ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: windows 10 windows 7
Home > Guide > Windows > Pianificare l’esecuzione di…

Pianificare l’esecuzione di un programma su Windows

Gaetano Abatemarco Gen 17, 2017

Può capitare che, sul nostro PC, desidereremmo eseguire un programma (ad esempio una verifica, una scansione o un processo di compilazione, tanto per dirne qualcuna) in orari e giorni predefiniti, magari quando sappiamo per certo che il computer non è utilizzato oppure quando dobbiamo ricordare di fare qualcosa.

A tal proposito ci viene in aiuto l’Utilità di Pianificazione integrata nel sistema operativo che, di base, permette con pochi click di pianificare l’esecuzione di un programma su Windows – ovvero avviarlo ad una data ora, in un dato giorno, anche a cadenza regolare o dopo un determinato evento – senza molto sforzo e senza particolari competenze.

Pianificare l'esecuzione di un programma su Windows

Non indugiamo oltre e vediamo insieme come procedere, tenendo ben presente che in questa guida sarà trattata esclusivamente la pianificazione di base.

w108
Windows 10: guida e installazioneEcco una guida che vi aiuterà ad approcciare al nuovo sistema operativo Windows ed a conoscerlo e sfruttarlo nei suoi numerosissimi aspetti e funzionalità
Windows
    windows 10

Pianificare l’esecuzione di un programma su Windows

La prima cosa da fare è aprire l’utilità di pianificazione di Windows: ciò può essere fatto tramite il menu Start, inserendo nel campo di ricerca la stringa “Utilità di pianificazione” e selezionando l’unico risultato restituito, oppure tramite la finestra “Esegui di sistema”, battendo a tastiera la combinazione di tasti WIN+R e digitando al suo interno il comando

taskschd.msc

e digitando invio. Ci comparirà una finestra simile a questa:

pianif

Facciamo click su “Crea attività di base” nel pannello all’estrema destra:

pianificaz-0

Partirà così il tutorial di creazione guidata per una nuova operazione pianificata. A questo punto ci verrà chiesto di dare un nome all’operazione e di inserirne una breve descrizione.

pianificaz-1

Clicchiamo su Avanti una volta inserite le informazioni richieste. Il secondo ed il terzo pannello ci chiederanno ogni quanto pianificare l’operazione: potremo scegliere tra ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, una sola volta, ad ogni avvio del computer, ad ogni accesso dell’utente (il medesimo che pianifica l’operazione) o all’accadere di un evento specifico.

pianificaz-2

In questo tutorial, ad esempio, abbiamo scelto di creare un’operazione pianificata che venga eseguita ogni settimana, di Mercoledì, alle ore 15, a partire dal 03 Marzo 2016.

pianificaz-3

La finestra successiva ci permette di scegliere quale operazione eseguire: scegliamo senza indugio “Avvio programma” e andiamo avanti.

pianificaz-4

A questo punto ci sarà chiesto il percorso del programma da avviare: basterà scegliere, premendo il tasto “Sfoglia”, il percorso del programma da avviare. Eventualmente potremo scegliere argomenti da passargli all’avvio inserendoli nella casella “Aggiungi argomenti”. Clicchiamo su Avanti.

pianificaz-5

Abbiamo praticamente terminato: ora il sistema operativo mostrerà la finestra riepilogativa relativa all’attività pianificata. Basterà cliccare su “Fine” per aggiungerla alle operazioni pianificate attive sul sistema.

pianificaz-7

L’attività così creata ora sarà inserita nella sezione “Libreria utilità di pianificazione” presente nella finestra principale dell’utility. Grazie al comodo riquadro in basso a destra, potrete anche avviarla o terminarla manualmente, disattivarla, eliminarla, esportarla o modificarla (ad esempio per impostare l’esecuzione con privilegi elevati, le operazioni da compiere in caso di mancata esecuzione e via discorrendo).

pianificaz-8

NOTA: vi consigliamo caldamente di non sovrapporre nello stesso range temporale un numero alto di operazioni pianificate, in quanto ciò potrebbe influire sulla stabilità e sulle prestazioni del sistema.

Come ascoltare musica gratis: i migliori siti

16 ore fa

La musica riveste un ruolo importante nella vita di molte persone. Infatti, sono tante le occasioni in cui si ha bisogno di ascoltare della musica, come sono tanti i servizi a cui affidarvi. Al giorno leggi di più…

Dove ascoltare musica gratis su Internet

Come collegare Alexa al WiFi

16 ore fa

Dopo aver letto la nostra guida d’acquisto dedicata ai dispositivi Echo, avete deciso di acquistarne uno magari per ascoltare i brani preferiti su Apple Music. Ora però state cercando una guida che vi spieghi nel dettaglio come collegare Alexa al Wi-Fi così leggi di più…

Come collegare Alexa al Wi-Fi

Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback

18 ore fa

Insieme al Cashback di Stato, il Governo ha presentato ai cittadini il Super Cashback, ovvero un premio aggiuntivo di 1.500 euro ai 100.000 cittadini che eseguiranno più transazioni nell’arco dei sei mesi previsti per la leggi di più…

featured_img

Controller PC: i migliori da comprare nel 2021

20 ore fa

In questa guida costantemente vi aiuteremo a scegliere il miglior controller PC perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio, analizzando insieme alcuni aspetti e alcune caratteristiche da tenere in considerazione al momento leggi di più…

controller pc 2

Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone

23 ore fa

Sono davvero tantissimi gli utenti che ogni giorno decidono di passare da smartphone con sistema operativo Android a uno iOS. Alcuni di questi inoltre, in particolare, da Samsung ad iPhone. In questi casi però, il leggi di più…

Come aggiungere un soprannome ai contatti iPhone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy