ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Windows > Virtualizzare sistemi operativi con Hyper-V

Virtualizzare sistemi operativi con Hyper-V

Gaetano Abatemarco Apr 13, 2017

Avete sentito parlare di VMware, Virtual Box o virtualizzazione di sistemi operativi in generale ma non avete approfondito o, se l’avete fatto, avete riscontrato problemi di vario genere, che vi hanno costretto a rinunciare? Ebbene, Windows, grazie ad una funzionalità nascosta, permette di simulare il setup e la gestione di un vero sistema operativo alla pari di software di terze parti accreditati e popolari. Scopriamo come.

virtualbox logo
Virtualbox: guida completa e installazioneAndiamo insieme alla scoperta del gestore free ed open source di Oracle
Apple
    programmi mac programmi windows

Hyper-V: la guida

Grazie a questa funzionalità aggiuntiva di Microsoft, potrete finalmente evitare live cd o installazioni rischiose, poiché vi sarà permesso di installare l’ISO o il CD contenente il sistema operativo come se fosse un normalissimo programma. Vi consentirà dunque di testare in anticipo come girano i programmi, scoprire bug, capire se è il sistema adatto a voi oppure no, divertirsi giocandoci.

windows 10
Come scaricare Windows 10 gratisIn questa guida andiamo a mostrarvi la procedura per ottenere Windows 10 gratis, come attivarlo e come installarlo sul vostro PC.
Windows
    windows 10

Prerequisito

Prima di iniziare, consigliamo a tutti gli utenti di attivare la virtualization technology, in modo da emulare anche SO a 64 bit. Per farlo dovrete entrare nel vostro BIOS e settare manualmente l’opzione, abilitandola (ammesso che sia disponibile). Non esiste una regola fissa di locazione del parametro, poiché la struttura del BIOS è diversa da marca e modello di scheda madre.

windows hyper-v
Entrate nel BIOS ed attivate il parametro Virtualization Technology o solo Virtualization per simulare sistemi operativi a 64 bit
mobo model conv
Trovare il modello della scheda madre WindowsCome trovare il modello della scheda madre su PC Windows senza utilizzare nessun programma: basta un comando dal prompt dei comandi.
Windows
    windows 10

Attiviamo la funzionalità

Per attivare la console, dovrete recarvi in Pannello di controllo (se avete Windows 10 basterà andare su Questo PC ed aprire la scheda Computer) poi su Disinstalla o modifica programma e cliccate sul collegamento Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows.

Si aprirà una lunga lista con varie caselle: spuntate la casella Hyper-V e se avete attivato correttamente la virtualizzazione (al passaggio precedente) potrete attivare tutte le spunte, in caso contrario sapete che avrete attivato una parte del programma e non potrete emulare sistemi a 64 bit nel vostro PC. Cliccate su OK e riavviate il PC.

Consigliamo fortemente di disinstallare altri programmi di virtualizzazione presenti nel pc, poiché potrebbero andare in conflitto con Hyper-V e la gestione della cosa non sarebbe tanto semplice. Se non abilitate la virtualizzazione o usate un altro applicativo di emulazione, esso vi mostrerà solo la configurazione per 32 bit.

La seguente galleria di immagini vi chiarirà la procedura da seguire:

disinstalla o modifica programma windows
Attivazione o disattivazione delle funzionalità windows
opzioni Hyper-V

Apriamo la console

Al riavvio, se è andato tutto bene (in caso contrario ripetete la procedura e/o riavviate) dovreste trovare un programma chiamato Console di gestione di Hyper-V.

Apritelo e noterete subito la sua interfaccia, abbastanza simile a Virtual Box, ma un po’ più dispersiva. Non temete: riuscirete a completare l’operazione!

Creiamo la macchina virtuale

Naturalmente potrete scegliere se installare il sistema operativo simulato da ISO (file immagine) o direttamente da disco. Per semplicità, ho scelto di usare l’immagine di Ubuntu.

macchina virtuale Hyper-V

Recatevi nel lato destro e selezionate Nuovo -> Macchina virtuale… e cliccate su Avanti varie volte e lasciate i parametri standard alla macchina. Lasciate spuntata la Generazione 1, per evitare errori.

Importante: sconsigliamo di spuntare la 2° generazione poiché serve per configurare l’UEFI, ma non funziona quasi mai con file immagini o dischi d’installazione.

Uefi
Come entrare nel BIOS o UEFI su qualsiasi PCNon sappiamo come accedere al BIOS del nostro PC fisso o portatile? Scopriamo insieme tutte le scorciatoie da tastiera per entrare nel BIOS/UEFI.
Hardware

Scegliamo la configurazione

Ora entriamo più nel dettaglio e dobbiamo scegliere quanta memoria RAM assegnare alla macchina. Noi consigliamo di non sforare il 30% o 40% della vostra RAM fisica (non vi è comunque una regola precisa). Per cui io che ho 8 GB di RAM in tutto posso darne al massimo 3,5 per non subire rallentamenti (e la macchina partirà senza problemi di lentezza, non abbiate paura).

Riguardo la Configurazione rete lasciamo su non connessa. Vedrete in seguito come connettervi con la virtual machine.

Nella finestra Connessione disco rigido virtuale dovrete scegliere i parametri base della macchina, ovvero quanto spazio dedicarle. Anche qui non esistono regole precise, ciò nonostante consigliamo di fornire almeno 20 gb per una macchina Windows 7 o Windows 10, mentre per emulare Debian potrebbero bastarne 8/12. In ogni caso non è una scienza esatta! -> proseguite con Avanti.

Assegnazione memoria Hyper-V
La memoria dinamica permette di scegliere fra una gamma non fissa. Ad esempio la ram impiegata sarà maggiore con tanti processi aperti e bassa in momenti “morti” per il pc.
connessione disco rigido virtuale Hyper-V

Boot da CD o ISO?

Eccoci arrivati alla fase clou del processo: la selezione dell’immagine! Scegliete di installare da CD/DVD-ROM di avvio e poi decidete se usare la vostra unità CD/DVD (il masterizzatore del PC) oppure utilizzare una ISO (come nell’esempio) in ogni caso selezionate correttamente ciò che intendete installare.

opzioni installazione Hyper-V

Cliccate su Avanti e completate la procedura visualizzando il Riepilogo delle impostazioni che avete scelto ed il percorso utilizzato per installare la macchina virtuale. Premete su Fine e comparirà finalmente la vostra virtual machine!

 

Avvio ed accensione!

Nella tabella centrale è comparsa la vostra macchina (il nome di default è Nuova macchina virtuale)  fate clic con il tasto destro e selezionate Connetti.

connessione Hyper-V

Si aprirà la finestra di Connessione macchina virtuale: cliccate sul bottoncino in alto a sinistra o sul tasto Avvia al centro della finestra per accendere il sistema. Se funziona tutto correttamente (in caso contrario riguardate bene i passaggi o scrivete nei commenti) dovrebbe avviarsi il sistema.

Ubuntu virtualizzato con Hyper-V

Effettuate l’installazione come se fosse una macchina fisica appena comprata/formattata!

Sospendere o eliminare, questo è il problema!

Una volta completata la procedura d’installazione, potete sospendere la macchina, portandola di fatto ad uno stato di standby/sonno, che vi permetterà di salvarla così com’è, anche se era avviata. Quando la riaprirete funzionerà correttamente e dal punto esatto in cui avete sospeso il sistema. Per farlo, cliccate con il tasto destro sulla riga della macchina virtuale: nell’elenco a tendina scegliete l’ultima voce Sospendi.

Se invece vi siete già stufati della vostra macchina o qualcosa non vi è piaciuto, potete eliminarla facilmente. Cliccate sempre con il tasto destro sulla macchina e nell’elenco a tendina cliccate sulla voce Elimina… In un batter d’occhio avrete eliminato il problema!

Attivare la scheda di rete virtuale

In precedenza avete lasciato la macchina su Non connessa, anche perché non è fondamentale che una virtual machine possa navigare ad internet, ma se vi serve dovete sapere come fare.

Tornate alla Console e nella scheda di destra, in alto, vi è la voce Gestione commutatori virtuali.

Apritela e nella finestra dedicata create un Commutatore virtuale con una connessione Esterna, cliccate OK e alla voce Proprietà commutatore virtuale sarà possibile dare un nome alla vostra scheda di rete immaginaria.

Io l’ho lasciata Nuova scheda di rete come default prevede. E’ importante che sia spuntata la casella Consenti condivisione della scheda di rete da parte del sistema operativo di gestione.

scheda di rete Hyper-V

Ora andate su Impostazioni (più in basso rispetto a Gestione commutatori virtuali) e aprite la finestra dedicata e da qui, oltre a modificare le caratteristiche configurate in precedenza (ad esempio la quantità di memoria RAM, avvio del BIOS eccetera… a patto che la macchina virtuale sia spenta) potrete impostare la connessione.

Nella voce Schede di rete dovete assicurarvi che la scheda virtuale che avete realizzato prima sia disponile e selezionatela dall’elenco a tendina. Non serve modificare altro, perciò cliccate su OK.

Connettersi ad Internet

Veniamo dunque alla parte forse più complicata della nostra virtualizzazione: connettersi ad Internet con la macchina virtuale. Per ottenere questo risultato, configurate la vostra scheda di rete fisica (il pc dal quale virtualizzate) con IP statico: scegliete dunque un indirizzo IP.

Non toccate invece la scheda virtuale (visibile nel pc fisico) e accendete la vostra macchina virtuale e (in Windows) da lì scegliete un indirizzo IP statico, diverso da quello del pc fisico/reale. In questo modo dovreste potervi connettere anche dalla virtual machine.

In caso diverso, segnalate nei commenti e provvederemo a rispondere!

rete ip
Indirizzo IP: differenza tra statico, dinamico, pubblico e privatoSappiamo cosa è l'indirizzo IP ma abbiamo sentito accostargli degli aggettivi che non ci sono molto chiari? Scopriamo le differenze!
Internet

Se non visualizzate subito la connessione attiva, vi consigliamo di riavviare la macchina virtuale e provare a collegarvi con il browser.

È tutto per questa guida. Speriamo vi sia piaciuta e se manca qualcosa o abbiamo commesso un errore vi invitiamo a scrivere nei commenti!

Migliori siti per scaricare video senza copyright

4 ore fa

Quando si crea un video, non è facile autoprodursi clip di alta qualità o ben registrate, specialmente se per un progetto siano necessari spezzoni di video di varia natura: scorci di città, riprese di animali leggi di più…

Migliori siti per scaricare video senza copyright

Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti

6 ore fa

Avere uno sfondo personalizzato sul proprio PC può giovare sia alla produttività, sia al proprio umore. Infatti, il desktop è la prima schermata con cui ci interfacciamo appena accendiamo il PC. Avere di fronte, quindi, leggi di più…

unsplash

Come mettere una canzone come suoneria iPhone

14 ore fa

Non si può dire di aver personalizzato a fondo iPhone senza aver impostato come tono chiamate la propria canzone preferita. In questa guida vedremo come impostare una suoneria personalizzata su iPhone, e più in generale leggi di più…

Suonerie iPhone S3

Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni

1 giorno fa

Gli Amazon Echo sono ormai leader nel settore degli smart speaker, e moltissime famiglie ne hanno almeno uno in casa. Che sia per la riproduzione di contenuti multimediali o per il controllo domotico della casa, leggi di più…

Amazon Echo Dot

Importare dati in Excel da un documento PDF

2 giorni fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy