ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Rilasciato Linux 4.7 stabile: supporto iniziale per Polaris

Rilasciato Linux 4.7 stabile: supporto iniziale per Polaris

Gaetano Abatemarco Lug 25, 2016

Ancora una volta – e come sempre – è un messaggio di Linus Torvalds ad annunciare il rilascio del kernel Linux 4.7 stabile, due settimane dopo l’ultima rc: nessun bug di rilievo ed un merge piuttosto tranquillo concludono i due mesi di sviluppo dedicati al nuovo core dei sistemi operativi Linux-based.

Anche stavolta si tratta di un kernel non LTS e, anche questa volta, diverse aggiunte sono degne di nota: si va da un ulteriore miglioramento alla gestione dei firmware EFI sino all’inclusione in mainline del driver per il controller Xbox One Elite, senza poi dimenticare il supporto alle nuove generazioni di GPU AMD – le Radeon RX 480.

tux linux

Approfondiamo un attimo proprio quest’ultimo discorso: AMDGPU, il driver DRM open source, acquisisce il supporto iniziale a Polaris per l’utilizzo delle schede AMD RX 480 sin dal lancio con Mesa, LLVM e compagnia cantante, oltre che a numerosi miglioramenti su diversi altri aspetti. Niente da fare per le funzionalità OverDrive e DAL, che arriveranno invece in Linux 4.8.

Sempre di grafica parlando, ecco le novità di Linux 4.7:

  • nuovo driver DRM per HiSilicon Kirin;
  • nuovo driver DRM per MediaTek ed ARC PGU;
  • miglioramenti nel codice per la gestione dei colori e dell’hardware nel driver DRM per Intel;
  • aggiunto ai driver DRM Nouveau il supporto all’architettura Maxwell GM108, migliorati per il medesimo driver i sensori per la gestione energetica, ripulito il codice e corretti numerosi bug.

 

Spostandoci sulle piattaforme supportate, sbarcano in mainline la piattaforma LG1312 (LG ARM), la ASpeed, la OXNAS-MPS2 e tanto altro. Miglioramenti per i chipset di Google Pixel C, ODROID C2, Kindle Fire di prima generazione e Geekbox. Aggiunte e correzioni, inoltre, anche per le APU AMD Carrizo.

Grossi lavori di correzione anche per la gestione e la manutenzione dei filesystem: protagonisti Btrfs, F2FS, EXT4 ed XFS.

tux matrioska
File System Linux: quali sono e come funzionanoExt2, ext3, ext4, btrfs ma non solo: alla scoperta dei 'modi' che Linux conosce per organizzare i dati su dischi e partizioni
Guide

Spostandoci sull’aspetto hardware, le modifiche apportate nel kernel Linux 4.7 riguardano:

  • un rinnovato supporto a dispositivi HID (tastiere e mouse) ASUS e Corsair, tra cui K70R, K70 RGB. K65RGB ed altri;
  • l’aggiunta del supporto al controller Light Ridge Thunderbolt (Apple);
  • l’aggiunta del supporto in mainline per il controller Xbox One Elite;
  • un rinnovato supporto ai chip Realtek e all’audio HDMI su Skylake;
  • il supporto iniziale per la retroilluminazione delle tastiere dei Chromebook;
  • un nuovo driver per i bootloader EFI ed un aggiornamento del codice per la gestione generale del firmware…

…e tanti altri miglioramenti (strettamente tecnici) che potrete leggere nell’articolo informativo di Phoronix.

Al momento della stesura dell’articolo non sono ancor disponibili pacchetti precompilati per installare il nuovo kernel sulle più conosciute distribuzioni; se siete curiosi potrete usare il solito metodo only for the brave, quello di procedere all’installazione di Linux 4.7 tramite tarball sorgente – che potrete recuperare in questa pagina.

Se utilizzate una distribuzione rolling aspettatevi l’approdo del nuovo kernel entro le prossime ore.

La merge windows del prossimo kernel, Linux 4.8, è stata aperta oggi e al solito durerà due settimane.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy