ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > L’esposizione in fotografia:…

L’esposizione in fotografia: cos’è e perché è importante

Gaetano Abatemarco Lug 03, 2017

L’esposizione in fotografia non è altro che la quantità di luce che colpisce il sensore per un determinato intervallo di tempo una volta premuto il pulsante di scatto. Abbiamo già visto in precedenza le varie differenze tra i sensori e l’importanza del diaframma ma occorre fare un po’ di chiarezza su questo aspetto altrettanto importante.

diaframma
L’importanza del diaframma in fotografiaScopriamo insieme che importanza ha il diaframma nella fotografia in termini di luminosità, di profondità di campo, di nitidezza e di diffrazione.
Hardware
camera sensor
Sensore micro 4/3, APS-C e Full frame: differenzeVi spieghiamo le differenze tra i sensori più diffusi nel mondo della fotografia: micro 4/3, APS-C e Full frame. Quale scegliere tra questi?
Hardware

Un’inesattezza nella valutazione dell’esposizione può portarci a far fronte a due diversi scenari:

  • Foto sottoesposta: Quando alcuni dettagli della foto vengono persi a causa della poca luce che colpisce il sensore
  • Foto sovraesposta: Quando alcuni dettagli vengono persi a causa di una quantità eccessiva di luce che raggiunge il sensore (producendo così un’immagine finale letteralmente bruciata)

Nella pratica, per rendere più chiaro il concetto, ci troviamo di fronte a fotografie del genere

parco ninfeo di nerone 7374864048
broad wall st high exposure 7406060684

Parametri che regolano l’esposizione

I parametri che regolano l’esposizione sono tre ( assimilabili appunto sotto forma di un triangolo in quanto strettamente legati tra loro) e nello specifico sono i seguenti:

  • Apertura (anche conosciuto come diaframma): Indica l’apertura del diaframma, struttura che si trova all’interno di ogni obiettivo e che permette di regolare la luce in entrata nel sensore (maggiore è l’apertura e maggiore sarà la quantità di luce in ingresso)
  • Tempo di esposizione: Sta ad indicare l’intervallo di tempo durante il quale l’otturatore rimane aperto. Di conseguenza più questo intervallo sarà lungo e più sarà la quantità di luce che entra.
  • ISO: Quest’ultimo valore indica la sensibilità alla luce da parte del sensore.

Le reflex attuali permettono, tramite vari automatismi (e differenti modalità), di regolare questi parametri in modo automatico ma tutti i fotografi che non vogliono limitarsi solo a questi modi di scatto devono avere un buon background a riguardo.

Per far si che la stessa quantità di luce raggiunga il sensore possono essere utilizzate molteplici combinazioni dei tre parametri. Ad esempio, aumentando gli ISO potremo diminuire il tempo di esposizione lasciando invariata l’apertura del diaframma e così via. Ovviamente così presentato l’argomento puo’ sembrare che si tratti solo di un esercizio piuttosto matematico volto a compensare con un valore piuttosto che con un altro ma non è affatto così.

La modifica di questi valori comporta dei diversi risultati dal punto di vista estetico. Ad esempio un incremento eccessivo degli ISO porta ad un aumento del rumore (visibile sui toni scuri) oppure un aumento eccessivo dell’esposizione potrebbe portare a delle foto mosse (basta anche una piccola vibrazione per rischiare di compromettere il risultato finale dello scatto). O ancora, per ottenere il famigerato effetto bokeh potremmo potremmo modificare l’apertura del diaframma prediligendo un diaframma molto aperto ma questo, se fatto all’aperto in una giornata di sole, porterebbe ad uno scatto nettamente sovraesposto.

Conclusioni

Questo è uno degli argomenti cardine della fotografia ( che sia essa digitale o analogica) e dunque, noi di Chimerarevo pensiamo che sia un requisito fondamentale conoscere ed assimilare al meglio questi concetti scattando molte foto sul campo e capendo quali possano essere i valori migliori da settare nelle varie situazioni di scatto.

Questi ultimi variano in base alla tipologia di sensore che troviamo in corredo alla fotocamera (sensori full frame ad esempio sono capaci di arrivare ad ISO superiori rispetto ai sensori croppati senza incorrere in problemi di rumore), all’apertura del diaframma della lente o ai vari tempi di esposizione.

Come mettere password alla galleria iPhone

20 minuti fa

Proteggere i propri dati dai malintenzionati oggi è di fondamentale importanza. Se si ha una password, un PIN o lo sblocco facciale ci si può ritenere abbastanza tranquilli da non preoccuparsi di nulla. Se è leggi di più…

mettere password galleria iphone

Come registrare telefonate su iPhone

18 ore fa

In qualsiasi momento può capitare di dover registrare una telefonata importante usando il proprio iPhone, ma purtroppo lo smartphone di Apple non consente di farlo in maniera nativa. Per questo motivo oggi andremo a vedere leggi di più…

registrare telefonate iphone

Teleparty: l’estensione per guardare Netflix con gli amici a distanza

18 ore fa

I servizi di streaming, come Netflix, consentono di vedere una grande quantità di film e serie TV comodamente dal proprio divano. Infatti, pagando un abbonamento mensile, avrete a disposizione un vasto catalogo, che non solo leggi di più…

Netflix

Chrome si blocca o va in crash: soluzioni

18 ore fa

Tantissimi utenti decidono ogni giorno di scaricare e utilizzare Chrome come browser principale. Il motivo è che il suddetto software, grazie alle quasi perfette ottimizzazioni fatte da Google, consente una navigazione web fluida e veloce. leggi di più…

Chrome non risponde e si blocca: come risolvere

Come duplicare lo schermo di iPhone o iPad su PC Windows

1 giorno fa

Tutti siamo ormai a conoscenza della profonda integrazione tra tutti i dispositivi Apple, ma fortunatamente esistono diversi sviluppatori capaci di ampliare le funzionalità dei sistemi operativi terzi per renderli in qualche modo compatibili con quelli leggi di più…

Come duplicare lo schermo di iPhone e iPad su Apple TV

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come mettere password alla galleria iPhone
  • Come registrare telefonate su iPhone
  • Teleparty: l’estensione per guardare Netflix con gli amici a distanza
  • Chrome si blocca o va in crash: soluzioni
  • Come duplicare lo schermo di iPhone o iPad su PC Windows
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy