ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come migliorare la durata della batteria su Linux

Come migliorare la durata della batteria su Linux

Gaetano Abatemarco Apr 14, 2019

Volete cercare di incrementare l’autonomia del vostro computer Linux e quindi cercate dei consigli per poterlo fare senza perdere troppo tempo. Noi di ChimeraRevo abbiamo deciso di realizzare una guida in cui vi spieghiamo nello specifico come migliorare la durata dalla batteria su Linux in maniera molto semplice.

Come migliorare la durata della batteria su Linux con TLP

Il primo software che vi suggeriamo di utilizzare per ottimizzare la durata della batteria su Linux si chiama TLP. Si tratta di uno strumento che lavora in background e, una volta installato, analizza automaticamente il computer su cui è attivato per regolare automaticamente l’utilizzo della batteria. In generale, non è necessario effettuare modifiche con questo tool poiché tutto avviene in automatico. Tuttavia, è possibile comunque cambiare alcune impostazioni se lo desiderate.

Per procedere con l’installazione di TLP sul vostro PC Linux, vi basta semplicemente impartire un comando attraverso il terminale. Ad esempio, se avete Ubuntu, digitate sudo apt-get install tlp, se avete Arch Linux sudo pacman -S tlp, se possedete Fedora sudo dnf install tlp mentre per OpenSUSE potete farlo dall’apposita pagina Web pigiando sul pulsante Installa direttamente. Se avete una distribuzione Linux diversa da quelle elencate precedentemente, potete semplicemente aprire lo store delle applicazioni che utilizzate solamente per scaricare e installare software sul sistema operativo e digitate il termine tlp.

Una volta completata correttamente l’installazione del programma TLP, potete avviarlo semplicemente attraverso systemd. Per avviare immediatamente il servizio TLP, vi basta digitare il comando sudo system start tlp all’interno del terminale mentre, per farlo caricare automaticamente all’avvio del sistema, usate sudo systemctl enable tlp. In Debian (soprattutto quelli che eseguono la versione della distro senza systemd), devono avviare e abilitare TLP in maniera differente. Una volta installato il software, esso si abilita automaticamente ma non partirà immediatamente senza eseguire il comando sudo tlp start.

Una volta attivato TLP in maniera completa, esso si occuperà di gestire in automatico l’utilizzo della batteria su Linux. Anche se non c’è alcun bisogno di modificare le impostazioni, potete farlo comunque aprendo il terminale e digitando il comando tlp –help. Come risultato avrete diverse opzioni per gestire le funzionalità.

Come migliorare la durata della batteria su Linux

Come migliorare la durata della batteria su Linux con Powertop

Un altro potente software per migliorare l’autonomia del vostro computer Linux si chiama Powertop. Proprio come TLP, questo software esegue automaticamente la scansione del laptop Linux e prova a migliorare la durata della batteria. Tuttavia, a differenza di TLP, Powertop consente di abilitare e disabilitare alcuni strumenti di gestione dell’alimentazione all’interno dell’OS. Oltre a questo, l’applicazione dispone un browser integrato che permette agli utenti di individuare facilmente quale servizio consuma più energia in modo da prendere le giuste misure di prevenzione.

Per procedere con l’installazione di Powertop, vi basta semplicemente aprire il terminale e utilizzare i comandi sudo apt install powertop per Ubuntu, sudo apt-install powertop per Debian, sudo dnf install powertop per Fedora, pigiare sul pulsante Installa direttamente all’apposita pagina Web per OpenSUSE e pacman -S powertop per Arch Linux.

In quest’ultimo caso, sul sito ufficiale di Arch Linux è presente un documento che spiega nello specifico come utilizzare al meglio Powertop. Per quanto riguarda le altre distribuzioni Linux, potete provare ad effettuare una ricerca del programma nello store delle applicazioni oppure costruirlo utilizzando il codice sorgente disponibile su GitHub.

Powertop è sicuramente uno strumento potete che può essere configurato automaticamente utilizzando la funzione autotune. Ora, è necessario calibrare Powertop affinché funzioni correttamente. È possibile fare ciò utilizzando il comando sudo powertop –calibrate. Durante questa procedura, il software raccoglie diversi dati sul funzionamento del PC. Lo schermo potrebbe diventare bianco e la connessione Wi-Fi potrebbe smettere di funzionare. Restate tranquilli.

Al termine della calibrazione, avviate il processo autotune attraverso il comando sudo powertop –auto-tune. In conclusione, avviate i tweaks di autotune all’avvio del sistema assieme a systemd usando il comando sudo nano /etc/systemd/system/powertop.service. Ecco quali sono:

[Unit]

Description=Powertop tunings

[Service]

ExecStart=/usr/bin/powertop –auto-tune

RemainAfterExit=true

[Install]

WantedBy=multi-user.target

In conclusione, premete Ctrl+O per salvare il file e attivate l’autotune all’avvio tramite il comando sudo systemctl enable powertop.service.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10
Come installare Linux da USB
Come installare Linux da USB
Guide
    programmi windows
linux tux
Dove comprare computer con LinuxTrovare un computer con Linux veloce, performante e professionale non è semplice? Nessun problema, in questa guida vediamo i migliori siti dove trovarli e quanto costano!
Guide
    pc fisso
GRUB screenshot
Come entrare e uscire dalla modalità provvisoria in LinuxAvete la necessità di entrare in modalità provvisoria in sistemi operativi Linux? Vediamo come fare.
Guide

Migliori smartphone 2022: quale comprare

10 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

11 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

11 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare

12 ore fa

La fascia dei migliori smartphone 400 euro è una categoria di prezzo davvero interessante. Al suo interno è possibile trovare dispositivi davvero incredibili e anche qualche top di gamma oramai super scontato. Proprio per questo leggi di più…

migliori smartphone 400 euro

Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare

12 ore fa

La fascia dei miglior smartphone sotto i 500 euro è tra le più interessanti e complete del mercato, in quanto si riescono a trovare cellulari con caratteristiche veramente interessanti ad un prezzo di molto inferiore leggi di più…

smartphone 500€

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy