ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Guida Xiaomi MIUI 8: applicazioni di sistema

Guida Xiaomi MIUI 8: applicazioni di sistema

Giuseppe Monaco Gen 11, 2017

Proseguiamo con la nostra guida all’interfaccia proprietaria di Xiaomi. Negli appuntamenti precedenti abbiamo visto come configurare il device al primo avvio e come muoversi all’interno delle prime schermate. Sebbene sia esteticamente piuttosto intuitiva, infatti, la MIUI presenta talmente tante funzionalità e differenze rispetto alla versione standard di Android che l’utente meno esperto può trovare non poca confusione al primo approccio.

miui 8
Guida Xiaomi MIUI 8: primi passiPer scoprire le funzionalità della ROM MIUI realizzata da Xiaomi, analizzeremo nel dettaglio ogni suo aspetto in diversi e dettagliati appuntamenti
Android

Quest’oggi, dunque, vedremo quali sono le applicazioni di sistema che troviamo preinstallate nella ROM proprietaria e in che modo queste possono facilitarci la vita.

Guida Xiaomi MIUI 8 – Applicazioni di sistema

La prima cosa che sono solito fare dopo aver configurato correttamente il dispositivo e riordinare la home suddividendo le applicazioni per categorie. Proprio a tal proposito, inserisco tutte le app di sistema all’interno di una cartella lasciando fuori solamente le più utilizzate e quelle che possono darmi informazioni anche solamente guardando l’icona, come ad esempio il calendario e l’orologio.

Sicurezza

Forse l’applicazione di sistema più completa presente sui device Xiaomi, raggruppa tutte le funzionalità più importanti per gestire l’intero sistema. La schermata iniziale fornisce un quadro generale delle condizioni del dispositivo, consentendo di intervenire subito sulle ottimizzazioni necessarie per migliorare la situazione. Il mio consiglio, in ogni caso, è quello di eseguire i tool presenti separatamente in modo da avere un quadro ben preciso di cosa l’applicazione va effettivamente a toccare.

Guida Xiaomi
Guida Xiaomi
Guida Xiaomi

In particolare, nel menu troviamo:

  • Pulizia: Sezione realizzata in collaborazione con Clean Master, consente di eseguire la semplice pulizia della cache e una più approfondita. Quest’ultima andrà infatti a verificare la presenza di eventuali duplicati delle foto all’interno della galleria, mostra quali sono le applicazioni meno utilizzate, quali i file che occupano più spazio sul terminale e tanto altro ancora. Nelle impostazioni troviamo poi la possibilità di personalizzare ulteriormente le procedure di pulizia automatica;
  • Utilizzo dati: riporta un riepilogo dei dati utilizzati dalle SIM presenti sul terminale per la navigazione in internet o per utilizzare le app. Oltre a fornire dettagliate statistiche sulle app che più hanno inciso sui dati mobili, permette di impostare una soglia di utilizzo e di negare/concedere l’accesso alla rete alle singole applicazioni;
  • Lista blocchi: Se un numero vi inonda di SMS/Chiamate e volete farlo smettere, è possibile inserirlo in una blacklist che, appunto, bloccherà qualsiasi tentativo di contatto da parte di quest’ultimo. Funzionalità particolarmente utile per bloccare numeri di call center particolarmente insistenti;
  • Batteria: Oltre a fornire le solite statistiche sull’utilizzo della batteria, il tool in questione visualizza lo stato di quest’ultima, segnala eventuali ottimizzazioni applicabili e permette di impostare un risparmio energetico personalizzato in grado di compiere determinate azioni al raggiungimento di una certa percentuale di carica;
  • Antivirus: Analizza tutte le applicazioni presenti, considerando anche i file apk non installati, e segnala la presenza di eventuali software dannosi;
  • Permessi: Da sempre fiore all’occhiello della ROM di Xiaomi, la gestione dei permessi risulta davvero ben realizzata e dettagliata. In questa sezione, infatti, è possibile settare l’avvio automatico di singole applicazioni e concedere/negare particolari permessi a ognuna di queste.

Oltre ai tool appena visti, poi, subito al disotto la schermata propone una serie di funzionalità che potrebbero migliorare la vostra esperienza utente.

Meteo

Applicazione in grado, anche solamente dall’icona, di fornire informazioni circa la temperatura della città nella quale ci troviamo. Aprendola, poi, troviamo un paesaggio che rispecchierà le condizioni climatiche del momento con animazioni ben fatte.

Guida Xiaomi
Guida Xiaomi
Guida Xiaomi

I dati sulle condizioni metereologiche vengono fornite direttamente da Accuweather, com’è possibile notare tappando su Altri dettagli oppure recandosi sul fondo dell’app. Nel complesso, è possibile visualizzare le previsioni per le ore e i giorni successivi in relazione a una lista di località da noi indicate oppure dalla posizione rilevata automaticamente.

File Explorer

Per esplorare le cartelle contenute nella memoria del nostro terminale l’applicazione in questione è praticamente perfetta. La prima schermata consente di avere un riepilogo delle diverse tipologie di file archiviati suddivisi in apposite sezioni. In questo modo, infatti, sarà molto più semplice accedere in pochi tocchi a tutto quello che ci serve.

Guida Xiaomi
Guida Xiaomi
Guida Xiaomi

Se poi abbiamo bisogno di esplorare percorsi particolari, con uno swipe verso destra accediamo al file manager nudo e crudo che vi consentirà di andare ovunque vogliate. Con uno swipe verso sinistra, invece, accediamo ai file più recenti salvati sul dispositivo.

Temi

In fase di recensione abbiamo più volte elogiato l’eccellente capacità di personalizzazione della ROM MIUI. A tal proposito, il cuore di tale personalizzazione è proprio l’applicazione Temi. qui, infatti, oltre a poter navigare e cercare temi nel catalogo, ahimé, quasi interamente composto da temi con nomi cinesi, possiamo personalizzare ogni singolo aspetto dell’interfaccia grafica del terminale.

Guida Xiaomi
Guida Xiaomi
Guida Xiaomi

In questo modo è possibile utilizzare, di fatto, più temi contemporaneamente applicando la lockscreen di uno, le icone di un altro, la status bar di un terzo e così via.

Calendario

App dall’interfaccia minimale che consente di visualizzare la data del giorno anche solo dall’icona. All’interno di quest’ultima è possibile poi fissare promemoria, eventi e sincronizzarli con gli account presenti sul terminale. In questo modo, gli eventi salvati su Google Calendar oppure i Compleanni di Facebook saranno visibili tutti in una sola applicazione.

Orologio

App presente, ovviamente, su tutti i device Android, nella MIUI presenta un’interfaccia animata e funzionale, con una suddivisione in schede dove troviamo la sveglia, l’orario, il timer e il cronometro.

Guida Xiaomi
Guida Xiaomi
Guida Xiaomi
Guida Xiaomi

Oltre le voci presenti per ogni scheda, è possibile recarsi nelle impostazioni generali per regolare ulteriori utili settaggi.

Scanner

Tool adoperato per la scansione di codici QR, biglietti da visita e acquisizione di documenti. La prima funzionalità lavora bene e segnala a quale sito si sta per essere reindirizzati. Le altre 2, invece, sebbene facciano il loro lavoro, non forniscono la medesima qualità di app dedicate, ragion per cui non mi trovo a usarle più di tanto.

Mi Account

Com’è facile evincere dal nome, in questo caso avrete la possibilità di gestire il vostro account Xiaomi. Se non lo avete ancora fatto, il mio consiglio è quello di crearne uno in modo da poter sfruttare appieno tutti i servizi offerti dall’azienda, primo tra tutti il Mi Cloud.

Guida Xiaomi
Guida Xiaomi
Guida Xiaomi
Guida Xiaomi

Tramite questa piattaforma, infatti, l’azienda cinese offre 5 GB di spazio online per immagazzinare foto, video, backup di messaggi, contatti, app e tanto altro ancora. Oltre questo, collegando un account Xiaomi al vostro smartphone potrete abilitare la funzionalità Find Device che, in caso di smarrimento/ furto ed eventuale formattazione, il dispositivo si bloccherà e richiederà le vostre credenziali di accesso prima di riprendere a funzionare.

Dunque queste, a grandi linee, le applicazioni preinstallate sui dispositivi della casa cinese. Come avrete potuto capire, Xiaomi fornisce il minimo indispensabile per garantire un funzionamento ottimale del dispositivo offrendo, tra le altre cose, utili strumenti che sicuramente contribuiscono a renderci la vita facile.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

1 settimana fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy