ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Servizi Online
Home > Guide > Internet > Guida a Google Drive, la piattaforma cloud di Google

Guida a Google Drive, la piattaforma cloud di Google

Gaetano Abatemarco Ago 01, 2016

La rete pullula di servizi, più o meno conosciuti, che permettono di archiviare file, documenti, immagini ed effettuare determinate operazioni su di essi (incluso il download) praticamente da qualsiasi posto, senza la necessità di aver sotto mano il proprio computer.

Ed è proprio questo il fascino dei servizi cloud: poter accedere a documenti, servizi o qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno a prescindere dal dispositivo usato o dalla postazione di lavoro, semplicemente avendo a disposizione una connessione ad Internet.

Tralasciando l’enorme parco di servizi offerti dalla rete, vogliamo focalizzare l’obiettivo su quella che è la memorizzazione dei file in rete e la relativa gestione.

Guida a Google Drive

A tal proposito vi proponiamo una guida a Google Drive, la piattaforma cloud di Google in grado di offrire servizi di qualità e grande integrazione con l’intero ecosistema.

Guida a Google Drive

Cosa è Google Drive

Google Drive è il servizio di hosting e storaging cloud gestito e sponsorizzato dalla celeberrima azienda di Mountain View.

Nato come diretto concorrente di Dropbox nel lontano 2012, ad oggi Google Drive si è trasformato in una vera e propria piattaforma di servizi, offrendo la possibilità non soltanto di memorizzare file ma anche di condividerli comodamente, di creare cartelle e documenti e modificarli in modo collaborativo con colleghi, parenti o conoscenti e, soprattutto, di archiviare automaticamente le foto scattate tramite i propri dispositivi Android o iOS.

Tariffe & Limiti

Google Drive offre modalità di account sia gratuite che a pagamento che differiscono tra loro per la quantità di spazio offerto. 

google-drive-1

Google Drive necessita di un account Google ed offre 15 GB di spazio gratuito, che può essere espanso secondo i seguenti piani tariffari:

  • 100 GB: 1.99€/mese;
  • 1 TB: 9.99€/mese;
  • 10 TB: 99.99€/mese;
  • 20 TB: 199.99€/mese;
  • 30 TB: 299.99€/mese.

E’ possibile attivare o disattivare in qualsiasi momento ciascuno dei piani disponibili; l’addebito viene effettuato sulla carta di credito associata all’account Google Play.

Non vi sono limiti di banda in upload, tuttavia è possibile caricare contemporaneamente file di dimensione totale inferiore a 5 TB.

Piattaforme compatibili

La compatibilità è sicuramente uno dei punti di forza di Google Drive. Il servizio è praticamente utilizzabile dovunque ci si trovi e qualsiasi dispositivo si stia utilizzando, grazie agli strumenti offerti.

In particolare è possibile accedere ed utilizzare Google Drive (upload, download e editing documenti) da:

  • Web: browser compatibili con HTML5, grazie all’apposito servizio;
  • Chrome OS/Google Chrome: grazie all’estensione disponibile su Chrome Web Store;
  • Android: grazie all’app Google disponibile su Play Store;
  • iOS: grazie all’app Google disponibile su iTunes;
  • Windows: grazie al client ufficiale disponibile;
  • macOS/OS X: grazie al client ufficiale disponibile;
  • Linux: grazie all’integrazione nativa con GNOME 3.18 e superiori o una serie di client non ufficiali.

Iscriversi a Google Drive

Come già detto l’iscrizione a Google Drive richiede un account Google. In realtà chiunque sia in possesso di un account Google è automaticamente in possesso di un account Google Drive e può usufruire da subito dei 15 GB di archiviazione gratis.

google-drive-2

In tutti i casi è possibile accedere a Google Drive da questa pagina e, nell’eventualità, procedere da essa alla creazione di un account Google.

Funzionalità di Google Drive

Il bello, come vi raccontavamo all’inizio di questa guida a Google Drive, è la gran quantità di funzionalità che la piattaforma offre.

L’interfaccia semplice vi permetterà di accedere a tutti gli aspetti in modo pressoché immediato. Innanzitutto Google Drive permette l’upload di file e cartelle tramite web, tramite le app mobile e tramite i client desktop.

google-drive-caricamento-file-cartelle

In tal caso sarà sufficiente copiare o spostare i file da caricare nella cartella Google Drive creata sul PC.

I file caricati possono essere scaricati in qualsiasi momento tramite il web (click destro sul file dal gestionale > Scarica) o le app mobile e sono accessibili da desktop all’interno delle apposite cartelle.

scarica-file

Le funzionalità di Google Drive non si limitano soltanto al mero file hosting!

Oltre che offrire funzionalità di gestione di base – spostamento, ridenominazione ed eliminazione del file – è possibile condividere i propri file con amici, colleghi e conoscenti selezionando la voce Condividi.

Ciascun utente con cui si condivide il file può disporre di permessi differenti e riceverà un’email di notifica all’atto della condivisione.

google-drive-condivisione

Inoltre è possibile rendere il file o la cartella pubblica ed accessibile a chiunque disponga del link, tramite la funzionalità “Ottieni link condivisibile”.

condivisione-link

I file che altri utenti hanno condiviso con voi possono essere visualizzati tramite l’apposita sezione presente nel menu di navigazione a sinistra dell’interfaccia web o nelle relative app.

drive-menu-laterale

Non soltanto condivisione ma anche piattaforma collaborativa!

Google Drive permette di creare anche documenti direttamente da web o dall’app per Google Chrome. In particolare è possibile creare di base:

  • documenti di testo;
  • fogli di lavoro;
  • presentazioni;
  • moduli;
  • disegni;
  • mappe…

..con la possibilità di modificarli direttamente online con un vero e proprio editor.

Si può eventualmente permettere la modifica collaborativa a parenti e conoscenti grazie alla condivisione.

documenti-creazione

Le modifiche saranno visualizzate in tempo reale.

Il proprietario del documento potrà impedirle o annullarle. I documenti creati possono essere tenuti in cloud, salvati sul dispositivo o esportati in PDF.

documenti-drive

Google Drive permette di conservare le modifiche degli ultimi 30 giorni per ciascun documento. Sarà possibile scaricare le varie versioni tramite la voce “Gestisci Versioni” presente nel menu contestuale.

Avrete scorto nel menu a sinistra la voce “Foto”: ebbene, Google Drive è fortemente integrato con tale servizio, di cui vi abbiamo parlato in un’apposita guida, centrato invece sulla gestione delle foto scattate da Android e iOS.

Guida Google Foto: backup illimitato su Android, iPhone e PCIn questa guida scopriremo come caricare le foto sul cloud scattate con uno smartphone o tablet. Pronti a non perdere nemmeno una foto?
Guide
    app android app ios

Formati compatibili

Di base Google Drive può creare e gestire da web documenti in formato proprietario “Google”.

visual-imm-chrome

E’ possibile visualizzare sempre da web anteprime di:

  • documenti MS Office e LibreOffice;
  • immagini;
  • documenti Adobe (Photoshop, Illustrator e via dicendo);
  • alcuni tipi di file audio;
  • alcuni tipi di file video;
  • alcuni tipi di archivi compressi.

Le funzionalità di creazione e visualizzazione possono essere tuttavia espanse grazie alle app di terze parti integrabili ed accessibili tramite I miei file > Altro > Collega altre applicazioni.

Gestione della privacy

Come ogni servizio, anche Google Drive risponde a precise normative sulla privacy. Analizzarle nel dettaglio sarebbe difficilissimo ma è possibile sintetizzare il tutto con:

  • i documenti presenti su Google Drive sono su server sicuri e cifrati;
  • documenti e dati dell’utente non vengono condivisi con nessuno, per questi ultimi fatta eccezione da ciò che viene esplicato nelle norme sulla privacy (ad esempio la profilazione ai fini di marketing, tipica dei servizi Google);
  • se caricherete e conserverete su Drive contenuti protetti da copyright, cosa che Google proibisce apertamente, l’azienda si riserva il diritto di verificare eventuali segnalazioni e di chiudere senza preavviso l’account.

Google spiega infatti che

Tu controlli chi accede ai tuoi file in Drive. Noi non condividiamo i tuoi file e i tuoi dati con nessuno, salvo nei casi previsti dalle nostre Norme sulla privacy.

Quindi, ad esempio:

  • Non cambiamo lo stato di un documento da Privato a Pubblico
  • Non utilizziamo i documenti Privati per campagne di marketing o promozionali
  • Conserveremo i tuoi dati solo finché tu ci chiederai di farlo

Potrete trovare ulteriori chiarimenti nella pagina dedicata alle norme sulla Privacy di Google Drive.

In definitiva

Google Drive è una piattaforma potente, ubiqua, integrata. In due parole: servizio Google!

Di potenzialità ne ha tante, è accessibile da qualsiasi posto ed è espandibile e adattabile alle necessità dei suoi utenti.

Lo spazio gratuito offerto non è poco e può far comodo a chi vuole essere certo di poter accedere ai propri documenti con pochi intoppi e soltanto disponendo di un collegamento ad Internet!

Insomma, se avete bisogno di spazio cloud e siete amanti dell’ecosistema Google e dell’integrazione tra i suoi servizi… ecco il cloud che fa per voi.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy