ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Fare lezioni online con Google Classroom: guida veloce

Fare lezioni online con Google Classroom: guida veloce

Valentino De Stefano Mar 19, 2020

Google Classroom è un’ottimo servizio per svolgere lezioni e verifiche online, le quali, al giorno d’oggi, sono in fase di sperimentazione ma stanno fornendo ottimi risultati, in quanto esse sono molto utili in ogni situazione. Infatti, in futuro, potrebbero addirittura risolvere casi di sospensione delle lezioni, come nel caso di emergenze climatiche. Con Google Classroom sarete in grado di creare una vera e propria classe virtuale, inserire degli annunci e il materiale relativo alla lezione giornaliera. Tutto quello di cui dovete disporre, è una buona connessione a casa, ed un computer. Andiamo a vedere, quindi, come fare lezioni online con Google Classroom.

Indice dei contenuti
1. Guida per Google Classroom
1.1. Guida a Google Classroom per insegnanti
1.1.1. Come creare e gestire una classe
1.1.2. Come aggiungere studenti alla propria classe
1.1.3. Strumenti aggiuntivi per gli insegnanti
1.2. Guida a Google Classroom per studenti
1.2.1. Come accedere al corso
1.2.2. Come studiare su google Classroom
1.3. Le valutazioni su Google Classroom

Guida per Google Classroom

La guida a Google Classroom è rivolta, ovviamente, sia agli insegnanti, sia agli alunni. Infatti, l’insegnante dovrà seguire determinati passaggi per creare la classe (o il corso universitario), e l’alunno dovrà sapere come iscriversi e recuperare tutto il materiale relativo alle lezioni.

Guida a Google Classroom per insegnanti

Come anticipato prima, è importante disporre di una connessione a Internet abbastanza potente (circa 10 Mega in download e 1 in upload) da reggere Google Classroom, ma ancora più potente per Hangouts Meet (strumento per videoconferenze). Inoltre, in qualità di insegnanti dovrete registrarvi a G-Suite for Education come professori. In questo modo avrete il permesso di creare e modificare la vostra classe.

Come creare e gestire una classe

Una volta creato il vostro account, avrete quindi accesso alla piattaforma, e potrete creare e gestire una classe.

  • Premete sull’icona + posta in alto
  • Proseguite su Crea corso
  • Inserite le varie informazioni del corso e premete su Crea

Classroom

Una volta aggiunte le informazioni richieste, avrete accesso all’interfaccia del corso, la quale è divisa in tre sezioni:

  • Stream: è la bacheca del vostro corso, in cui potrete inserire messaggi, annunci e interagire con gli studenti
  • Lavori del corso: qui potrete caricare dei lavori del corso, pubblicare dei compiti di vario genere e porre anche delle domande agli studenti. Per caricare un lavoro dovrete semplicemente cliccare sul tasto Crea e selezionare il tipo di compito da creare
  • Persone: area dedicata alla gestione degli studenti. Potrete verificare i loro progressi nei compiti assegnati e la loro partecipazione alle lezioni online

Come aggiungere studenti alla propria classe

Aggiungere gli studenti al proprio corso è un’operazione molto semplice, e potrete farlo in due modi:

  • Utilizzare il codice univoco: dovrete comunicare voi stessi il codice (ad esempio tramite email) che troverete nella sezione Stream
  • Aggiungere manualmente gli alunni: l’alternativa all’invito tramite codice consiste nell’aggiungere (uno alla volta) gli alunni inserendo le loro mail istituzionali

Strumenti aggiuntivi per gli insegnanti

Con Google Classroom è, inoltre, possibile pianificare le interrogazioni utilizzando Google Calendar. Per eventuali interrogazioni potrete fare affidamento a Google Hangouts Meet, che è incluso nel pacchetto G-Suite for Education. Infine, per caricare e condividere il materiale sul corso con gli studenti potrete utilizzare Google Drive.

Guida a Google Classroom per studenti

Come nel caso degli insegnanti, gli unici prerequisiti riguardanti gli studenti sono una connessione ad Internet ed un computer. Per quanto riguarda la posta elettronica istituzionale, essa dovrebbe essere già fornita dal vostro istituto. Badate bene che l’account istituzionale sarà diverso da quello vostro personale di Google, quindi dovrete prestare attenzione quando effettuerete l’accesso ai servizi di Google Classroom, nel caso in cui abbiate già un account Google inserito all’interno del vostro browser.

Come accedere al corso

Per accedere al corso a cui siete interessati dovrete semplicemente:

  • Accedere a Google Classroom
  • Inserire il codice univoco fornito dal professore, premendo su + in alto a destra
  • Confermare premendo su Iscriviti

corso Google Classroom

In questo modo avrete accesso alla vostra area personale del corso, dove potrete fornire delle domande, aprire discussioni e visualizzare tutti i materiali didattici caricati dal vostro insegnante.

Come studiare su google Classroom

Se il vostro insegnante dovesse affidarvi dei compiti, potrete consultarli all’interno della sezione Lavori del corso. Qui, infatti, troverete tutte le indicazioni per svolgere i task assegnati. Dopo aver completato il vostro compito, dovrete cliccare su Aggiungi o crea, caricare il file e cliccare su Contrassegna come completato.

Le valutazioni su Google Classroom

Il professore potrà regolarmente correggere e valutare i vostri compiti dei propri studenti. Prima di procedere con la verifica è bene sempre controllare che il compito sia stato contrassegnato come Completato. Dopo aver corretto e valutato i compiti, l’insegnate dovrà cliccare su Restituisci, in modo tale da mandare una notifica agli alunni dell’avvenuta correzione.

L’utilizzo di Google Classroom, che approccia al mondo dello Smart Working, potrebbe realmente rivoluzionare il mondo scolastico e universitario, dato che da recenti test pare stia funzionando molto bene.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

3 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

7 giorni fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy