ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Windows > PC bloccato o non risponde: cause e soluzioni

PC bloccato o non risponde: cause e soluzioni

Gaetano Abatemarco Ott 05, 2016

Quando ci ritroviamo con il PC bloccato la prima cosa che ci viene in mente è una parolaccia.

E, a meno che non sia una situazione temporanea, spesso quel PC bloccato ci costringe a premere il tasto reset e a perdere tutto il lavoro svolto. Purtroppo non esiste un metodo preciso per evitare che la nostra macchina si blocchi; ciò che possiamo fare, con un PC bloccato, è cercare di intervenire e liberare le risorse sufficienti per salvare il nostro lavoro.

Senza ombra di dubbio possiamo anche impegnarci a capire il motivo del blocco, così da non cadere più in errore e non ritrovarci col PC bloccato nel momento meno opportuno!

In questa semplice guida cercheremo di spiegare il motivo per cui un computer può bloccarsi e, eventualmente, qualche soluzione da applicare in Windows e Linux per cercare di evitare il riavvio.

Riavvio che, per la maggior parte dei casi di PC bloccato, si rivela fin troppo spesso obbligatorio!

PC bloccato: le cause

La prima causa di un PC bloccato è sicuramente la saturazione delle risorse. Questo vale quando i programmi aperti occupano più memoria RAM o CPU di quanto sia effettivamente disponibile, costringendo il sistema a ricorrere al file di paging o allo swap. Saturate anche quelle risorse, il PC risulta completamente bloccato ed il sistema non risponde.

Ciò può capitare ad esempio in fase di rendering video, oppure quando usiamo programmi particolarmente avidi in termini di risorse (si, anche Google Chrome) o, ancora, quando il PC è occupato a svolgere qualche operazione pianificata – una scansione programmata, ad esempio, oppure un backup.

Altra causa ricorrente è un uso ripetuto dell’ibernazione che, a lungo andare, può creare immagini sempre più grandi e difficili da ripristinare. Inoltre ci si può ritrovare col PC bloccato improvvisamente anche in caso di malfunzionamento del disco o della memoria RAM, ma queste eventualità vanno considerate soltanto dopo aver escluso le altre.

hard disk1
Come capire se il disco fisso si sta rompendoAvete paura che il vostro Hard Disk si stia rompendo? Ecco come controllare e testare la salute dell'HDD prima che la tragedia si compia!
Hardware

PC bloccato: soluzioni

Windows

Se usiamo il sistema operativo Windows, la prima cosa da fare è controllare se c’è qualche programma che usa troppe risorse. In tal caso ci viene in aiuto Gestione Attività o, confidenzialmente, il task manager.

Proviamo quindi a digitare la combinazione di tasti CTRL+Maiusc+Esc: se la finestra appare, facciamo click su “Memoria” per ordinare i programmi in base al consumo di RAM. Per sbloccare il PC bloccato proviamo a chiudere quelli con consumo più alto (tenendo presente che con questa chiusura il lavoro sarà perso): clicchiamo destro sulla voce del programma e scegliamo Termina Attività.

La sensazione di avere il PC bloccato può esserci anche quando il disco è in uso al 100%, ma di questo vi abbiamo già parlato in un nostro precedente articolo. Se neppure così il PC dovesse tornare ad un funzionamento normale, purtroppo saremo costretti a riavviare.

Per evitare episodi del genere in futuro possiamo però avvalerci di un programmino – ancora in fase beta ma che vedrà presto rilascio stabile – che risponde al nome di WhySoSlow, scaricabile dal link in basso.

DOWNLOAD | WhySoSlow – Beta

Una volta scaricato ed installato il programma, avviamolo. Ci verrà mostrato un resoconto dello stato del nostro PC.

WhySoSlow è un programma che viene caricato con il sistema operativo, occupa un quantitativo minimo di risorse e ci evita di ritrovarci con il PC bloccato poiché può generare un allarme quando si verifica una o più condizioni che presagiscono blocco.

Questa funzionalità tuttavia non è disponibile e ci limiteremo ad usare WhySoSlow per avvalerci del suo task manager. Questo perché, la maggior parte delle volte, il gestore di WhySoSlow compare anche a PC bloccato quando quello di Windows si rifiuta di farlo. Dobbiamo però avvisarvi che, trattandosi di un’applicazione beta, anche il gestore attività potrebbe essere soggetto a malfunzionamenti.

Per invocare il gestore attività di WhySoSlow e cercare di chiudere i programmi che possono condurci ad un PC bloccato, dovremo affidarci alla combinazione di tasti CTRL+ALT+F10.

PC Bloccato - Pannello emergenza WhySoSlow

Linux

Se ci ritroviamo con un PC bloccato su Linux, possiamo provare a chiudere l’applicazione che rende il sistema instabile usando uno dei metodi segnalati in questa guida.

Per evitare di incappare in situazioni simili in futuro e ritrovarci con il PC bloccato, possiamo consultare uno dei task manager disponibili quando il sistema inizia a rallentare, agendo quindi in tempo.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy