ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Quando e perché può esplodere la batteria dello smartphone

Quando e perché può esplodere la batteria dello smartphone

Fabrizio De Santis Nov 20, 2018

Quando la batteria di uno smartphone esplode non è mai un evento “piacevole”. Si tratta di un evento molto raro, ma quando accade si trasforma in una situazione molto pericolosa, in quanto può arrecare seri danni alla salute. Negli ultimi tempi, i casi di smartphone esplosi a causa della batteria sono nettamente aumentati. Uno dei casi più famosi è sicuramente quello riguardante il Samsung Galaxy Note 7, successivamente ritirato dal mercato proprio a causa di questo problema.

I produttori di batterie stanno spingendo sempre di più per trovare delle soluzioni più efficienti e soprattutto più sicure. In questo articolo però cerchiamo di concentrarci sul perché e quando le batterie degli smartphone possono esplodere.

Indice

  • Struttura e funzionamento delle batterie a ioni di litio
  • Quando e perché la batteria dello smartphone esplode

Struttura e funzionamento delle batterie agli ioni di litio

Una batteria basa il proprio funzionamento sull’utilizzo di due componenti fondamentali: l’anodo e il catodo. Le comuni batterie agli ioni di litio sono degli accumulatori. È proprio questa la caratteristica che vi permette di ricaricarle migliaia di volte. Inoltre, non soffrono del cosiddetto “effetto memoria”. Ciò vuol dire che non si ricordano della precedente ricarica, riducendo l’autonomia complessiva disponibile.

struttura batteria

Quando la batteria subisce un processo di carica, gli ioni passano dal catodo all’anodo. Durante la fase di scarica invece, si verifica il procedimento inverso. Per facilitare lo spostamento degli ioni, essi vengono fatti transitare all’interno di un elettrolita. L’elettrolita è un composto organico volatile e infiammabile. Inoltre, i due elettrodi sono separati da una membrana che svolge una funzione protettiva, in modo da evitare il contatto tra di essi.

Quando e perché la batteria dello smartphone esplode

Nelle batterie attuali, l’anodo si degrada con il passare del tempo. Questo porta alla creazione dei dendriti, ovvero delle piccole ramificazioni che possono arrivare addirittura a perforare lo strato protettivo tra l’anodo e il catodo. Il conseguente avvicinamento tra catodo e anodo può portare a un surriscaldamento della batteria. Inoltre, il rischio di un eventuale cortocircuito aumenta drasticamente. Ciò porta alla quasi sicura esplosione della batteria del vostro smartphone.

L’aumento incontrollato della temperatura prende il nome di thermal runaway. Si tratta di un’instabilità termica che produce un effetto a catena, il quale termina molto spesso con l’esplosione della batteria. Negli smartphone moderni, il catodo è realizzato in ossido di cobalto. Questo materiale aiuta a prevenire il surriscaldamento, in quanto possiede una caratteristica che non permette di superare i 150 gradi di temperatura. Tuttavia, il rischio di esplosione rimane comunque alto, considerando soprattutto il fatto che c’è molto meno spazio tra polo positivo e polo negativo rispetto alle batterie comuni.

dendriti batterie litio

Come se non bastasse, le cattive abitudini degli utenti aumentano di gran lunga il rischio di un’esplosione. I nemici principali delle batterie agli ioni di litio sono le alte temperature, l’utilizzo scorretto, la cattiva conservazione e l’abuso della ricarica rapida. Con cattiva conservazione si intende la lunga esposizione dello smartphone alle alte temperature. L’abuso di ricarica rapida gioca un ruolo fondamentale in questa situazione. L’abuso di questa caratteristica dei moderni smartphone porta gli ioni di litio a fare molta più fatica a dissolversi nell’elettrolita, in quanto la batteria si scaricherà e si caricherà più volte nell’arco della giornata. In questo modo si favorisce sia la formazione dei dendriti che il rischio di cortocircuito.

Inoltre, l’utilizzo di batterie di terze parti può portare al danneggiamento dello smartphone e alla conseguente esplosione. Non solo le batterie di terze parti, ma anche l’utilizzo di caricatori non ufficiali o non perfettamente compatibili con il proprio dispositivo possono portare alla serie di eventi descritta in precedenza. Infine, vi sconsigliamo altamente di tenere lo smartphone sotto la luce diretta del sole per molte ore e anche sotto il cuscino o le coperte, soprattutto per motivi di sicurezza e di salute.

  • Migliori smartphone batteria lunga durata
  • Come risparmiare batteria iPhone
  • Come controllare stato batteria iPhone e capacità massima prestazioni

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy