ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come personalizzare il terminale di KDE

Come personalizzare il terminale di KDE

Gaetano Abatemarco Nov 19, 2019

Il terminale presente nell’ambiente desktop KDE Plasma 5 è fra i più personalizzabili e versatili nel panorama Linux. Se però non conoscete le varie opzioni di personalizzazione che Konsole ha da offrire, allora siete capitati nel posto giusto! In particolare, scopriremo insieme nelle successive righe come personalizzare il terminale di KDE in maniera davvero semplice.

Indice

  • Come installare Konsole su Linux
  • Come personalizzare il terminale di KDE

Come installare Konsole su Linux

L’app terminale Konsole fa parte dell’ambiente desktop KDE Plasma 5, quindi può essere installato in maniera molto semplice su quasi tutte le distribuzioni Linux. Seguite le indicazioni che trovate qui sotto per procedere con l’installazione.

Ubuntu

sudo apt install konsole

Debian

sudo apt-get install konsole

Arch Linux

sudo pacman -S konsole

Fedora

sudo dnf install konsole

OpenSUSE

sudo zypper install konsole

Altre distribuzioni Linux

Se volete installare Konsole di KDE sul vostro computer ma avete un sistema operativo non molto popolare, vi consigliamo semplicemente di cercare Konsole nel terminale e installarlo usando il gestore pacchetti predefinito della vostra distro. In alternativa, controllate il sito Web ufficiale.

Come personalizzare il terminale di KDE

Come personalizzare il terminale di KDE

Dopo aver terminato l’installazione di Konsole sul vostro PC Linux, potete accedere a tutte le personalizzazioni disponibili sfruttando le impostazioni. Innanzitutto, aprite il terminale di KDE dal menu delle applicazioni. Fatto ciò, cliccate su Impostazioni presente in alto e scegliete Modifica il profilo attuale… dal menu visualizzato.

All’interno delle impostazioni di Konsole, avete a disposizione sette schede: Generale, Schede, Aspetto, Scorrimento, Tastiera, Mouse e Avanzate. All’interno di Generale potete modificare il nome del profilo, utilizzare una shell diversa tramite il campo di testo di Comando, impostare una directory diversa al posto della cartella principale dell’utente tramite il campo di testo di Cartella iniziale, personalizzare le dimensioni del terminale usando il menu di Colonne e Righe e altro ancora.

Nella scheda Aspetto, potete modificare le dimensioni del carattere, il tipo di font (premendo sul pulsante Seleziona carattere…) e scegliere lo schema di colori e sfondo. Tramite la scheda Scorrimento, potete modificare la velocità dello scorrimento. Ad esempio, se avete una cronologia di comandi abbastanza grande, vi suggeriamo di disattivare lo scorrimento impostando l’opzione Senza scorrimento, impostare il limite a un valore superiore a 1000 righe tramite l’apposito menu presente in corrispondenza della voce Scorrimento di dimensione fissa oppure impostare lo scorrimento illimitato. Inoltre, avete la possibilità di posizionare a sinistra a destra la barra di scorrimento oppure nasconderla completamente.

Come personalizzare il terminale di KDE

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

See More

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy