ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Come funzionano le nuove etichette per la classe energetica degli elettrodomestici

Come funzionano le nuove etichette per la classe energetica degli elettrodomestici

Valentino De Stefano Mag 21, 2021

Da marzo 2021 entrano in vigore le nuove etichette per la classe energetica degli elettrodomestici. L’Unione Europea è arrivata a questa conclusione per permettere una conoscenza più veloce, ma anche più approfondita, dei consumi di un apparecchio elettronico domestico, oltre ad una questione ambientale. Tuttavia, per avere le idee chiare, bisogna comprendere quelle che saranno le differenze principali con la vecchia etichettatura, come interpretarla e quando il cambiamento sarà effettivo.

2016 12 08 09 14 16 Pinned Chats and IFTTT Integrations
Come controllare gli elettrodomestici con TelegramGrazie alla nuova versione di Telegram è possibile controllare gli elettrodomestici intelligenti (IFTTT) a distanza con un semplice BOT.
Windows
    domotica Telegram
Indice dei contenuti
1. Le nuove etichette per la classe energetica degli elettrodomestici
2. Tutte le novità e cosa cambia rispetto al passato
3. Quando entreranno in vigore le nuove etichette per la classe energetica degli elettrodomestici

Le nuove etichette per la classe energetica degli elettrodomestici

La nuova etichettatura, come già anticipato precedentemente, è stata pensata per semplificare la lettura e la comprensione delle etichette degli elettrodomestici. Questo perché con la vecchia etichettatura bisognava prestare attenzione a diverse informazioni (colore di una classe, lettere e segno +), il che poteva creare confusione.

Ora, con questo cambiamento, il sistema di etichettatura è molto più semplice, presentando una scala di consumi ben organizzata e comprensibile.

  • Da questo momento, la scala contenente unicamente le lettere da A a G (senza classi intermedie) indica il consumo energetico degli elettrodomestici rispetto alla media
  • In alcuni casi, è possibile consultare anche il livello di rumore, con una scala da A a D
  • Consultando il consumo medio in kWh, è possibile conoscere l’impatto in termini di spesa dell’elettrodomestico
  • Inoltre, la presenza dei pittogrammi e di un codice QR offre agli utenti tutte le informazioni aggiuntive necessarie per saperne di più sul prodotto

Tutte le novità e cosa cambia rispetto al passato

Prima di vedere nel dettaglio le novità delle nuove etichette per la classe energetica degli elettrodomestici è bene partire dall’inizio ed elencare le principali differenze con quelle della vecchia etichettatura.

  • La prima etichettatura, appartenente all’anno 1998, prevedeva le etichette dalla A alla G, ognuna con un colore diverso: il colore verde indicava un’elevata efficienza, mentre il colore rosso una bassa efficienza
  • Tuttavia, con il passare degli anni, il numero degli elettrodomestici è aumentato, come le classi a disposizione. Infatti, sono state introdotte le classi A+ e A++, che indicano una maggiore efficienza. È bene sapere, però, che il valore della classe energetica non è uguale per tutti gli elettrodomestici: questo indica una certa difficoltà nell’interpretare i consumi
  • Per questo motivo, con il nuovo sistema di etichette, si hanno a disposizione solo le classi di efficienza principali, senza le classi intermedie: si parte dalla classe A (di colore verde e indicante elevata efficienza) fino ad arrivare gradualmente alla classe G (di colore rosso e indicante una minore efficiente)

Ma quindi come è costituita la nuova etichetta per la classe energetica degli elettrodomestici?

etichetta classe energetica elettrodomestici 2021
  • In alto è presente un codice QR in grado di fornire diverse informazioni aggiuntive (basterà inquadrare il codice QR con il vostro smartphone)
  • Sulle etichette si hanno a disposizione due scale: una scala principale (che riguarda la classe energetica) senza la presenza di classi intermedie e con i colori che vanno dal verde al rosso ed una scala aggiuntiva (che riguarda la scala del rumore) presente solamente in alcuni elettrodomestici
  • In basso, è possibile notare il consumo di energia medio indicato in kWh ed i pittogrammi, i quali mostrano le specifiche aggiuntive di un determinato elettrodomestico

Come avrete potuto notare, la nuova etichettatura non solo semplifica la lettura e la classificazione delle classi energetiche degli elettrodomestici ma fornisce diverse informazioni aggiuntive che potrebbero aiutare molto l’utente nella scelta del prodotto.

Quando entreranno in vigore le nuove etichette per la classe energetica degli elettrodomestici

Come è facile intuire, il passaggio alla nuova etichettatura delle classi energetiche degli elettrodomestici non sarà immediato, ma ci vorrà del tempo. Infatti, sono stati fissati dei termini di scadenza entro i quali tutte le vecchie classi devono essere sostituite. In generale, si hanno a disposizione 6 anni per sostituire le etichette e 18 mesi aggiuntivi per quelli arrivati in negozio. Nel caso di alcuni elettrodomestici, come i frigoriferi e le lavatrici, il tempo a disposizione è di 15 mesi (sommati ai 12 mesi aggiuntivi per i prodotti presenti all’interno dei negozi).

Nel periodo di transizione, inoltre, sarà possibile trovare due etichette di classe energetica: una riguardante il vecchio sistema, e l’altra appartenente al nuovo sistema di etichettatura. In questo modo sarà anche possibile confrontare le due etichette per esaminare le differenze e tutte le novità elencate finora.

Frigoriferi i migliori da comprare copertina
Frigoriferi: i migliori da comprare
Guide di acquisto

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

5 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy