Il mercato delle Smartband e dei bracciali fitness è diventato ormai ricco di modelli, dai più economici ai più costosi, ma con un obiettivo comune: tenere traccia dell’attività fisica e notificarci messaggi e chiamate. Dopo aver letto la nostra guida ai migliori smartwatch vi siete forse accorti che tutte le loro funzionalità non sono poi così necessarie?
Con questa guida cercheremo di fare chiarezza sulle proposte più interessanti del panorama, dividendo le Smartband per fascia di prezzo. Esistono infatti molti modelli che, anche nella fascia di prezzo più bassa, riescono a garantire grandi soddisfazioni ed una buona qualità. Utilizzando anche qualche app per dimagrire o app per perdere peso riuscirete a portare a casa anche importanti risultati se il vostro scopo è quello di perdere peso.
Le migliori Smartband scelte da noi
Chi si vuole avvicinare al mondo delle Smartband senza spendere molto ha a disposizione una scelta variegata: si va da modelli semplici e senza display touch ai modelli leggermente più costosi ma ricchi di funzioni. Per questo abbiamo suddiviso i modelli scelti da noi in tre fasce di prezzo:


Miglior smartband massimo 50€
Ve lo assicuriamo, in questa fascia di prezzo potrete già trovare alcune delle migliori smartband in circolazione, senza spendere una fortuna! A prezzi più altri troverete senza dubbio smartband più precise e con materiali più ricercati, ma queste non hanno davvero nulla da invidiare alle più costose.
Xiaomi Mi Band 5
Xiaomi Mi Band 5 è arrivata nel mercato italiano a Luglio 2020 e si evolve dal precedente modello in tanti piccoli dettagli, a partire dal display OLED a colori da 1,1 pollici e luminosità di 450 nit (con 5 livelli regolabili). Ritroviamo poi il misuratore di battito cardiaco, che quest’anno rileva il battito H24. I sensori in generale sono più precisi, e la misurazione del sonno include ora il rilevamento della fase REM. È presente poi un barometro, in grado di rilevare la pressione atmosferica, e c’è anche una versione della Xiaomi Mi Band 5 con NFC per i pagamenti contactless.
Ora la ricarica avviene tramite un connettore magnetico posto nella parte inferiore, una soluzione decisamente più pratica. Inoltre è possibile utilizzare Mi Band 5 anche in acqua grazie alla certificazione fino a 50 metri. Non meno importante è l’arrivo del supporto ad Amazon Alexa, che permette di utilizzare i comandi vocali per interagire con la smartband.
Amazfit Band 5


Xiaomi Mi Band 5 è sicuramente validissima, ma pecca di alcune piccolezze come il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue (introdotto dopo) e l’assenza di Amazon Alexa, che è invece integrato in questa Amazfit Band 5. Insomma, delle caratteristiche per lo più identiche all’alternativa di Xiaomi ma con l’aggiunta dell’assistente vocale di Amazon, a pressoché lo stesso prezzo! Abbiamo infatti un display da 1,1 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione 294 x 126 pixel, ed integrato troviamo un pulsante soft touch per tornare alla home e gestire alcuni menù, oltre ad un rivestimento anti impronta con curvatura 2.5D laterale. Tantissime le funzionalità software a partire dalla personalizzazione estetica fino alle attività fisiche. Troviamo inoltre accelerometro a 3 assi, giroscopio a 3 assi e sensore per il sonno, ma ancora una volta è assente la connettività NFC, mentre per la connessione con lo smartphone viene utilizzato un modulo Bluetooth 5.0 BLE
AUKEY LS02
Compatibile sia con gli smartphone Android che con iPhone, quest’orologio si collega allo smartphone tramite Bluetooth 5.0 e può essere gestito mediante l’apposita applicazione. L’applicazione in questione è AUKEY Fit; il display montato misura 1.4 pollici ed è composto da un pannello LCD TFT con risoluzione 320 x 320 pixel. Parlando della batteria, questo orologio Smart monta un’unità da 260 mAh. Questa permette di arrivare ad utilizzare il dispositivo per circa 15 giorni senza doverlo caricare. La connessione fra cellulare ed orologio è stabile e difficilmente i due si disaccoppiano. Molto buona la ricezione delle notifiche e delle chiamate.
Honor Band 5
Come già anticipato nella nostra recensione, Hono r Band 5 è (ufficiosamente) la rivale diretta di Xiaomi Mi Band 4! Sotto il punto di vista tecnico le somiglianze sono davvero impressionanti, ma la forza di questa smartband sta nel prezzo che è rimasto relativamente basso rispetto alla concorrente: in questa fascia di prezzo anche 5 euro possono fare la differenza! Il prezzo di listino della Honor Band 5 infatti, è attorno ai 30 euro, mentre (attualmente) una Mi Band 4 su Amazon ha un prezzo di almeno 35 euro. Ed in effetti ci sono dei punti a sfavore che giustificano questo prezzo più basso, ma sta a voi decidere se questi siano compromettenti per l’utilizzo che dovrete farne.
Honor Band 5, come per la sua rivale, adotta un display AMOLED da 0.95″ full touch, anche qui abbinato ad un tasto a sfioramento nella parte sottostante, con il quale interagire con il sistema. Al di sotto c’è un preciso sensore biometrico ed ovviamente non manca la certificazione IP67 con il quale immergersi fino ad un massimo di 5 atmosfere (equivalenti a 50 metri). Il software di Honor Band 5 ha tutto ciò di cui avete bisogno: attività fisica, monitoraggio dello sport e del sonno, notifiche, ossigenazione del sangue e personalizzazione (con sfondi scaricabili dall’applicazione).
Ma un’altro software di cui è importante parlare è proprio l’applicazione (Huawei Health) con il quale configurare questa smartband. Rispetto alla controparte Xiaomi è decisamente più limitata (specialmente sotto il punto di vista dell’applicazione) ma sono interessanti i monitoraggi avanzati come il TruSleepTM Tracking che monitora il sonno leggero, profondo e la fase REM1. Altri punti a sfavore sono i cinturini difficilmente reperibili e non facili da sostituire come su Mi Band 4, e la durata della batteria. Di solito l’autonomia si aggira attorno ai 10 giorni con un utilizzo moderato. Se cercate autonomia, la scelta da fare è senza dubbio Mi Band 4.
TICWIRS GTS
Ticwris GTS è una degna rivale di Xioami Mi Band 4 ed Honor Band 5 della quale potete consultare la nostra recensione completa. Principalmente la consigliamo per due motivi: design ed autonomia! Per molti il design “a capsula” delle smartband Honor e Xiaomi non è proprio il massimo, ed inoltre la sua autonomia è anche leggermente migliore di Honor Band 5 (circa 10 giorni). I punti deboli ovviamente ci sono, ma tutto dipende da cosa state cercando!
Ve la consigliamo dunque perché adatta un po’ a tutti gli outfit, sia sportivi che eleganti. Inoltre ci sono tantissime misurazioni disponibili ed una buona autonomia. Tra le misurazioni ricordiamo: Ossigeno sanguigno, Pressione sanguigna, Cardiofrequenzimetro, Pedometro e Controllo del Sonno.
Migliori smartband massimo 100€
In questa fascia di prezzo potrete trovare prodotti dalla qualità costruttiva sicuramente migliore, ma anche con sensori più efficienti e precisi. Queste smartband sono consigliate ai veri sportivi o per coloro che cercano un design unico al proprio polso.
AmazFit Verge Lite
AmazFit Verge Lite presenta un quadrante rotondo con display AMOLED (OLED) da 1,3 pollici con risoluzione 360 x 360 che offre luminosità e colori vivi e fedeli. Abbiamo poi un processore dual core abbinato a 512 MB di RAM e 4 GB di storage interno e certificazione IP68 e chip NFC. La grande novità dell’Amazfit Verge Lite è difatti la possibilità di effettuarle direttamente dal polso. La seconda novità è l’assistente vocale, tramite il quale sarà possibile controllare dispositivi ed elettrodomestici smart dell’ecosistema Xiaomi. A questo si aggiunge il GPS+GLONASS per tenere traccia dell’attività sportiva e la batteria da 390 mAh per un’autonomia di circa 5 giorni.
HONOR Watch ES
Sostanzialmente una versione similare e leggermente più economica di HUAWEI WATCH FIT visto poco fa, fatta eccezione per la mancanza del GPS che contribuisce appunto ad abbassare il prezzo di vendita. Si conferma dunque questo design quadrato da 1.64 pollici AMOLED che è ottimale per la comodità e la navigazione tra le app. Anche in questo caso c’è l’integrazione con le notifiche dello smartphone (senza poter rispondere però) ed è presente la funzione Always-On display.
FitBit Versa 3
Il Fitbit Versa 3 ha la particolarità di essere uno smartwatch allo stesso tempo essenziale ma molto curato nello stile ed il design, con colorazioni satinate ed esclusive. Si tratta principalmente di uno smartwatch per sportivi o comunque adatto a colore che cercano un’orologio essenziale. La sua particolarità è quella di permettere di usare Amazon Alexa integrata per ottenere notizie rapide, informazioni e aggiornamenti sul meteo, impostare sveglie e promemoria per andare a dormire, controllare i tuoi dispositivi smart home e molto altro, tutto parlando direttamente con lo smartwatch. Non mancano poi i soliti sensori, il GPS e la resistenza all’acqua. La funzione Minuti in zona attiva: ci avvisa della zona cardio in cui ci troviamo per aiutarci a scoprire se ci stiamo impegnando abbastanza per raggiungere i nostri obiettivi.
Fitbit Charge 4
Fitbit Charge 4 è una delle smartband più apprezzate dagli sportivi poiché in grado di garantire un’ottima precisione in un corpo non troppo ingombrante, leggero ed ovviamente resistente all’acqua. La parte frontale mostra un display touch screen monocromatico che è piccolo ed essenziale: con qualche tocco potremo guardare al volo passi, calorie bruciate, distanza percorsa e molto altro. Un altro punto di forza è senza dubbio l’applicazione che, una volta collezionati tutti i nostri dati, elaborerà delle vere e proprie schede riassuntive dei nostri allenamenti.
A questo si aggiunge ovviamente una sensoristica molto precisa: nella parte posteriore ad esempio, si possono vedere tre sensori per il battito cardiaco – che possono rilevare i parametri in maniera continua durante le sessioni di sport – ai quali è abbinato un preciso sensore GPS che può anche essere condiviso tramite app con un amico o con l’allenatore. Anche il sonno è una componente importante per Fitbit Charge 3 ed i monitoraggi combinati consentono all’applicazione di aiutarci nel migliorare la nostra salute e le abitudini quotidiane.
L’autonomia non è sicuramente il suo punto di forza – circa 7 giorni di utilizzo – ma sarebbe errato paragonare una smartband del genere ai fitness tracker visti precedentemente perché come detto la precisione di Fitbit Charge 4 e la rilevazione continua del battito, richiedono un dispendio di energia sicuramente più importante. All’interno del piccolo sistema operativo infine, troveremo fino a 15 modalità di sport per il monitoraggio e la sua resistenza all’acqua vi consente di utilizzarla anche nel nuoto, in acqua dolce, fino a 50 metri di profondità.
HUAWEI WATCH FIT
HUAWEI WATCH FIT è un indossabile che, per funzionalità e dimensioni, potrebbe essere la giusta via di mezzo tra gli sportwatch più tecnici e costosi e gli activity tracker di livello base. Si collega allo smartphone tramite Bluetooth e non è dotato di WiFi né di NFC, ma è invece presente il GPS per il posizionamento durante l’attività fisica e tantissime attività disponibili. Abbiamo poi un bellissimo display Super AMOLED quadrato da 1.64 pollici e c’è ovviamente l’integrazione con le notifiche dello smartphone (senza poter rispondere però).
Polar M200


Lo stile unico delle smartband Polar è perfettamente rappresentato in questo modello, Polar M200, che è anche uno dei modelli che più vi consigliamo in questa fascia di prezzo! Nonostante sia un modello oramai datato, questo fitness tracker si distingue da tutti gli altri con l’adozione di un quadrante rotondo ed uno stile “pixellato” ma anche estremamente pulito nel design. Il suo peso è di appena 40 grammi ed il cinturino in gomma può essere sostituito.
Il corpo della smartband è fatto principalmente in plastica mentre il cinturino è in gomma. Nella parte posteriore invece, i sensori permettono la lettura ottica della frequenza cardiaca. All’interno abbiamo ovviamente anche un sensore GPS con il quale tenere traccia di andatura, velocità, distanza, percorso e altitudine. Ma andiamo al cuore di questo Polar M200 e vediamone il suo semplice sistema operativo.
Il display mostra tutte informazioni utili allo sport e non mancano ovviamente le notifiche di chiamate e messaggi, oppure le notifiche di sistema con funzione running index e running Program, che sviluppa su Polar Flow un piano di allenamento personalizzato. Tutte le schermate sono personalizzabili, ed è possibile effettuare lap automatici e manuali per tenere traccia dei propri obiettivi, il tutto ovviamente con l’integrazione dell’applicazione per smartphone.
Migliori Smartband massimo 200€
Qui si sale di livello. I prodotti di questa fascia sono pensati per persone che fanno sport anche a livello professionistico. La precisione è maggiore e le Smartband più curate. In questa fascia di prezzo gli acquirenti cercano l’eccellenza. Non ci sono compromessi, le caratteristiche sono al top e la precisione di misurazione è assoluta.
Amazfit GTS
L’Amazfit GTS è il nuovo smartwatch di Huami che si inserisce a metà strada tra il modello Amazfit BIP e l’Amazfit GTR. Come potete vedere dalla nostra recensione, le prime sensazioni che si avvertono non appena ci si allaccia al polso il GTS sono l’estrema leggerezza del dispositivo (25 g circa) e la sua chiara somiglianza al concept design del Apple Watch 5. Il display touch è un AMOLED da 1.65 pollici ed una densità di pixel 341 PPI, con risoluzione di 348 x 442, protetto da un Gorilla Glass 3. Dal menù può accedere alle seguenti voci: stato, battito, esercizio, attività, meteo, musica, notifiche, sveglia, avviso evento, bussola, cronometro, conto alla rovescia, cerca il mio telefono e impostazioni.
Garmin Forerunner 45
Garmin Forerunner 45 è a nostro parere la miglior smartband da comprare se siete degli sportivi accaniti che badano anche al design! Nella parte posteriore il sensore Garmin Elevate rileva il battito cardiaco al polso continuamente e gli altri sensori si occupano di calcolare passi, calorie, percorso e monitorano il sonno durante le ore notturne. I dati possono poi essere ripresi tramite l’applicazione per avere più dettagli e monitorare il tutto. Con Garmin Connect IQ puoi personalizzare il dispositivo, scarica campi dati, watchface, widget e applicazioni come un vero e proprio smartwatch.
Garmin Vivoactive 4S
Se il Garmin Forerunner 235 poteva per certi versi sembrare uno smartwatch, questo Garmin Vivoactive 4s è uno smartwatch a tutti gli effetti! Non sembrerebbe giusto inserire un dispositivo del genere in una guida che parla di smartband e fitness tracker, ma se siete pronti a spendere una cifra del genere, allora dovete sapere che in questa fascia di prezzo potete tranquillamente considerare l’acquisto di uno smartwatch, molto più avanzato di una normale smartband.
Ovviamente questo ha dei pro e dei contro: gli smartwatch sono a volte più “grossi” e nello sport nono sono affatto raccomandabili. D’altro canto Garmin Vivoactive 3 è uno smartwatch pensato appositamente per gli sportivi ed è per questo che ci sentiamo di consigliarlo a tutti voi. Tra le funzioni principali menzioniamo il GPS, i profili precaricati per lo sport, cardio al polso tramite i sensori ottici ed il pagamento contactless (GarminPay ready).
Tramite il software potremo poi dare uno sguardo a parametri avanzati come lo stato di forma, una stima del VO2 max. e l’età biologica, lo stato di stress ed una funzione per aiutarci a ridurlo. Non mancano poi ovviamente le funzionalità viste sul suo fratello minore (il Forerunner) come le smart notifications, per inviare risposte preimpostate ai messaggi di testo, LiveTrack, compatibile con app, widget, watch face e campi dati da Connect IQ. A questo si aggiunge un display a colori touch screen in risoluzione 240 x 240 che si vede benissimo sotto la luce del sole!
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!