ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Ubuntu 16.04 LTS: guida completa post-installazione

Ubuntu 16.04 LTS: guida completa post-installazione

Gaetano Abatemarco Apr 21, 2016

Il nuovo rilascio di Ubuntu (versione 16.04) è pronto per essere scaricato e provato sui nostri PC. Trattandosi di un rilascio LTS Canonical garantisce un supporto esteso e una maggiore stabilità nel ciclo di rilascio degli aggiornamenti, l’ideale per l’installazione sul nostro PC desktop. Se veniamo da un’installazione pulita della distribuzione e non sapete come muovervi, ecco le operazioni da effettuare nel post-installazione su Ubuntu 16.04 LTS. Se non abbiamo ancora scaricato l’immagine ISO della distribuzione e/o vogliamo scoprire tutte le novità (anche rispetto ai rilasci precedenti) vi rimando al nostro articolo di presentazione.

ubuntu 16 04 copert
Ubuntu 16.04 stabile è ufficiale: novità e downloadMolte le novità funzionali per la nuova generazione di distribuzioni a lungo supporto Canonical
Guide

Ubuntu 16.04 LTS: guida

Aggiornamenti e supporto lingua

Prima di fare qualsiasi cosa sulla nuova distribuzione è consigliabile effettuare subito gli aggiornamenti: anche se è appena uscita ci sarà sicuramente qualche pacchetto da aggiornare; tale procedimento è ancora più importante se installiamo dopo settimane o mesi la distribuzione, con tanti aggiornamenti (spesso risolutivi di bug non emersi in fase di lancio). Aggiornare Ubuntu è davvero molto semplice: utilizziamo lo strumento Aggiornamenti Software, richiamabile direttamente dalla Dash del sistema (tasto Win+digita testo Aggiornamenti).

agg-software

Installiamo e confermiamo dove necessario. Normalmente non è richiesto il riavvio del sistema, tranne nel caso di aggiornamento del kernel.

agg-soft-2.jpg (593×364)

TIP: effettuate sempre l’aggiornamento quando notificato dal sistema, così da avere sempre le ultime novità e gli ultimi bugfix.

Dopo l’aggiornamento iniziale c’è da sistemare il supporto alla lingua italiana, solo parziale se abbiamo installato la distribuzione senza connessione ad Internet (ma conviene farlo anche in caso di connessione): utilizziamo il tool Supporto Lingue (sempre ricercabile in Dash), lasciamolo effettuare la verifica e installiamo i pacchetti lingua mancanti per sistema operativo e programmi segnalati dal tool stesso, che agirà in maniera del tutto automatica.

Ubuntu 16.04 LTS

Driver aggiuntivi

Ubuntu normalmente non necessita di alcun driver aggiuntivo: tutti quelli necessari al PC sono già integrati nel kernel e sono open source! Ma se abbiamo una scheda grafica NVIDIA o altre periferiche con un driver closed è possibile installare questi driver (di norma più performanti delle controparti open già presenti) utilizzando lo strumento Driver aggiuntivi.

driver-aggiuntivi

Con questo tool il sistema sarà in grado di scaricare e installare il driver closed in piena autonomia, con il minimo intervento dell’utente (che di fatto deve solo scegliere che versione del driver installare e confermare).

TIP: se avete una scheda grafica NVIDIA è altamente consigliato l’utilizzo del driver closed per ottenere il massimo dell’accelerazione hardware e per giocare.

TIP 2: se avete una scheda grafica AMD non compatibile o problematica conviene aspettare che AMDGPU sia pienamente stabile, quindi di fatto aspettare qualche aggiornamento del kernel in tal senso. Il driver closed di AMD non è più disponibile.

Abilitare codec multimediali e font MS

Molti file audio e video funzionano bene su Ubuntu senza necessità di installare alcun codec (basta VLC!) ma per una maggiore compatibilità con alcuni formati codec proprietari è possibile installare Ubuntu Restricted Extras, che installerà i font Microsoft e altri codec per la riproduzione multimediale.

Per installare questo pacchetto closed basterà cercare nel catalogo software Ubuntu Restricted Extras oppure  lanciare il seguente comando da terminale.

sudo apt install ubuntu-restricted-extras

Le applicazioni da aggiungere in Ubuntu 16.04 LTS

Ubuntu integra nella sua distribuzione un browser web (Firefox), un client BitTorrent (Transmission) un client di posta elettronica (Thunderbird), un lettore musicale (Rhythmbox) e una suite d’ufficio (LibreOffice), così da poter subito essere produttivi.

Ma molti altri software possono essere installati! Tra i più famosi disponibili per Ubuntu segnaliamo:

  • Google Chrome
  • Skype (scaricare la Multiarch)
  • Dropbox
  • VLC
  • GIMP
  • Steam
  • Kodi
  • Plex

Solo per elencare alcuni dei programmi più installati dagli utenti casalinghi. Come potete vedere molti software che utilizzate su Windows sono disponibili anche su Ubuntu, con la stessa facilità d’uso.

TIP: alcuni dei programmi segnalati possono essere aggiunti su Ubuntu direttamente dal Software Center, per gli altri è possibile integrarli scaricando il file di pacchetto in formato “.deb” del programma dal sito ufficiale.

gnome-sw-1

Per approfondire il discorso con le applicazioni disponibili su Ubuntu vi rimando ai nostri articoli dedicati.

  • Programmi aggiuntivi per Ubuntu: guida completa
  • Applet Ubuntu: la raccolta di indicatori completa
  • I migliori programmi per guardare la TV in streaming su Ubuntu
  • I migliori programmi di video editing per Linux
  • Convertire video su Linux: i migliori programmi
  • Installare Telegram con interfaccia grafica su Ubuntu
  • Effettuare screenshot ”al volo” utilizzando Shutter e la tastiera
  • Integrare Google Drive su Ubuntu
  • PC compatibili con Ubuntu

Gestire la privacy su Ubuntu 16.04 LTS

La Dash permette di cercare qualsiasi cosa sul PC, sia esso un file PDF salvato sul computer sia le previsioni del tempo di una città qualsiasi. La situazione è migliorata tantissimo su Ubuntu 16.04 LTS, con i servizi online già disattivati di default e attivabili solo su richiesta dell’utente. Per evitare determinati file e cartelle dalla ricerca nella Dash e/o gestire i servizi online basta portarci nella sezione Sicurezza e Privacy in Impostazioni di sistema.

Qui troverete tutti gli strumenti e opzioni necessarie:

  • per scegliere quali app e file possono essere ricercati nella Dash;
  • richiedere una password al risveglio dalla sospensione;
  • disattivare l’invio di segnalazioni di errori a Canonical;
  • disattivare tutte le funzioni “on-line” del Dash.

sic-priv

Aiuto e supporto di Ubuntu

Cercate ulteriore aiuto per Ubuntu? Non sapete come gestire un programma o avete qualche problema con una periferica? Non siate timorosi e chiedete aiuto utilizzando uno dei tanti canali disponibili: chat, D&R, il Wiki e la comunità del forum ti aspettano per risolvere insieme ogni problema su Ubuntu 16.04 LTS.

Selezione 120
Cerchiamo aiuto per Ubuntu? Ecco tutti i link italianiSiamo incappati in qualche problema in Ubuntu e non sappiamo come risolverlo? Vediamo tutti i siti dove chiedere aiuto per Ubuntu.
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy