ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: cuffie
Home > Guide > Android > Come migliorare l’audio…

Come migliorare l’audio delle cuffie

Gaetano Abatemarco Ago 11, 2019

Avete acquistato un nuovo paio di cuffie dopo aver trovato un’ottima offerta su Internet ma, una volta provati, vi siete accorti che la resa sonora non è molto soddisfacente. Prima di procedere magari con il reso, vi spieghiamo in questa guida come migliorare l’audio delle cuffie utilizzando alcuni suggerimenti da attuare sia su PC che su smartphone e tablet.

Come migliorare l’audio delle cuffie su PC Windows

Se avete un PC Windows, potete migliorare la resa sonora delle vostre cuffie andando a gestire le impostazioni audio proposte dal sistema operativo. Per accedere, vi basta semplicemente cliccare con il tasto destro del mouse sull’icona del volume presente nell’area delle notifiche in basso a destra, scegliere Configurazione altoparlanti e dopodiché cliccare su Configurazione avanzata.

Nel passaggio successivo, selezionate le cuffie con un click sinistro del mouse e dopodiché pigiate sul pulsante Proprietà in basso a destra. Attraverso la schermata che compare, cliccate sulla scheda Enhancements e successivamente utilizzate le voci mostrate per migliorare l’audio in uscita dalle cuffie. In particolare, l’opzione Bass Boost consente di migliorare la qualità delle frequenze basse, Headphone Virtualization permette di creare un effetto surround mentre Loudness Equalization consente di regolare l’intensità del suono su tutte le frequenze.

Oltre a questo, per ogni opzione proposta, è possibile regolare l’effetto pigiando sul pulsante Settings…. Una volta raggiunto il risultato desiderato, ricordatevi di cliccare prima su Applica e poi su OK per confermare le modifiche. Se la qualità audio non è cambiata, provate a riavviare il lettore musicale, a scollegare e ricollegare le cuffie oppure a spegnerle e riaccenderle.

Oltre alle impostazioni di default proposte da Windows, ci sono alcuni computer che offrono un pannello di gestione dell’audio dedicato e altre funzioni attivabili. Ad esempio, è possibile abilitare l’opzione Windows Sonic per cuffie oppure, se previsto, Dolby Atmos for headphones. La prima consente di migliorare la resa sonora di film e videogiochi attraverso l’effetto surround virtuale 7.1 mentre la seconda permette di ottimizzare il suono rendendolo più potente, realistico e avvolgente.

Oltre a quanto detto, vi consigliamo di aggiornare il driver della scheda audio presente nel vostro computer utilizzando sempre Windows. Per fare ciò, seguite attentamente i passaggi riportati qui sotto:

  • Cliccate con il tasto destro del mouse sul pulsante Start e scegliete Gestione dispositivi dal menu che compare.
  • Fatto ciò, premete sulla freccetta presente prima di Input e output audio e fate click destro sulla voce Altoparlanti (es. Altoparlanti Realtek R Audio).
  • Tramite il menu proposto, scegliete Aggiorna driver e dopodiché cliccate sulla voce Cerca automaticamente un driver aggiornato per permettere a Windows di eseguire in automatico la ricerca sul computer e su Internet di un driver più aggiornato per il dispositivo. In caso di esito positivo, seguite le indicazioni proposte per procedere con l’installazione.

Come migliorare l’audio delle cuffie su Android

Se usate uno smartphone o un tablet Android per ascoltare i brani preferiti, allora potete migliorare l’audio in cuffia utilizzando sia le eventuali impostazioni implementate dal produttore del device che delle applicazioni di terze parti scaricabili dal Google Play Store.

Ad esempio, se avete un dispositivo Samsung dotato della One UI, potete sfruttare le apposite opzioni presenti all’interno del menu Suoni e vibrazione (accessibile dalle Impostazioni premendo sull’ingranaggio presente nella schermata home, nel drawer o tirando giù la tendina delle notifiche).

Attraverso la schermata proposta, pigiate su Impostazioni audio avanzate e dopodiché scegliete Qualità audio ed effetti. L’impostazione che vi consigliamo di attivare è quella del Dolby Atmos (se disponibile) tappando sull’apposito interruttore. Fatto ciò, sempre dalla schermata Qualità audio ed effetti, premete su Equalizzatore, scegliete il preset preferito fra quelli predefiniti oppure selezionate Personalizza e gestite i vari controlli.

Come app di terze parti, sul Play Store è possibile trovare diverse soluzioni. Tuttavia, vi consigliamo di utilizzare Equalizzatore. Si tratta di un’app molto popolare sul market di Google che consente di gestire in maniera molto semplice il volume e i bassi e applicare effetti davvero particolari.

Una volta completata l’installazione dal Play Store, apponete una spunta alla casella riguardante la privacy policy e pigiate su Inizia. Fatto ciò, date il consenso all’equalizzatore di registrare audio premendo su Consenti.

A questo punto, dalla schermata principale dell’applicativo è possibile regolare il volume tramite la barra dedicata, gestire l’incremento dei bassi e il virtualizzatore attraverso le due manopole e regolare l’equalizzazione generale attraverso le 5 levette. In alternativa, è possibile scegliere un preset predefinito scorrendo l’elenco posto in alto (es. Classico, Dance, Piatto e così via). Completata correttamente la modifica, premete su Apri il tuo lettore musicale preferito e selezionate il player desiderato per iniziare l’ascolto dei brani musicali preferiti (es. Spotify).

In alternativa, sono disponibili altre applicazioni come Equalizzatore – Bass Booster & Volume e Virtualizer, Bass Booster, Equalizzatore: amplificatore di bassi, volume o Equalizzatore Cuffie – Musica & Bassi Ridefiniti.

Come migliorare l'audio delle cuffie

Come migliorare l’audio delle cuffie su iPhone e iPad

Proprio come visto su Android, anche su iOS è possibile sfruttare le impostazioni di default implementate da Apple che alcune applicazioni terze.

Se non volete installare dei software aggiuntivi, allora afferrate il vostro iPhone o iPad, aprite le Impostazioni premendo sull’ingranaggio nella home screen di iOS e dopodiché scegliete Musica. Fatto ciò, tappate su EQ nella sezione Riproduzione e scegliete uno dei profili preimpostati (es. Riduzione alti, Riduzione bassi, Hip Hop ecc).

In alternativa, fra le tante applicazioni presenti sull’App Store, vi suggeriamo di provare Equalizzatore – musica offline. Secondo gli sviluppatori, si tratta della miglior app di equalizzazione di musica disponibile per iPhone, iPad e iPod touch.

Grazie ai vari preset disponibili, è possibile gestire l’audio in pochi e semplici passaggi e regolare i bassi come meglio credete. Disponibile anche una versione a pagamento che consente di accedere a delle funzionalità ulteriori acquistando un abbonamento mensile al costo di 2,99 euro (con 3 giorni di prova gratuita) oppure quello annuale da 16,99 euro.

Se Equalizzatore – musica offline non vi ha soddisfatto, allora potete provare altre soluzioni come HighStereo, Flacbox o Equalizzatore+.

Come migliorare l’audio delle cuffie su Mac

Nel caso in cui aveste un Mac, potrete controllare le impostazioni audio relative alle cuffie accedendo semplicemente alle Preferenze di sistema (premendo sull’ingranaggio presente nel Dock) e scegliendo Suono dalla finestra che compare. In alternativa, è possibile sfruttare alcune applicazioni. Noi vi consigliamo di provare SoundSorce e Sound Control.

Come migliorare l’audio delle cuffie tramite amplificatore DAC

Dopo aver sfruttato tutte le soluzioni riportate nelle scorse righe, vi siete accorti che purtroppo la qualità audio non ha raggiunto ancora il livello desiderato. In questo caso, vi consigliamo di acquistare un amplificatore DAC per cuffie che permette di ottimizzare il suono attraverso la conversione hardware e sfruttando delle funzionalità di equalizzazione dedicate.

Precisiamo che questo tipo di prodotto è compatibile sia con le cuffie cablate che con quelle Bluetooth. Per maggiori informazioni, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla nostra guida d’acquisto dedicata che trovate qui sotto.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Cuffie true wireless
Cuffie True Wireless: le migliori da comprare nel 2021
Guide di acquisto
    cuffie
Cuffie in ear on ear e over ear le differenze 4
Cuffie in-ear, on-ear e over-ear: le differenze
Guide
    cuffie
cuffie nintendo switch
Cuffie Nintendo Switch: le migliori da comprare nel 2021
Guide di acquisto
    Console cuffie nintendo switch
migliori cuffie turtle beach xbox one
Cuffie Turtle Beach Xbox One: le migliori da comprare
Guide di acquisto
    Console
cuffie gaming xbox one
Cuffie Xbox One: le migliori da comprare
Gaming
    cuffie

Come rimuovere lo sfondo da un video

2 ore fa

Che sia per gioco o per motivi professionali, in molti casi può tornare utile uno strumento in grado di rimuovere lo sfondo da un video. Per farlo esistono diversi servizi, più o meno complessi, ma leggi di più…

I migliori video editor gratis

Cancellare allegati Mail su Mac e liberare spazio

3 ore fa

Tra messaggi di lavoro, newsletter e foto dagli amici, le caselle email dell’applicazione “Mail” su Mac vanno a riempire sempre di più lo spazio disponibile sul computer o sul cloud. Individuare ogni singolo messaggio contenente leggi di più…

Come programmare invio e-mail su Mail

Migliori TV Box 2021: quali comprare

13 ore fa

In questa guida vi aiuteremo a scegliere i migliori TV Box da comprare. In questo settore, come in molti altri, la varietà di prodotti offerti è decisamente ampia, quindi è normale ritrovarsi con l’imbarazzo della leggi di più…

migliori tv box

Migliori Smart TV 55 pollici: quali comprare

13 ore fa

Le migliori Smart TV da 55 pollici sono il focus di questa guida, nella quale vi proporremo una buona quantità di prodotti molto interessanti. Quella dei 55 pollici è una dimensione interessante, nella quale troviamo un gran leggi di più…

migliori smart tv 55 pollici

Tapparelle Smart e Sonoff: quale acquistare e come installarlo

17 ore fa

Viviamo in un mondo fatto di sensori ed intelligenza artificiale. Portare queste tecnologie in casa può però rivelarsi molto costoso se ci si rivolge a professionisti. Rendere luci, prese o tapparelle smart può rimanere un sogno leggi di più…

sonoff - tapparelle smart

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come rimuovere lo sfondo da un video
  • Cancellare allegati Mail su Mac e liberare spazio
  • Migliori TV Box 2021: quali comprare
  • Migliori Smart TV 55 pollici: quali comprare
  • Tapparelle Smart e Sonoff: quale acquistare e come installarlo
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy