Nonostante il mercato sia ormai pieno zeppo di proposte nel campo smartwatch, molti di noi cercano un orologio intelligente che lo monitori durante le attività fisiche. Per questo abbiamo voluto redimere una guida dedicata ai migliori smartwatch per fitness, che terremo costantemente aggiornata a cadenza mensile con le nuove proposte del mercato che più ci hanno convinto.
Qui di seguito abbiamo infatti elencato quali sono le più importanti peculiarità di uno smart sportwatch, che dovrete tenere a mente durante la scelta del vostro modello preferito. Di seguito vi abbiamo poi elencato quelli che sono a nostro parere i migliori smartwatch per fitness spaziando in diverse fasce di prezzo, per accontentare tutte le tasche!
Smartwatch fitness: consigli utili
OK, avete bisogno di uno smartwatch per lo sport e volete vagliare le varie alternative sul web, ma vi siete mai chiesti quali sono le caratteristiche fondamentali che uno sportwatch debba assolutamente avere?


Ve le elenchiamo noi e, di seguito, potrete vedere quali sono gli smartwatch per fitness che secondo noi rispettano queste caratteristiche e che vanno presi in considerazione per il loro rapporto qualità/ prezzo nelle varie fasce di mercato. Ecco dunque alcuni consigli utili:
- CERTIFICAZIONE IP68: Senza dubbio dovete accertarvi che il vostro sportwatch sia certificato per resistere ad acqua, polvere e sudore! Chi utilizza dispositivi per lo sport è solito sudare molto o entrare nella doccia insieme ad esso, o comunque essere a contatto con molti oggetti. La certificazione IP68 è dunque d’obbligo ed ormai adottata dalla maggior parte dei produttori;
- APPLICAZIONI PER LO SPORT: Molti smartwatch per lo sport hanno delle applicazioni preinstallate che vi aiutano a monitorare la vostra attività fisica a seconda di quello che state facendo, come ad esempio nuoto, calcio, jogging, tennis, pesi, arti marziali e molto altro. Queste applicazioni sono molto importanti per vedere i propri miglioramenti e tracciare le attività giornaliere/settimanali;
- SENSORI PER MONITORAGGIO: Ormai questi sensori sono immancabili e con il passare degli anni i produttori sono in grado di monitorare sempre più parametri, a partire dal battito cardiaco e l’ossigenazione del sangue, fino addirittura all’ECG (elettrocardiogramma) introdotto per la prima volta su Apple Watch;
- REPORT E CONSIGLI: Con lo smartwatch è spesso correlata un’applicazione sullo smartphone che vi consente di ottenere report settimanali/ mensili nei quali monitorare il proprio andamento. Uno smartwatch per fitness che si rispetti deve tenere conto non solo dell’attività fisica, ma anche della qualità del sonno e dello stile di vita!
Seguendo questi semplici ma fondamentali consigli, riuscirete a scegliere uno smartwatch per sport affidabile, completo ed efficace per tracciare a vostra attività fisica. Ora però, vediamo quali sono i migliori da acquistare:
I migliori Smartwatch per fitness
Ecco dunque la nostra lista dei migliori smartwatch per fitness da comprare: vi elenchiamo quelli che sono a nostro parere i migliori da comprare nelle varia fasce di prezzo!
Apple Watch Series 6 (GPS/Cellular)
Da quando è stato rilasciato nel 2016, Apple Watch non ha subito modifiche al design. E’ vero, Apple ha ingrandito il display (passato da 38-42 mm a 40-44mm) e ottimizzato al meglio le cornici, ma a livello estetico lo smartwatch ha assunto una sua forma ben consolidata, ed Apple Watch 6 non è da meno. Anche se qualcosa di nuovo c’è: un nuovo colore della cassa (blu e product red in alluminio). Apple Watch Edition è disponibile anche in titanio con finitura naturale e nero siderale.
Con Apple Watch 6 Apple introduce nuovi stili di cinturini. Ad attirare l’attenzione c’è soprattutto Solo Loop che presenta un design allungabile e uniforme, privo di qualunque fibbia o sistema di aggancio. È realizzato in una versione silicone morbido e in filo intrecciato. Il primo è trattato ai raggi UV per una finitura liscia e setosa. Quel che conta sono però le funzioni: misurazione dell’ossigeno nel sangue (pulsossimetro), nuovo processore (più veloce e più attento alla batteria), Altimetro always-on che fornisce l’altitudine in tempo reale, WiFi 5 GHz, monitoraggio del sonno migliorato e tanto altro ancora.
Apple Watch Series 5 (GPS/Cellular)
La quinta serie di Apple Watch è il top di gamma di Apple per quanto riguarda i wearables, infatti questo dispositivo è certamente l’ideale per chi possiede dispositivi con la mela morsicata. Lo smartwatch è disponibile in due versioni, rispettivamente da 40 e 44 mm, con display certamente migliori rispetto alle precedenti versioni. Infatti, avremo uno schermo OLED con risoluzione da 368× 488 p più grande del 30% rispetto alla versione precedente. La batteria ci permetterà un utilizzo continuo di circa 2 giorni. Presenti sensori come il giroscopio, accelerometro, ECG (elettrocardiogramma) e battito cardiaco. Per quanto riguarda la connettività, è presente il modulo NFC per pagare con Apple Pay ed è disponibile anche la versione LTE (GPS + Cellular) con la quale poter sfruttare una SIM 4G per avere connessione Internet anche in mancanza di WiFi o smartphone.
Amazfit Verge 3
AmazFit Verge 3 presenta un quadrante rotondo con display AMOLED (OLED) da 1,3 pollici con risoluzione 360 x 360 che offre luminosità e colori vivi e fedeli. Abbiamo poi un processore dual core abbinato a 512 MB di RAM e 4 GB di storage interno e certificazione IP68. La grande novità dell’Amazfit Verge 3 è difatti la possibilità di effettuarle direttamente dal polso. La seconda novità è l’assistente vocale, tramite il quale sarà possibile controllare dispositivi ed elettrodomestici smart dell’ecosistema Xiaomi. A questo si aggiunge il GPS+GLONASS per tenere traccia dell’attività sportiva e la batteria da 390 mAh per un’autonomia di circa 5 giorni.
FitBit Versa 3
Il Fitbit Versa 3 ha la particolarità di essere uno smartwatch allo stesso tempo essenziale ma molto curato nello stile ed il design, con colorazioni satinate ed esclusive. Si tratta principalmente di uno smartwatch per sportivi o comunque adatto a colore che cercano un’orologio essenziale. La sua particolarità è quella di permettere di usare Amazon Alexa integrata per ottenere notizie rapide, informazioni e aggiornamenti sul meteo, impostare sveglie e promemoria per andare a dormire, controllare i tuoi dispositivi smart home e molto altro, tutto parlando direttamente con lo smartwatch. Non mancano poi i soliti sensori, il GPS e la resistenza all’acqua. La funzione Minuti in zona attiva: ci avvisa della zona cardio in cui ci troviamo per aiutarci a scoprire se ci stiamo impegnando abbastanza per raggiungere i nostri obiettivi.
Garmin Forerunner 45
Garmin Forerunner 45 è a nostro parere la miglior smartband da comprare se siete degli sportivi accaniti che badano anche al design! Nella parte posteriore il sensore Garmin Elevate rileva il battito cardiaco al polso continuamente e gli altri sensori si occupano di calcolare passi, calorie, percorso e monitorano il sonno durante le ore notturne. I dati possono poi essere ripresi tramite l’applicazione per avere più dettagli e monitorare il tutto. Con Garmin Connect IQ puoi personalizzare il dispositivo, scarica campi dati, watchface, widget e applicazioni come un vero e proprio smartwatch.
Samsung Galaxy Watch 3
Rispetto al Galaxy Watch, Samsung Galaxy Watch3 è più sottile del 14%, più piccolo dell’8% e più leggero del 15% nonostante un display più grande. Il display del nuovo Galaxy Watch 3 è infatti un pannello AMOLED da 1.2″(versione 41mm) e 1.4″ (versione da 45mm) con risoluzione 360×360 protetto da un vetro Gorilla Glass DX. Tra le nuove funzionalità c’è il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue (SpO2) e la funzione di aiuto immediato in caso di caduta dove potrà inviare una notifica di SOS ai contatti scelti. Questo smartwatch per fitness è disponibile in versione da 41mm e 45mm, entrambi nelle varianti LTE (con eSim) e Bluetooth.
Huawei Watch GT 2e
Dopo l’annuncio lo scorso 26 marzo, HUAWEI WATCH GT 2e è il nuovo arrivato della famiglia che introduce per la prima volta la funzione di monitoraggio dei livelli di saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2). Grazie poi a tecnologie come Truseen 3.5 per la misurazione del battito cardiaco, TruRelex per la gestione dello stress e Trusleep 2.0 per monitorare la qualità del sonno, avrete a disposizione un quadro completo della vostra salute fisica. Cambia anche il design ed i cinturini. Il display è un’unità da 1.39″ AMOLED HD Touchscreen con integrati GPS e GLONASS, resistenza all’acqua per immersioni fino a 5ATM (circa 50 metri) e durata della batteria fino a 2 settimane!
Honor Magic Watch 2
HONOR Magic Watch 2 è ideale per uno stile di vita digitale e attivo, sia dentro che fuori dall’acqua. Con la sua durata della batteria pari a 14 giorni, garantita dal chipset Kirin A1, lo smartwatch offre 15 modalità di allenamento outdoor e indoor dal livello base a quello avanzato. HONOR MagicWatch 2 è dotato anche della tecnologia TruSleep 2.0 e può fornire più di 200 consigli per migliorare le proprie abitudini, ma è anche in grado di rilevare il livello di stress in situazioni di tensione, mostrando gli esercizi di respirazione da seguire per ottenere un po’ di relax con il supporto della tecnologia TruRelax. Honor MagicWatch 2 è anche resistente all’acqua fino a 50 metri e può monitorare la frequenza cardiaca anche sott’acqua, registrare il punteggio SWOLF, la distanza, la velocità e le calorie bruciate.
Huawei Watch Fit
HUAWEI WATCH FIT è un indossabile che, per funzionalità e dimensioni, potrebbe essere la giusta via di mezzo tra gli sportwatch più tecnici e costosi e gli activity tracker di livello base. Si collega allo smartphone tramite Bluetooth e non è dotato di WiFi né di NFC, ma è invece presente il GPS per il posizionamento durante l’attività fisica e tantissime attività disponibili. Abbiamo poi un bellissimo display Super AMOLED quadrato da 1.64 pollici e c’è ovviamente l’integrazione con le notifiche dello smartphone (senza poter rispondere però).
Gli smartwatch fitness più acquistati
Qui di seguito potete vedere una lista dei 10 smartwatch per sport attualmente più vendute su Amazon Italia; attenzione però, il fatto che siano le più vendute non vuol dire che siano le migliori da acquistare! Ecco la lista:
Queste erano dunque le più vendute su Amazon! Prima dell’acquisto comunque, verificate la descrizione dell’oggetto per essere sicuri di ciò che state acquistando, leggete i feedback dei clienti che li hanno comprati prima di voi e verificate l’affidabilità del venditore. In ogni caso vi consigliamo di dare un’occhiata a tutti i trucchi su come risparmiare su Amazon per trovare il giusto prodotto al miglior prezzo!
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!