ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Apple > iPhone si riavvia da solo: come risolvere

iPhone si riavvia da solo: come risolvere

Fabrizio De Santis Dic 27, 2018

Il sistema operativo di Apple non è poi così stabile e sicuro come molti possono pensare. Può capitare infatti che il vostro amato iPhone si riavvii da solo in modo totalmente inaspettato. Si tratta di un bug che, contrariamente a quanto si possa pensare, è molto comune in tutti i modelli di iPhone. Fortunatamente, esistono delle soluzioni che vi consentono di risolvere il problema in pochi minuti. Anche il vostro iPhone si riavvia da solo? In questa guida vi spieghiamo quali sono i metodi per risolvere questo fastidioso bug.

Come risolvere il riavvio involontario di iPhone

Come vi abbiamo anticipato in precedenza, esistono diversi metodi che vi consentono di risolvere questo bug. Tuttavia, non è detto che questi metodi risolvano il problema. Nei casi più complicati sarà necessario effettuare un ripristino ai dati di fabbrica del dispositivo.

Aggiornamento delle app

Il problema potrebbe dipendere da un bug di un’applicazione. In questo caso, la soluzione da adottare è davvero molto semplice. Vi basterà aggiornare tutte le applicazioni tramite l’App Store. Per aggiornare tutte le applicazioni, dovete seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprite l’App Store sul vostro iPhone;
  2. Selezionate la voce Aggiornamenti;
  3. Infine, selezionate l’opzione Aggiorna tutto.

Fatto questo, non dovrete far altro che aspettare che tutte le applicazioni concludano l’aggiornamento. Concluso l’aggiornamento di tutte le applicazioni, riavviate l’iPhone e verificate che il problema del riavvio involontario non sia più presente.

Aggiornamento di iOS

Il riavvio involontario potrebbe dipendere da un bug di iOS. Per questo motivo, è necessario verificare se è disponibile una nuova versione del firmware e, in caso affermativo, aggiornare il proprio smartphone. Per aggiornare l’iPhone a una nuova versione di iOS, dovete seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprite l’app Impostazioni dal dispositivo;
  2. Entrate nella sezione Generali;
  3. Nella nuova schermata, selezionate la voce Aggiornamento software.

Fatto questo, il sistema verificherà la presenza di una nuova versione del firmware. Una volta trovata, selezionate la voce Scarica e installa. A questo punto, inizierà il download dell’ultima versione di iOS. Concluso il download, l’iPhone si occuperà di installare il firmware appena scaricato. Dopo il riavvio dello smartphone, verificate che non si ripresenti più il problema del riavvio volontario.

Ripristino ai dati di fabbrica dell’iPhone

Se le due soluzioni viste in precedenza non producono alcun effetto, è necessario effettuare un ripristino dello smartphone. Pur trattandosi di un’alternativa estrema, molte volte si rivela essere l’unica soluzione in grado di risolvere molti problemi, tra i quali il riavvio involontario di iPhone.

Prima di procedere con il ripristino di iPhone, è necessario effettuare alcune operazioni preliminari. Prima di tutto, è consigliabile effettuare un backup di tutti i dati salvati nella memoria interna, in modo da recuperarli una volta concluso il ripristino. Per questo motivo, vi consigliamo di consultare la nostra guida su come fare fare il backup di iPhone.

Inoltre, se avete attivato la funzionalità Trova il mio iPhone, dovete disattivarla. Per disattivare questa funzione, dovete seguire i seguenti passaggi:

  1. Aprite le Impostazioni;
  2. Selezionate il vostro nome utente;
  3. Selezionate la voce iCloud;
  4. A questo punto, selezionate la voce Trova il mio iPhone;
  5. Infine, disattivate l’opzione impostando il relativo toggle su Off.

Una volta concluse le fasi preliminari, potete passare al reset di iPhone. Per conoscere tutti i modi per formattare l’iPhone, vi consigliamo di consultare la nostra guida su come ripristinare l’iPhone.

Dopo il ripristino, potete decidere di configurare l’iPhone come nuovo oppure recuperare tutti i dati sfruttando il backup effettuato in precedenza su iCloud o su iTunes.

Altre guide interessanti

La nostra guida su come risolvere il riavvio involontario di iPhone vi è stata utile? Allora perché non date un’occhiata alle nostre guide correlate?

  • Backup e ripristino WhatsApp su iPhone
  • Ripristino impostazioni di rete su iPhone
  • Come riportare iPhone come nuovo
  • Come recuperare la cronologia cancellata su iPhone

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy