ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Hardware > HDMI ARC: cos’è e come…

HDMI ARC: cos’è e come funziona

Leonardo Zannini Giu 21, 2020

Lo standard HDMI è entrato sul mercato ormai molto tempo fa, ed è ancora il riferimento per qualsiasi output o input video di qualsiasi dispositivo. Negli anni si sono susseguite varie versioni di HDMI, con supporti alle nuove risoluzioni e ai nuovi refresh rate dei monitor.

In questa guida andremo a vedere una particolarità delle HDMI, un protocollo presente all’interno di questo standard che può rendere molto più semplice la configurazione di un sistema Hi-Fi con amplificatore. Questo protocollo si chiama HDMI ARC (Audio Return Channel) ed è stato poi migliorato con il protocollo eARC. Andiamo a vedere cosa sono e a cosa servono.

Indice dei contenuti
1. Cos’è l’HDMI?
2. HDMI ARC e eARC: cosa sono e come funzionano
2.1. ARC ed eARC: qual è la differenza?
3. Quale televisione devo avere per sfruttare l’HDMI ARC?
3.1. Va bene qualsiasi cavo HDMI?
4. Ci sono problemi con HDMI ARC e HDMI eARC?

Cos’è l’HDMI?

L’High-Definition Multimedia Interface, più nota come HDMI per ognuno di noi, è ormai lo standard principale per l’output e input video da molti anni, sopratutto dopo l’avvento delle risoluzioni HD e Full HD. L’HDMI è nata nel lontano 2003 da una collaborazione di più imprese del settore della tecnologia con la prima versione 1.0 che già supportava lo standard 1080p a 60 Hz.

HDMI

Negli anni le aziende hanno migliorato lo standard HDMI, arrivando prima alla versione 1.4, in cui è stato aggiunto il supporto ARC, e infine all’ultima versione disponibile, la 2.1. L’HDMI 2.1 supporta risoluzioni assurde sopra gli 8K a più di 120 fps, ed ha al suo interno anche il protocollo eARC, cioè enhanced Audio Return Channel.

HDMI ARC e eARC: cosa sono e come funzionano

Per prima cosa cerchiamo di capire a cosa servono i protocollo ARC ed eARC nelle HDMI, per poi capirne anche la differenza, che non è così marcata. Come già visto, il protocollo ARC è presente dalla HDMI 1.4 e in sostanza permette di trasferire l’audio digitale dal televisore a qualsiasi dispositivo audio, che sia un amplificatore o una soundbar.

Migliori soundbar
Migliori soundbar da comprare nel 2021Volete il massimo dalle prestazioni audio della vostra TV? Allora è il momento di acquistare una soundbar per TV. Ecco le migliori!
Guide di acquisto

Praticamente HDMI ARC elimina la necessità di un cavo ottico per il trasferimento del suono dal vostro televisore ad un dispositivo di amplificazione. Infatti difficilmente una Smart TV, anche recente, riesce ad avere speaker integrati all’altezza, diventa quindi obbligatorio dotarsi di un amplificatore più professionale o di una semplice soundbar, che potrete collegare semplicemente utilizzando delle porte HDMI compatibili con ARC sul televisore e sul dispositivo A/V.

2016 12 21 16 46 26 What is Audio Return Channel ARC  CNET 600x228 1

ARC ed eARC: qual è la differenza?

In realtà al differenza tra ARC ed eARC non è sostanziale, entrambi i protocolli svolgono la stessa funzione, cioè trasferire l’audio digitale dal televisore ad un dispositivo audio. Lo standard eARC è solo un miglioramento del precedente ARC, infatti la “e” come prefisso sta per Enhanced, che appunto significa migliorata in inglese.

In sostanza l’unica differenza tra i due standard è la larghezza di banda, il protocollo eARC ha una larghezza di banda maggiore e quindi riesce a trasmettere più dati nello stesso istante di quanti ne trasmetterebbe il normale standard ARC. Questo permette una maggior qualità del suono, con la possibilità di sfruttare la profondità dell’audio surround di qualità cinematografica attraverso formati come Dolby Atmos e DTS:X, che il formato ARC non supporta.

hdmi earc

Questo standard è supportato dalle più recenti HDMI 2.1, quindi dovrete avere un cavo adatto ed entrambi i dispositivi molto recenti, in quanto devono essere compatibili con questo nuovo standard.

Quale televisione devo avere per sfruttare l’HDMI ARC?

Tecnicamente qualsiasi televisore o Smart TV prodotta dal 2009 in poi supporta lo standard ARC per la trasmissione dell’audio digitale, sopratutto se è una TV medio-alta di gamma. Non è comunque escluso che anche televisori antecedenti a quella data abbiano il supporto ARC.

Per sfruttare la trasmissione dell’audio via HDMI dovete trovare una porta sul vostro televisore abilitata ad ARC. Di solito i produttori mettono delle etichette vicino ad ogni porta per contrassegnare quale abbia il supporto ARC. Se cosi non fosse consultate il manuale del vostro TV per vedere quale sia la porta HDMI abilitata.

HDMI ARC

Di solito, soprattutto con i TV più recenti, HDMI ARC dovrebbe configurarsi automaticamente e non dare alcun problema di sorta. Può accadere che questo non succeda, in questo caso dovrete modificare alcune impostazioni del TV, disattivando gli speaker integrati e abilitando la trasmissione dell’audio alla soundbar o all’amplificatore. Di solito quando quando collegate l’amplificatore e la TV con un cavo HDMI si attiva anche il protocollo CEC (Consumer Electronics Control) che vi permette di controllare il vostro dispositivo audio con il telecomando del TV.

Va bene qualsiasi cavo HDMI?

La risposta è generalmente sì, a meno che il cavo sia molto vecchio. Infatti tutti i cavi di ultima generazione, ma anche quelli un po’ datati, hanno il supporto ad ARC, mentre il protocollo eARC è presente solo nei cavi più recenti. Quindi se acquistate un dispositivo A/V nuovo, che quindi ha il supporto eARC, vi conviene anche acquistare un cavo HDMI di ultima generazione, chiamati anche HDMI Ultra High Speed.

2016 12 21 17 09 01 AmazonBasics Cavo HDMI 2.0 ad alta velocità supporta Ethernet 3D video 4K e

In ogni caso se avete una TV compatibile con eARC potrete collegarla anche con un amplificatore o una soundbar compatibili con ARC. La tecnologia è quindi retrocompatibile, ma perderete tutte le funzioni di audio ad alta qualità disponibili con eARC.

Ci sono problemi con HDMI ARC e HDMI eARC?

In realtà non ci dovrebbero essere problemi nell’utilizzo di HDMI ARC o eARC, sopratutto se avete dispositivi recenti. Ovviamente le considerazioni cambiano da prodotto a prodotto, ci sono prodotti meno recenti che potrebbero avere problemi a funzionare insieme, nonostante entrambi supportino ARC.

Uno dei problemi è il supporto ai codec audio attualmente presenti sul mercato. Infatti, anche se il vostro dispositivo è compatibile con ARC o eARC non è detto che abbia il supporto a codec audio come Dolby Digital, DTS 5.1 o Dolby TrueHD. La scelta su quale codec audio inserire nella compatibilità sta al produttore del televisore, quindi magari è meglio fare una verifica prima dell’acquisto se avete particolari esigenze.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Installare tutte le app di iOS su Mac con M1

2 ore fa

Una delle possibilità più interessanti del nuovo processore M1 con architettura RAM, alla base degli ultimi Mac presentati da Apple, è senza dubbio quella relativa all’utilizzo delle applicazioni pensate per iOS e iPadOS sullo schermo leggi di più…

iPad Pro vs MacBook Pro

Come creare musica nuova con l’intelligenza artificiale

1 giorno fa

Sono tantissimi gli utenti nel mondo che amano la musica, ma che purtroppo non hanno il tempo materiale di dedicarsi all’apprendimento di uno strumento musicale o di un particolare genere. Tuttavia, esiste oggi un modo leggi di più…

migliori app per creare una base musicale

Miglior sigaretta elettronica 2021: quale comprare

2 giorni fa

Il mondo della sigaretta elettronica è in costante sviluppo, così abbiamo pensato di stilare una guida d’acquisto alle migliori sigarette elettroniche di modo che anche i meno esperti possano avvicinarsi ad esse in modo semplice leggi di più…

sigarette elettroniche

Miglior stampante laser a colori 2021: quale comprare

2 giorni fa

Le stampanti laser sono riuscite a ritagliarsi un’importante fetta di mercato grazie alla loro affidabilità, la facilità di manutenzione ed i costi di gestione relativamente bassi. Inizialmente queste stampanti erano solo monocromatiche, ma ora è leggi di più…

stampante laser a colori

Miglior stampante laser multifunzione 2021: quale comprare

2 giorni fa

Una volta possedere una stampante laser multifunzione era un lusso per pochi eletti. Per gli scopi casalinghi conveniva possedere solamente le stampanti a getto d’inchiostro, il giusto compromesso tra spese di gestione e qualità. In leggi di più…

stampante laser multifunzione

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Installare tutte le app di iOS su Mac con M1
  • Come creare musica nuova con l’intelligenza artificiale
  • Miglior sigaretta elettronica 2021: quale comprare
  • Miglior stampante laser a colori 2021: quale comprare
  • Miglior stampante laser multifunzione 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy