ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come monitorare statistiche di sistema in tempo reale su Linux

Come monitorare statistiche di sistema in tempo reale su Linux

Gaetano Abatemarco Nov 18, 2019

Ci sono alcune applicazioni per Linux che consentono di controllare diverse informazioni sul computer. Tuttavia, soltanto poche permettono di averle sempre sotto controllo sul desktop. All’interno di questa tutorial odierno vi spiegheremo come monitorare statistiche di sistema in tempo reale su Linux usando un semplice programma.

Indice

  • Conky: cos’è
  • Come installare Conky su Linux
  • Come monitorare le statistiche di sistema in tempo reale su Linux

Conky: cos’è

Per chi non lo conoscesse, Conky è un programma estremamente personalizzabile e facile da configurare che permeette di visualizzare le statistiche di sistema in real time direttamente sul desktop. Oltre a questo, abbiamo di fronte un software compatibile con quasi tutte le distribuzioni Linux presenti sul mercato, compresa Arch Linux. Vi è da precisare, però, che Conky non supporta il protocollo desktop Wayland. Dunque, se l’ambiente desktop in possesso utilizza Wayland, disconnettete la sessione corrente ed effettuate l’accesso tramite X11 che è compatibile senza problemi con il programma.

Come installare Conky su Linux

Prima di scoprire come monitorare le statistiche di sistema in tempo reale su Linux, bisogna procedere con l’installazione di Conky. Fortunatamente, l’intera operazione risulta abbastanza semplice e richiederà soltanto l’esecuzione di alcuni comandi all’interno del terminale. Seguite le indicazioni presenti qui sotto.

Ubuntu

sudo apt install conky

Debian

sudo apt-get install conky

Arch Linux

sudo pacman -S conky

Fedora

sudo dnf install conky

OpenSUSE

sudo zypper install conky

Altre distribuzioni Linux

Dato che Conky è un software open source, è disponibile su GitHub. Se state utilizzando un sistema operativo Linux diverso da quelli riportati nelle scorse righe, recatevi alla pagina del progetto presente su GitHub e seguite le indicazioni per compilarlo manualmente. In alternativa, usate il gestore pacchetti della vostra distro e cercate conky. Se è disponibile, sfruttate il comando generico, impiegato per l’installazione di altri programmi, per installare il programma.

Come monitorare statistiche di sistema in tempo reale su Linux

Come monitorare le statistiche di sistema in tempo reale su Linux

Completata correttamente l’installazione di Conky, bisogna procedere con la configurazione. Innanzitutto, è necessario creare una nuova voce di avvio per Conky all’interno della cartella autostart. Per fare ciò, utilizzate il comando touch ~/.config/autostart/Conky.desktop.

Dopo aver creato il file Conky.desktop, apritelo nell’editor di testo Nano eseguendo nano ~/.config/autostart/Conky.desktop. Fatto ciò, incollate il codice riportato qui sotto.

[Desktop Entry]

Type=Application

Exec=conky

NoDisplay=false

Hidden=false

Name[en_US]=Conky

Comment[it_IT]=Conky visualizza qualsiasi tipo di informazione sul desktop.

Dopo aver incollato il codice, salvate le modifiche con Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X. Ora che la voce di avvio di Conky è stata creata correttamente e spostata nella directory autostart, bisogna aggiornare le autorizzazioni. Per fare ciò, spostate la sessione nella cartella autostart con cd ~/.config/autostart e successivamente eseguite chmod +x Conky.desktop.

Compiuto correttamente questo passaggio, disconnettete l’attuale sessione ed effettuate nuovamente l’accesso. Non appena si farà di nuovo il login, l’app Conky vi mostrerà le statistiche del sistema direttamente sul desktop. In alternativa, è possibile avviare immediatamente Conky senza effettuare la disconnessione premendo Alt+F2 e digitando il comando conky nel campo di testo.

Se non apprezzate molto l’interfaccia predefinita proposta dal software, ci sono alcuni temi disponibili online che permettono di personalizzare il suo look. Basta semplicemente collegarvi al sito Gnome-look.org e trovare il tema preferito. Per procedere con l’installazione, seguite le indicazioni riportate nella pagina. In alternativa, altri temi per Conky sono disponibili su Deviantart.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

See More

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy