ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Smartphone > Come fotografare la luna con lo smartphone

Come fotografare la luna con lo smartphone

Valentino Viscito Mag 07, 2020

Vi sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di provare a fotografare la luna, purtroppo però con scarsi risultati. Catturare una fotografia della luna infatti non è per niente facile, soprattutto perché si tratta di un soggetto particolarmente luminoso. Ma non demordete! Non abbiamo detto che sia impossibile, basta adottare qualche trucchetto; quindi mettetevi comodi e leggete il nostro articolo su come fotografare la luna con lo smartphone.

Indice dei contenuti
1. Scegliere il momento adatto
2. Regolare i parametri di scatto manualmente
3. Composizione della foto
4. No allo zoom digitale
5. Modalità HDR
6. Lenti aggiuntive per smartphone
7. Scattare foto alla luna con iPhone

Scegliere il momento adatto

La prima cosa da fare per catturare una bella foto della luna è scegliere il momento adatto per fotografarla. Dato che una delle difficoltà maggiori del fare una bella foto della luna sta nel fatto che si tratta di un soggetto molto luminoso, dovrete avere la furbizia di scegliere un momento in cui la luna non abbia raggiunto la sua massima altezza; potreste inoltre scattare una foto quando è ancora presente la luce solare. Questo aiuterà a scattare una foto migliore e più piena di dettagli; infatti, così facendo, andrete ad “attutire” l’impatto della luminosità della luna. Per sapere quando la luna tramonterà o sorgerà e per conoscere le sue fasi potrete sfruttare alcune app apposite, come Night Sky (per iOS) oppure Mappa Stellare (sia per Android che per iOS).

Come fotografare la luna con lo smartphone-scgliere il momento adatto

Regolare i parametri di scatto manualmente

Altro importante trucchetto è quello di regolare i parametri di scatto manualmente. Purtroppo la fotocamera degli smartphone non consente di regolare manualmente l’ISO, ovvero l’apertura del diaframma, e limita anche la possibilità di regolare altri parametri di scatto, per questo sarà necessario ricorrere ad alcune app. Consigliamo Camera FV-5 per Android, totalmente gratuita, mentre per iOS ci sono Halide o ProCamera, ciascuna però al costo di 6,99 euro.

A prescindere dall’app utilizzata, dovrete tenere conto di alcuni parametri e dovrete sapere come regolarli:

  • velocità dell’otturatore: la velocità dell’otturatore può essere aumentata o diminuita, questo dipende dalle vostre necessità e ovviamente porterà a risultati differenti. Aumentare la velocità dell’otturatore significa ridurre il tempo di scatto; questo farà sì che la foto non venga mossa, ma farà anche entrare meno luce nell’obbiettivo, quindi bisognerà star attenti a non esagerare, altrimenti si avrà uno scatto sottoesposto. Se si dovesse invece diminuire la velocità dell’otturatore, il tempo di scatto aumenterebbe ed entrerebbe più luce nell’obbiettivo; anche in questo caso però è necessario non esagerare, altrimenti si potrebbe avere uno scatto sovraesposto;
  • sensibilità ISO: indica l’amplificazione del segnale elettrico spedito alle celle del sensore. Aumentando la sensibilità ISO, le foto risulteranno più luminose. Bisogna però stare attenti anche in questo caso a non esagerare: un valore troppo alto della sensibilità ISO porterebbe al fastidioso effetto grana;
  • apertura massima del diaframma: regolare questo parametro significa decidere quanta luce far entrare nell’obbiettivo. Tale valore si misura in F-stop (es.f/16). Maggiore sarà l’apertura massima del diaframma e minore sarà la luce ad entrare nell’obbiettivo. Purtroppo però non tutte le app consentono di regolare tale parametro;Come fotografare la luna con lo smartphone-Regolazione dei parametri

Composizione della foto

Anche la composizione della foto ha la sua rilevanza e può rendere lo scatto più interessante. Per avere un’impeccabile composizione della foto potrete sfruttare la regola dei terzi. Quest’ultima vi consentirà, attraverso la suddivisione dell’immagine in nove riquadri, di scegliere la corretta posizione del soggetto della vostra foto, così da renderla più interessante. Basterà infatti posizionare il soggetto in questione nei punti di intersezione di queste linee.

Come fotografare la luna con lo smartphone-composizione della foto

No allo zoom digitale

Altro importante consiglio è quello di non utilizzare lo zoom digitale. Quest’ultimo è infatti un ingrandimento digitale della foto che, se utilizzato, renderà evidenti le sgranature causate dalla perdita di qualità dell’immagine. Sono pochi gli smartphone di ultima generazione in cui lo zoom è uno zoom ottico e non digitale; solo in quel caso non si avrà una perdita di qualità dell’immagine utilizzando lo zoom.

Come fotografare la luna con lo smartphone-no allo zoom digitale

Modalità HDR

Scattare foto con la modalità HDR (High Dynamic Range) consente di avere una maggiore quantità di dettagli. Questo è possibile grazie alla sovrapposizione di più versioni della stessa immagine, ma ognuna con diversi gradi di esposizione e luminosità.

Come fotografare la luna con lo smartphone-modalità HDR

Lenti aggiuntive per smartphone

Nel caso in cui non siate completamente soddisfatti delle foto scattate, potrete acquistare delle lenti aggiuntive per smartphone. Grazie a queste ultime potrete migliorare le prestazioni della fotocamera del vostro smartphone. Infatti molte di queste lenti hanno ad esempio il grandangolo, che consente di catturare una porzione di spazio maggiore in cui immortalare la luna, oppure il teleobiettivo, che consente invece di ottenere una foto più dettagliata.

Scattare foto alla luna con iPhone

Se avete un iPhone, allora sarete felici di sapere che abbiamo dedicato un video dimostrativo su come scattare foto alla luna e di notte. Lo trovate di seguito:

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy