ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Servizi Online
Home > Guide > Internet > Google Alert: cos’è e come funziona

Google Alert: cos’è e come funziona

Gaetano Abatemarco Dic 17, 2018

Google Alert è uno di quei servizi dedicati alle persone che vogliono restare sempre aggiornate sulle ultime news oppure che cercano approfondimenti sulla squadra del cuore direttamente su Internet. Nelle prossime righe vi spiegheremo cos’è e come funziona Google Alert.

Indice dei contenuti

  • Google Alert: cos’è
  • Come funziona Google Alert

Google Alert: cos’è

Lo scopo principale di Google Alert è quello di tracciare le pagine che contengono determinate parole chiave. Dunque, nel momento in cui volete seguire una specifica keyword, il servizio del colosso di Mountain View vi invierà un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica impostato ogni volta che viene pubblicato qualcosa con quella parola. Alert è molto famoso soprattutto nel settore del Web marketing. In parole povere, se qualcuno menziona una parola utile, voi riceverete una notifica.

Come funziona Google Alert

Prima di entrare nel vivo della guida, volevamo precisare che il servizio di Big G può essere utilizzato sia da PC che comodamente da smartphone e tablet sfruttando un semplicissimo browser che può essere Chrome, Firefox o Safari.

Purtroppo, almeno in questo momento, Google non ha sviluppato un’applicazione ad hoc da poter installare sul dispositivo mobile personale, quindi bisognerà usare la versione mobile del portale Internet.

Ovviamente, per poter utilizzare Alert è necessario disporre di un account Google il quale può essere creato in pochi e semplici passaggi dall’apposita pagina Web seguendo la procedura guidata nel caso in cui non lo aveste.

Per sfruttare al meglio Google Alert dal vostro computer (non importa se abbia Windows, masOS o Linux a bordo), vi basta seguire i passaggi elencati qui sotto:

  • Aprite il browser predefinito e collegatevi al sito Internet del servizio di Google.
  • All’interno della campo Crea un pulsante di avviso…, digitate la keyword che desiderate monitorare (es. il vostro nome e cognome, il nome di un personaggio famoso, il nome della squadra del cuore o qualsiasi altro termine che volete seguire).
  • A questo punto, cliccate su Mostra opzioni presente poco sotto e impostate la frequenza con cui ricevere gli Alert fra Appena possibile, Al massimo una volta giorno o Al massimo una volta a settimana, indicate le fonti che volete monitorare impostando Automatica, News, Finanza, Blogs e così via, specificate la regione fra Tutte le aree geografiche, Italia o un’altra nazione e impostate la quantità di avvisi da ricevere fra Solo i risultati migliori o Tutti i risultati. Tutte queste opzioni potranno essere impostate dai menu a tendina presenti in corrispondenza delle voci riportate.
  • Dopo aver settato correttamente tutti i parametri, scegliete l’indirizzo e-mail preferito dal menu a tendina collocato accanto a Invia tramite e cliccate sul pulsante Crea avviso per completare la procedura.

Non appena Google rileverà un contenuto contenente la keyword impostata, vi invierà una notifica tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica precedentemente impostato. Nel caso in cui voleste smettere di ricevere aggiornamenti riguardanti una parola chiave preimpostata, basta semplicemente cliccare sull’icona cestino presente accanto al nome della keyword che trovate sotto la sezione I miei avvisi. In caso di errore, invece, è possibile modificare il nome della chiave pigiando sull’icona matita e poi sul pulsante Aggiorna avviso dopo aver completato i cambiamenti.

Attraverso la pagina principale di Google Alert è possibile anche vedere i suggerimenti da poter seguire, offerti proprio da Big G, cliccando semplicemente sul + presente in corrispondenza di ogni nome oppure sotto la sezione Io sul Web per monitorare il vostro nome o l’indirizzo e-mail.

Come anticipato qualche riga fa, in questo momento Google non mette a disposizione un’applicazione di Alert da installare sul proprio smartphone/tablet Android o iOS, quindi è necessario utilizzare la versione mobile del sito.

I passaggi da effettuare sono praticamente gli stessi visti per la versione desktop, quindi digitare il nome della keyword da seguire nel campo Crea un pulsante di avviso…, settare correttamente i vari parametri e aggiungere il tracciamento pigiando sull’apposito pulsante. Pure in questo caso è possibile usare le sezioni Io sul Web e Suggerimenti di Google Alert per seguire le parole chiave proposte dalla società californiana su Aziende, Musica, Film, Sezione di notizie, Sport, Salute e Tecnologia.

Altri articoli utili

  • Le migliori alternative a Google Chrome
  • Come bloccare Google Chrome con password
  • Disattivare login automatico con Google in Chrome
  • Fotocamera Google Pixel 3: come averla
  • Come funziona Google Pay

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy