, venivano visualizzati tutti i pro ed i contro, ma la versione gratuita vale comunque la pena di utilizzarla, anche perché il team dà la possibilità a tutti di conoscere quali sono gli ingredienti più utilizzati e, soprattutto, quelli degni di nota, che sia buona o cattiva.
    photo5791938384669812674
    photo5791938384669812675

     

  • Etichetta: rifacendosi all’etichetta e agli ingredienti utilizzati, Edo ci restituisce inizialmente un grafico in cui vengono sintetizzati i tre componenti principali, carboidrati, proteine e grassi (è possibile, tappando sul ? in alto a destra vedere le percentuali), poi a quanta attività fisica equivale una porzione da tot grammi (dipende sempre dal alimento) ed infine la lista degli ingredienti.
    photo5791938384669812676
    photo5791938384669812677

La versione a pagamento, invece, dimostra come il lavoro del team Edo sia certosino e completo. Infatti, abbonandosi, si sbloccano moltissimi optional utili per tutti, dai più pigri ai più sportivi.

Infatti, come viene scritto nell’introduzione dell’app, Edo utilizzando i dati fisici (quali altezza, peso, attività fisica, stato o meno di gravidanza ecc) cerca di restituire una dieta più idonea possibile in base alla fisiologia di ciascun utente. Inoltre si può evidenziare o meno se si è allergici / intolleranti a determinati alimenti, se si segue una dieta vegetariana / vegana e se ci sono alcuni additivi da escludere categoricamente, oltre alla possibilità di personalizzare non solo la propria dieta, ma anche gli alimenti da selezionare e proporre.

Anche nelle schede degli alimenti ci sono dei cambiamenti: abbonandosi, infatti, si sbloccano alcune delle informazioni non disponibili per gli utenti standard, quali il resto dei pro e dei contro e i valori nutrizionali.

L’applicazione è presente negli store Google e Apple, non è presente ancora nel Windows Store: infatti mentre per Android e iOS continua ad aggiornarsi portando migliorie e opzioni nuove, l’applicazione per Windows Phone è rimasta solo un’idea, anche complice la lenta decaduta del sistema made in Microsoft.

Alcuni consigli

Se ci tenete alla vostra salute e al fitness, potete dare uno sguardo anche ad altri argomenti correlati che abbiamo trattato in passato. Ecco le migliori app per gli sportivi:

fitness
Le migliori app Android per sportivi e fitnessUna raccolta di app di Salute e fitness Android per chi pratica sport e fitness in casa o all'aperto e vuole farsi aiutare dal proprio smartphone!
Android
    app android

Mentre se avete una smartband magari potrebbero interessarvi i seguenti articoli:

xiaomi mi band 2 cinturini
Cinturini Xiaomi Mi Band 2: quale comprareAvete uno Xiaomi Mi Band 2 ma vorreste renderlo molto più attraente grazie ad un cinturino diverso? Eccone alcuni raccolti per voi: prezzo, caratteristiche e dove acquistarli!
Hardware
Xiaomi Mi Band 4 installare lingua italiana
Miglior smartband 2022: quale comprareAbbiamo selezionato per voi le migliori smartband e bracciali fitness dedicati a coloro che vogliono tenere traccia dei propri allenamenti.
Guide di acquisto
    accessori smartwatch

E’ davvero tutto!

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

5 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy