ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Apple > iPad Pro vs MacBook Pro

iPad Pro vs MacBook Pro

Roberto Cocciolo Mar 21, 2020

Qualcuno di voi potrebbe ritenere questo confronto un po’ troppo azzardato, ma sappiate che, almeno considerando la versione base di MacBook Pro da 13 pollici, l’iPad Pro, dai risultati dei Benchmark, risulta essere più performante del Macbook Pro e di molti altri. Ovviamente noi siamo i primi a non soffermarci solo su questi numeri, ma è comunque interessante notare come la dotazione hardware di un tablet, riesca a superare la maggior parte dei laptop in commercio. Detto questo, passiamo subito al confronto diretto tra i due dispositivi di Apple. 

Indice dei contenuti
1. Design
2. Tastiera e sensori
3. Porte e prestazioni
4. Display e software
5. Conclusioni

Design

Iniziamo quindi dal design e dai materiali utilizzati per la costruzione. Nonostante la differenza di tipologia, i due device di Apple dispongono di linee molto simili fra loro. Parliamo infatti dello stesso alluminio satinato per la scocca, stesso logo della mela messo in rilievo da una finitura lucida e vetro protettivo anteriore molto resistente su entrambi. 

new macbook pro 13 3

Anche a livello di design troviamo delle similitudini: cornici squadrate, angoli smussati e superficie sottile e piatta. Ciò che troviamo su iPad Pro e che invece non risulta presente sul MacBook Pro, è ovviamente la doppia fotocamera posteriore sporgente, forse poco utilizzata su un tablet, ma che comunque incide sul lato estetico. 

ipad pro

Nella parte anteriore, ovviamente su MacBook Pro, non manca tutta la zona relativa alla tastiera e al trackpad, la riprende le stesse linee estetiche appena citate. Per quanto riguarda invece la superficie dedicata al display, su iPad Pro possiamo contare su un design più omogeneo, grazie ovviamente alle cornici sottili e praticamente identiche su ogni lato. Il computer di Apple invece appare leggermente asimmetrico, con cornici più spesse in alto e in basso. Nulla di realmente grave, ma comunque fattore da tenere in considerazione. 

Un punto a favore di iPad Pro è sicuramente la portabilità, in quanto dispone di dimensioni e peso minori rispetto al suddetto PC. Ciò ovviamente considerando che su MacBook è compresa anche una tastiera e un trackpad. 

Tastiera e sensori

Un computer non può essere considerato tale, senza una tastiera ad esso associato. Su MacBook non c’è molto da dire, questa risulta compresa nel dispositivo, anche se non sembra essere molto apprezzata dagli utenti. Tralasciando infatti quella aggiunta sul nuovo MacBook Pro da 16 pollici, la tecnologia “a farfalla” ha ricevuto dei commenti e delle recensioni non sempre positivi. Ciò probabilmente a causa della corsa troppo breve, o forse semplicemente per il cambio di rotta improvviso fatto dall’azienda di Cupertino. 

new macbook pro 15 1

Su iPad Pro possiamo invece contare solo su una tastiera software, migliorata con l’arrivo di iPadOS, ma comunque non all’altezza di un accessorio fisico. Tale situazione può però essere vista anche come un qualcosa di positivo, considerando che comunque risulta possibile accoppiare una qualsiasi tastiera tramite Bluetooth o Smart Connector. Questo significa che sta all’utente decidere quale acquistare, e ciò potrebbe addirittura rappresentare un vantaggio. Certo, anche su MacBook è possibile fare la stessa cosa, ma andando comunque ad appesantire maggiormente la dotazione e la superficie di lavoro, vista l’impossibilità di rimuovere quella in dotazione. 

ipad pro 2018 tastiere bluetooth
iPad Pro 2018: migliori tastiere Bluetooth
Guide di acquisto
magic keyboard iPad Pro

A livello di sensori installati, iPad Pro risulta essere più avanti rispetto all’avversario. Sul tablet di Apple è infatti presente il Face ID, tecnologia avanzata per il riconoscimento facciale in 3D. Sul MacBook l’azienda ha invece installato un classico Touch ID, ormai fermo sin dai tempi di iPhone 6s. Non possiamo poi escludere la presenza della Touch Bar, per qualcuno inutile, per altri ben implementata. 

Piccola parentesi anche per quanto riguarda l’utilizzo di strumenti dedicati alla navigazione dell’interfaccia. iPad Pro è infatti l’unico ad essere compatibile con Apple Pencil, killer feature per artisti e studenti. D’altra parte, su MacBook è incluso il trackpad (da comprare separatamente per iPad Pro), comodità impareggiabile per gesture e gestione delle finestre.

Con l’arrivo di iPadOS 13.4, Apple ha inoltre deciso di estendere la compatibilità del suddetto software con i mouse e Trackpad Bluetooth. Ciò pareggia la questione “navigabilità dell’interfaccia”, pur mantenendo le caratteristiche semplici del tablet dell’azienda.

Porte e prestazioni

Come già accennato in precedenza, almeno paragonando le versioni base dei due dispositivi, iPad Pro riesce a gestire molto meglio la propria dotazione hardware, risultando più prestante del MacBook Pro. Ovviamente qui c’è da considerare anche la pesantezza del software aggiunto. iOS richiede sicuramente uno sforzo minore, ma non permette l’utilizzo di alcuni software importanti e molto più completi di quelli compatibili con macOS (Final Cut Pro, xCode e altro). In ogni caso, su entrambi si potrà contare su una fluidità e piacevolezza d’uso assolutamente incredibili. 

macbook pro 15 2

A livello di porte, nonostante la scarsa dotazione su entrambi i dispositivi, il MacBook Pro vince. Quest’ultimo infatti dispone di quattro connessioni Thunderbolt 3 sotto forma di USB-C e un ingresso jack da 3,5 mm, contro una sola porta USB-C di iPad Pro. La batteria invece è a vantaggio di iPad: circa 12 ore di utilizzo, contro le quasi 9 del MacBook. 

Display e software

I display Retina installati sui questi dispositivi sono meravigliosi, purtroppo ancora LCD e non OLED, ma comunque stupendi da vedere. Anche se di poco però, il pannello installato sull’iPad Pro da 12,9 pollici, con i suoi 2732 x 2048 pixel, riesce a battere quello da 2560 x 1600 pixel del MacBook. Il tablet di Apple vince infatti sia per colori (128,4% sRGB contro 119% sRGB) che per potenza di illuminazione (484 nit contro 439 nit). 

photo 2018 10 30 16 57 10

Sul software invece potremmo stare a discutere ancora per ore, ma preferiamo invitarvi a leggere la guida completa, scritta proprio per paragonare i due sistemi operativi. 

ipadprohero
iPadOS vs macOS: un iPad può sostituire un MacBook?
Guide
    Guide iPad Mac macOS

Conclusioni 

Ancora una volta, le nostre conclusioni non possono che definire il confronto con una sola frase: tutto varia in base alle esigenze. Un programmatore o un videomaker troveranno nel MacBook Pro la migliore risposta, mentre un artista o uno studente non riusciranno a fare a meno di iPad Pro con Apple Pencil. Tutte queste considerazioni sono state fatte senza citare il prezzo di vendita, difficilmente paragonabile senza l’aggiunta di accessori (ad esempio tastiera, mouse/Trackpad e Apple Pencil per iPad), ma con ogni probabilità a vantaggio di iPad Pro.  

[amazon box=”B07K2WN28W,B07K2RWB8H” template=”list”] 

[amazon box=”B07V39NC6P” template=”list”] 

miglior portatile
Quale Macbook comprare
Guide di acquisto
    Mac
accessori macbook
Accessori Macbook: i migliori da comprare
Elettronica
    accessori macbook
Schermata 2019 03 20 alle 14.32.21
Come sfruttare al meglio la Smart Keyboard per iPad Pro
Guide
    iOS tastiera
iPad Pro 2018
iPad Pro 11”: migliori cover e pellicole di vetro
Guide di acquisto
    cover

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Migliori smartphone per giocare nel 2022

4 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, leggi di più…

smartphone per giocare

Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare

4 ore fa

Nella fascia dei migliori smartphone sotto i 600€ troviamo veri e propri cellulari super dal prezzo non ancora troppo esagerato. Infatti, è possibile acquistare telefoni che riescono a garantire affidabilità sotto ogni punto di vista, leggi di più…

smartphone 600 euro

Migliori smartphone da lavoro o business

4 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone da lavoro o business. Beh, sappiate che la bella notizia è che grazie al programma Android Enterprise Recommended di Google è possibile sapere quali sono leggi di più…

smartphone per lavoro

Migliori smartphone 2022: quale comprare

5 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

5 ore fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone da lavoro o business
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy