ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Windows > MPC-HC: ottima alternativa…

MPC-HC: ottima alternativa leggera a VLC

Salvo Vosal Feb 26, 2017

VLC è il player video preferito da molti di noi ed è installato su moltissimi PC (oltre a smartphone e tablet). Il perché è semplice: si tratta di un software open source gratis, potente, pratico e in grado di leggere praticamente ogni formato video o audio.

Purtroppo VLC ha alcuni limiti, uno di questi è il non perfetto supporto all’accelerazione hardware su certe configurazioni. Inoltre ci sono casi in cui VLC semplicemente non funziona a dovere o è inspiegabilmente lento. In tutte queste situazioni forse è il caso di guardarsi intorno in cerca di valide alternative e dare una occasione all’ottimo MPC-HC ( Media Player Classic Home Cinema), altro player leggero ed open source per Windows.

VLC
VLC: trucchi e guide per sfruttarlo al meglioNon sappiamo come utilizzare VLC? Vogliamo scoprire tutti i trucchi e i segreti del media player open source? Basta leggere la nostra guida definitiva.
Apple

Le caratteristiche di MPC-HC

MPC-HC è un fork dell’originale Media Player Classic, un progetto nato nel lontano 2003 da un coder chiamato Gabest noto anche per aver sviluppato il noto plugin grafico GSDX per l’emulatore PCSX2. MPC-HC è nato quando il vecchio ramo di sviluppo è stato abbandonato. La missione del nuovo MPC-HC è stata quella di portare nuove interessanti caratteristiche al progetto e continuarne lo sviluppo.

La missione è riuscita, oggi MPC-HC è un ottimo player che si distingue per le ottime prestazioni anche su piattaforme hardware non recentissime (dove VLC inizia a soffrire). Inoltre offre un grandissimo numero di opzioni, la compatibilità con un gran numero di formati e all’accelerazione hardware.

Infine è disponibile anche in versione a 64 bit.

MPC-HC supporta, senza bisogno dell’istallazione di codec esterni, un grandissimo numero di formati. Elenchiamo quelli che vi saranno sicuramente più familiari: AVI, MP4, MPG, FLV, 3GP, VOB, MKV, Webm, OGV, Real Media, WMV, FLIC, SWF. Inoltre supporta senza problemi i sottotitoli, la riproduzione dei flussi in streaming, e la riproduzione delle playlist m3u.

video format
Formati video: differenze tra MP4, AVI, MKV e altriLa nostra guida ai formati video. Ecco cosa sono, come riconoscerli e quali usare in qualsiasi circostanza.
Internet

Una cosa che non ha subito molte evoluzioni durante lo sviluppo è stata l’interfaccia, che ricorda ancora quella del mitico Windows Media Player 6.

MPC-HC

Se volete provare MPC-HC potete scaricarlo da questa pagina. Se volete altre informazioni potete consultare il sito del progetto.

C’è da segnalare inoltre che il progetto MPC (Media Player Classic) e MPC-HC hanno avuto un ulteriore fork. Tale nuovo ramo nello sviluppo si chiama MPC-BE (Media Player Classic Black Edition). Questa versione si distingue non solo per il nome ma perché ha una interfaccia rinnovata e più moderna grazie al tema scuro, inoltre ha la lingua italiana e supporta senza bisogno di codec esterni tutti i formati multimediali supportati dalla versione Home Cinema.

MPC BE

Se volete provare MPC-BE potete scaricarlo da questa pagina (versione a 64 bit). Fateci sapere se conoscevate già questi due fork di MPC e se li usate anche voi.

La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021

5 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere la migliore fotocamera compatta per le vostre esigenze. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa – solitamente zoom – e da dimensioni ridotte, la facilità d’uso delle fotocamere compatte le rende leggi di più…

migliore fotocamera compatta

Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021

5 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Canon attualmente disponibili sul mercato. Ci sono tanti motivi che spingono l’azienda nipponica a puntare sul mondo delle compatte, il principale è quello leggi di più…

migliori fotocamere compatte canon

Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021

5 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Fujifilm per le vostre esigenze. Come avremo modo di approfondire nel corso della guida questi dispositivi di nicchia nascono da una serie di leggi di più…

miglior fotocamera compatta fujifilm

Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021

6 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto della miglior fotocamera compatta Leica per le vostre esigenze. Il brand tedesco non ha di certo bisogno di molte presentazioni: la sua qualità costruttiva e l’impeccabile cura nei dettagli leggi di più…

miglior fotocamera compatta Leica

Come capire se la TV supporta il DVB-T2

9 ore fa

Il DVB-T2, ovvero il nuovo standard che l’Italia adotterà per la visione dei canali TV, è sempre più vicino; difatti questo nuovo standard sarà disponibile a partire dal 2022. La quasi totalità dei telespettatori si leggi di più…

Come capire se la TV supporta il DVB T2 1

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021
  • Come capire se la TV supporta il DVB-T2
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy