ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Android > Come creare un hotspot…

Come creare un hotspot Android per condividere la connessione

Gioele Cuomo Giu 16, 2020

Se hai un piano dati illimitato o molto generoso, e desideri connettere alla rete il tuo PC in qualsiasi luogo, potresti trovare conveniente creare un hotspot Android per condividere la connessione. Ormai infatti qualsiasi smartphone è in grado di agire come un vero e proprio modem, sfruttando la tariffa della tua SIM e permettendo ad altri device di collegarsi ad Internet. La guida che segue è valida per qualsiasi dispositivo Android, anche se la nomenclatura di alcune impostazioni può differire di smartphone in smartphone.

Indice dei contenuti
1. Come attivare l’hotspot su Android
2. Come connettersi all’hotspot Android tramite Wi-Fi
3. Come connettersi all’hotspot Android tramite Bluetooth o USB
4. Come disattivare l’hotspot su Android
5. Conclusioni

Come attivare l’hotspot su Android

Per attivare l’hotspot sul nostro device Android, avendo già ovviamente abilitato i dati mobili, dobbiamo recarci anzitutto nelle Impostazioni, e poi nella sezione dedicata alle connessioni (indicata spesso come “Wi-Fi e Internet“). Se non trovi l’opzione, digita “hotspot” dopo aver cliccato sull’icona di ricerca presente nella pagina principale delle impostazioni. A questo punto dovresti trovare la voce “Hotspot e tethering“.

smartphone come modem

Cliccando su quella opzione, a quel punto dovresti trovarti di fronte ad una schermata del genere:

smartphone come modem

Da questa immagine emerge come possiamo sfruttare diverse tecnologie per far sì che altri dispositivi sfruttino la nostra rete mobile. In particolare, con l’hotspot Wi-Fi trasformeremo il nostro smartphone in un modem pronto all’uso, con il quale altri device potranno connettersi sfruttando la rete senza fili. In alternativa possiamo sfruttare la tecnologia bluetooth o connetterci utilizzando un cavo USB. Nel prossimo paragrafo ti spiegheremo nel dettaglio i diversi metodi.

Come connettersi all’hotspot Android tramite Wi-Fi

La funzione di hotspot Wi-Fi è di sicuro quella più utilizzata e consigliata per diversi motivi; anzitutto ormai tutti i PC, tablet o smartphone sono dotati di questa tecnologia, e si connettono quindi senza fili ai vari modem e router. In più avremo la comodità di non dover utilizzare cavi, che possono ingombrare la nostra postazione di lavoro o possono essere facilmente dimenticati, o ancora risultare non funzionanti. Infine, generalmente, la rete WiFi risulta meno energivora rispetto alla connessione Bluetooth e avremo quindi la possibilità di risparmiare un po’ di autonomia.

smartphone come modem

Dalla schermata Hotspot Wi-Fi possiamo quindi attivare questa opzione ed impostare alcuni parametri, quali il nome della rete ed una password. A questo punto non resta che fare una scansione delle reti Wi-Fi con il secondo dispositivo (sia esso un PC, tablet o altro smartphone) e connettersi alla rete appena creata.

Come connettersi all’hotspot Android tramite Bluetooth o USB

Se invece ti interessa connettere i tuoi device in maniera diversa, puoi scegliere di attivare l’opzione Tethering Bluetooth; questa funzione è attivabile nel menù mostrato nelle immagini precedenti e sfrutta questo altro tipo di tecnologia senza fili per condividere la connessione dati. Per cominciare a navigare non ti resta che attivare il bluetooth sul secondo dispositivo e fare una scansione dei device disponibili; per concludere, seleziona il tuo smartphone principale ed il gioco è fatto.

Infine, per ciò che concerne la condivisione della connessione tramite USB, bisogna attivare l’apposita funzione nel menù hotspot prima mostrato. A quel punto collega il tuo smartphone al PC tramite cavo USB e fai una scansione delle reti disponibili; troverai una nuova connessione che ti consentirà di navigare col PC sfruttando la rete mobile.

Come disattivare l’hotspot su Android

Una volta terminata la tua sessione di navigazione, oltre che disabilitare il Wi-Fi o il bluetooth sul secondo dispositivo, è consigliabile anche disattivare l’hotspot dal device principale. In questo modo eviterai che malintenzionati possano sfruttare la tua rete o che i tuoi dispositivi connessi in passato possano riconnettersi in automatico, e consumare quindi il tuo piano dati. Recati quindi nel menù Hotspot e Internet e spegni l’interruttore in alto a destra.

Conclusioni

Ti abbiamo quindi mostrato come condividere la connessione dati da un device Android sfruttando la tecnologia hotspot. Qualora fossi invece interessato al mondo Apple, potrebbe tornarti utile leggere questa guida su come usare iPhone come modem. Se invece questa funzione non dovesse funzionare o non fosse disponibile per il tuo provider, ti elenchiamo una serie di guide per contattare il tuo operatore:

  • Come contattare TIM
  • Come contattare Vodafone
  • Come contattare LycaMobile
  • Come contattare Iliad
  • Come contattare Fastweb
  • Come contattare ho.mobile
  • Come contattare Kena Mobile
  • Come contattare CoopVoce

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Miglior sigaretta elettronica 2021: quale comprare

12 ore fa

Il mondo della sigaretta elettronica è in costante sviluppo, così abbiamo pensato di stilare una guida d’acquisto alle migliori sigarette elettroniche di modo che anche i meno esperti possano avvicinarsi ad esse in modo semplice leggi di più…

sigarette elettroniche

Miglior stampante laser a colori 2021: quale comprare

12 ore fa

Le stampanti laser sono riuscite a ritagliarsi un’importante fetta di mercato grazie alla loro affidabilità, la facilità di manutenzione ed i costi di gestione relativamente bassi. Inizialmente queste stampanti erano solo monocromatiche, ma ora è leggi di più…

stampante laser a colori

Miglior stampante laser multifunzione 2021: quale comprare

12 ore fa

Una volta possedere una stampante laser multifunzione era un lusso per pochi eletti. Per gli scopi casalinghi conveniva possedere solamente le stampanti a getto d’inchiostro, il giusto compromesso tra spese di gestione e qualità. In leggi di più…

stampante laser multifunzione

Miglior stampante 2021: quale comprare

12 ore fa

La stampante ormai è una delle periferiche di output più utilizzate in casa e in ufficio, per qualsiasi mansione: fotocopiatrice, stampa a colori, stampa documenti. Se cercate una guida completa dedicata alla miglior stampante, siete leggi di più…

miglior stampante

Migliori stampanti con cartucce e toner compatibili

12 ore fa

Le stampanti sono un comodissimo strumento che la moderna tecnica ha messo nelle nostre case ed uffici. E’ oramai considerato da molti difficile immaginare il proprio lavoro, o la propria attività senza una stampante. E’ leggi di più…

29808 0 a5cfd7426ed441d58e206e31aa95dad3.jpg

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior sigaretta elettronica 2021: quale comprare
  • Miglior stampante laser a colori 2021: quale comprare
  • Miglior stampante laser multifunzione 2021: quale comprare
  • Miglior stampante 2021: quale comprare
  • Migliori stampanti con cartucce e toner compatibili
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy