ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Come generare certificati per server (SSL/TLS)

Come generare certificati per server (SSL/TLS)

Gaetano Abatemarco Nov 15, 2016

Configurando il nostro server personale, magari per creare un cloud casalingo, ci siamo resi conto che di default le connessioni sono in chiaro (HTTP) senza alcuna protezione. Anche inserendo l’autenticazione rischiamo di mostrare tutto il nostro traffico di rete ad un utente malintenzionato, che può recuperare con facilità i dati d’accesso e il contenuto della connessione tra noi e il server. Per proteggere la connessione dovremo utilizzare una connessione cifrata (HTTPS), rendendo il nostro server accessibile solo con connessioni SSL/TLS. Per far ciò dovremo dotare il nostro server di un certificato. Lo scopo di questa guida è mostrarvi come generare certificati per server auto-gestiti senza dover pagare per ottenere certificati firmati da aziende del settore.

owncloud
Guida ownCloud: come creare un server cloud privatoNon vi fidare dei servizi esterni? Usiamo il nostro PC o il nostro NAS come server cloud personale e sicuro.
Guide

Generare certificati per server

Certificati e CA

Prima di proseguire bisogna conoscere un minimo di teoria su come funzionano le connessioni cifrate. Senza entrare troppo nello specifico (ci sono i libri universitari a riguardo) per poter accettare connessioni cifrate è necessario che il nostro server mostri un certificato a chiunque si connetta. Questo certificato serve ad identificare il server e a garantirci di non essere connessi al server sbagliato.

Tutti i siti che offrono connessioni cifrate (HTTPS) dispongono di un certificato rilasciato da una società che opera nel settore (CA, o Certificate Authority), il cui compito è appunto “autenticare” quel sito e associarlo ad una precisa persona/ente/società.

In basso possiamo osservare il certificato delle connessioni cifrate di Facebook.

2016-11-15-10_04_59-certificato-facebook

Quando contattiamo un server che accetta connessioni HTTPS, il nostro browser leggerà il certificato e controllerà se esso sia autentico; questo controllo viene effettuato controllando quale CA ha rilasciato il certificato.

Se un malintenzionato prova a “rubare” il traffico in un sito HTTPS copiandone lo stile e fornendo un URL simile, il certificato non corrisponderà a quello fornito dalla CA o non sarà autenticato (sarà auto-gestito), quindi il browser reagirà mostrando una finestra d’allarme.

2016-11-15-10_10_59-28shht-jpg-1133x560

Certificati auto-gestiti

Nel caso di un server personale non è necessario autenticare il nostro certificato presso enti terzi, visto che saremo verosimilmente gli unici ad usufruire del server e a possedere una copia del certificato. Quindi generare certificati per server non ha costi per i privati: basta crearsi il certificato con gli strumenti giusti ed inserirlo sul server e (se necessario) fornire il certificato ai client da connettere. Quando tenteremo di accedere al nostro server con un browser Web dovremo ignorare la finestra d’allarme sul certificato, essendo auto-generato non ha alcuna società CA dietro che l’abbia autenticato.

Mentre se ci connettiamo con altri programmi (FTPS o SFTP) dovremo avere a portata di mano il certificato al momento della connessione e verificare che la chiave privata fornita sia corrispondente a quella fornita con il certificato.

FTP
Guida FTP: creare e gestire un server file locale su WindowsCon FileZilla server potremo creare un nostro server FTP su Windows utile a condividere i nostri file in rete locale (LAN).
Windows

Generare certificati per server con OpenSSL

Il miglior modo per generare certificati per server personali è utilizzare lo strumento gratuito e open source OpenSSL.

OpenSSL è disponibile su numerose distribuzioni GNU/Linux. Per comodità vedremo come generare il nostro certificato utilizzando Ubuntu 16.04 LTS, ma potremo utilizzare qualsiasi altra distribuzione.

ubuntu 16.04 logo
Ubuntu 16.04 LTS: guida completa post-installazioneAbbiamo installato la nuova versione di Ubuntu sui nostri PC ma non sappiamo come completare l'installazione? Ecco la guida definitiva.
Guide

Una volta avviato Ubuntu (e se siete da Windows possiamo creare per lo scopo una macchina virtuale) apriamo un terminale e digitiamo il seguente comando.

openssl req -x509 -nodes -days 3650 -newkey rsa:1024 -keyout "miachiave.pem" -out "miocertificato.pem"

Abbiamo appena generato un certificato a scadenza lunga (10 anni) con una forte crittografia (RSA 1024-bit) e relativa chiave di cifratura (keyout).

Una volta lanciato il comando il terminale ci chiederà alcune informazioni aggiuntive per il certificato. Utilizziamo lo schema in basso per compilare ogni voce e premiamo Enter ad ogni passaggio.

  • Country Name : digitiamo IT;
  • State or Province Name: digitiamo Italia;
  • Locality Name: inseriamo il nome della città in cui viviamo;
  • Organization Name: possiamo inserire qualsiasi nome a piacere;
  • Organizational Unit Name: digitiamo Amministrazione;
  • Common Name: se state generando un certificato per un sito personale inseriamo l’URL del nostro sito, in alternativa utilizziamo nome e cognome;
  • Email Address: possiamo inserire una email a piacere o anche lasciare il campo vuoto.

ubuntu-terminale

Al termine dei passaggi avremo ottenuto nella Home di Ubuntu due file in formato PEM: il certificato vero e proprio e il file con la chiave di cifratura.

file-pem

Possiamo caricare questi due file su qualsiasi server o programma supporti le connessioni TLS.

Società CA per certificati autenticati

Se siete in cerca di un certificato autenticato per il sito o il server possiamo rivolgerci ad una delle società elencate di seguito.

  • COMODO SSL
  • Thawte
  • SSL Symantec (ex VeriSign)
  • RapidSSL
  • DigiCert
  • Google Internet Authority G2

Certificati CA gratuiti

Vogliamo un certificato autenticato gratuitamente? Possiamo utilizzare i servizi offerti dai seguenti siti.

  • Instant SSL COMODO
  • SSL For Free
  • Let’s Encrypt

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

52 minuti fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

6 ore fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

5 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy