ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > Privacy in Windows 10: gli aspetti da controllare

Privacy in Windows 10: gli aspetti da controllare

Gaetano Abatemarco Mag 08, 2019

All’interno di questa nuova guida odierna ci occuperemo di elencarvi gli aspetti da controllare per preservare la vostra privacy in Windows 10 visto che sempre più aziende tecnologiche raccolgono e usano alcune informazioni per migliorare i loro prodotti.

Riconoscimento vocale, input penna e digitazione

Le impostazioni di privacy vi danno la possibilità, quando attivate, di parlare a Cortana o alle applicazioni scaricate dallo Store. Oltre a questo, è possibile utilizzare la cronologia di digitazione e i modelli di grafia per creare un dizionario utente locale con lo scopo di migliorare i suggerimenti.

Microsoft utilizza l’input vocale per migliorare ulteriormente il funzionamento dei servizi vocali basati sul cloud. Senza attivare tale opzione, non sarà possibile parlare a Cortana e la digitazione, l’input penna e il dizionario utente saranno cancellati.

Per procedere con la disattivazione, vi basta aprire le Impostazioni premendo sull’icona ingranaggio presente nel menu di Start oppure utilizzando la combinazione di tasti Win+I, premere su Privacy e dopodiché pigiare sul Riconoscimento vocale, input penna e digitazione. A questo punto, premete sul pulsante Disabilita servizi vocali e suggerimenti dei digitazione e confermate cliccando su Disattiva.

Feedback e diagnostica

Fra gli aspetti da controllare per la privacy in Windows 10 includiamo anche Feedback e diagnostica. In questa sezione è possibile controllare la quantità di dati da inviare a Microsoft che riguardano la diagnostica e l’utilizzo di alcune impostazioni.

In questo caso, vi suggeriamo di impostare su Base così invierete soltanto le informazioni sul dispositivo, le relative impostazioni e funzionalità e i dati che ne indicano il corretto funzionamento anziché inviare tutti i dati di diagnostica di base oltre a informazioni sui siti Web visitati, sulla modalità di utilizzo di app e funzionalità, sull’integrità e l’utilizzo del dispositivo e sulla segnalazione errori avanzata (opzioni disponibili impostando su Completo).

Sempre all’interno della finestra di Feedback e diagnostica (accessibile sempre seguendo il percorso Impostazioni > Privacy), potete disattivare l’opzione Migliora il riconoscimento di input penna e digitazione (invia i dati di digitazione e input penna a Microsoft per migliorare le funzionalità di riconoscimento e suggerimento per la lingua delle app e dei servizi in esecuzione in Windows) e quella Esperienze su misura (per consentire al colosso di Redmoond di offrirvi delle esperienze personalizzate in base all’impostazione scelta per i dati di diagnostica).

Oltre a questo, sotto la voce Frequenza feedback è possibile impostare la frequenza con cui Microsoft vi chiederà di inviargli un feedback. Premendo sul menu a tendina, avete a disposizione 5 opzioni: Automaticamente (Scelta consigliata), Sempre, Una volta al giorno, Una volta alla settimana e Mai.

Volendo, è possibile eliminare tutti i dati di diagnostica raccolti da Microsoft fino ad ora dal vostro dispositivo premendo semplicemente sul pulsante Elimina presente sotto la sezione Elimina dati di diagnostica (sempre nella finestra Feedback e diagnostica).

Cronologia attività

Attraverso tale sezione è possibile controllare la cronologia delle attività per conoscere le informazioni relative all’utilizzo del computer che vengono inviate a Microsoft. In questo caso, vi suggeriamo di togliere la spunta all’opzione Consenti a Windows di raccogliere le mie attività da questo PC ed eventualmente anche quella di Consenti a Windows di sincronizzare le mie attività da questo PC al cloud. È possibile anche cancellare la cronologia del vostro account Microsoft premendo su Cancella e confermando con OK. Ricordate che non sarete più in grado di ripristinare la cronologia attività del vostro account.

Posizione

Disattivando la funzione Posizione sul vostro PC Windows, eliminerete la possibilità di inviare a Microsoft la posizione fisica del vostro PC. Questo vale anche per le applicazioni installate. Per conoscere se la posizione è attiva, vi basta accedere al menu Posizione di Privacy, premere sul pulsante Modifica presente sotto la voce Rilevamento della posizione attivato per questo dispositivo e portare su ON l’interruttore che compare.

Volendo, potete anche cancellare la cronologia delle posizioni raccolta premendo semplicemente sul pulsante Cancella posto sotto la sezione Cronologia posizioni.

Fotocamera e microfono

Le impostazioni della fotocamera e del microfono sono anche degli aspetti da controllare per quanto riguarda la privacy in Windows 10. Se desiderate utilizzare queste due componenti hardware, allora dovrete assicurarvi che abbiano accesso al computer. Oltre a questo, le due voci all’interno del menu Privacy consentono di monitorare i programmi che utilizzano sia la fotocamera che il microfono senza autorizzazione.

Per modificare i permessi, premete sul pulsante Modifica presente sotto la voce L’accesso alla fotocamera/al microfono per questo dispositivo è disattivato e portate su ON l’interruttore che compare. In aggiunta, è necessario attivare l’opzione Consenti alle app di accedere alla fotocamera/al microfono pigiando sempre sulla levetta dedicata.

Nell’elenco presente nella sezione Scegli le app che possono accedere al tuo microfono/alla tua fotocamera, potete gestire i permessi delle varie applicazioni e controllare se ci sono degli eventuali software non autorizzate.

Notifiche

Se non volete che le applicazioni vi inviino delle notifiche, potete limitare l’accesso sfruttando la sezione Notifiche delle Impostazioni sulla privacy. Innanzitutto, assicuratevi che l’interruttore dell’opzione Consenti alle app di accedere alle notifiche sia attivo e dopodiché sfruttate la lista che compare sotto la dicitura Scegli le app che possono accedere alle tue notifiche per regolare i vari permessi.

Info account

Qualora vorreste che le applicazioni non debbano accedere ai dati del vostro account, dovrete semplicemente disattivare l’interruttore dell’opzione L’accesso alle info dell’account per questo dispositivo è attivato.

Bisogna pigiare sul pulsante Modifica e portare su OFF la levetta mostrata. In alternativa, è possibile limitare questa cosa soltanto ad alcune applicazioni utilizzando l’elenco proposto nella sezione Scegli le app che possono accedere alle info del tuo account.

Contatti e calendario

Proprio come visto per fotocamera e microfono, anche contatti e calendario sono fra gli aspetti da controllare per preservare la privacy in Windows 10. Queste due voci consentono di scegliere quali applicazioni possono accedere o meno sia ai contatti che al calendario.

Vi basta semplicemente attivare o disattivare l’interruttore presente accanto ad ogni applicazione (nella sezione Scegli le app che possono accedere ai tuoi contatti/al tuo calendario) oppure disattivare completamente attraverso il pulsante Modifica.

Privacy in Windows 10: gli aspetti da controllare

Cronologia delle chiamate

Se avete un dispositivo Windows dotato di modulo 3G/4G, potete controllare le impostazioni per assicurarvi che nessuna applicazione accedi a questi dati. Vi basta semplicemente utilizzare pulsante Modifica per disattivare l’accesso alla cronologia delle chiamate oppure usare le levette presenti in corrispondenza di ogni applicazione nella sezione Scegli le app che possono accedere alla cronologia delle chiamate.

E-mail

Alcuni software richiedono l’accesso alla vostra e-mail. È possibile dare un’occhiata a quest’impostazione per assicurarvi che soltanto le applicazioni conosciute possano farlo. È necessario agire tramite il pulsante Modifica oppure gestire le varie levette collocate nella sezione Scegli le app che possono accedere alla tua posta elettronica.

Attività e messaggistica

Queste due opzioni presentano dei controlli molto simili. All’interno potete decidere se dare il permesso al computer di accedere all’elenco delle attività e dei messaggi. In questo caso, sfruttate sempre il pulsante Modifica o gli interruttori nella sezione Scegli le app che possono leggere o inviare messaggi/accedere alle tue attività.

Radio

Alcune applicazioni presenti sul vostro PC Windows utilizzano le funzionalità radio per inviare e ricevere dei dati. Esempi sono il Bluetooth e il Wi-Fi. È possibile gestire l’accesso disattivando completamente tale opzione premendo sull’interruttore posto sotto la voce Consenti alle app di controllare le radio oppure attraverso l’elenco presente sotto a Scegli le app che possono controllare le radio.

Altri dispositivi

Fra gli aspetti da controllare per la privacy in Windows 10, ce n’è anche una che permette al computer di condividere e sincronizzare automaticamente le informazioni con dispositivi wireless non associati ad esso.

Attivando tale opzione, sarete in grado di eseguire l’abbinamento con dispositivi esterni di cui vi fidate. Potete agire tramite l’interruttore presente sotto a Comunicare con dispositivi non associati oppure utilizzare l’opzione Scegli le app che possono comunicare con i dispositivi.

App in background

Oltre a migliorare la privacy, l’opzione consente di ottimizzare le prestazioni del vostro computer. Se avete troppe app in esecuzione inutilmente in background, vi basta controllare questo elenco per disattivarle completamente l’esecuzione delle applicazioni in background pigiando sull’interruttore di Attivato oppure sfruttare le varie levette presenti nella sezione Scegli le app che possono essere eseguite in background.

Diagnostica app

Tramite Diagnostica app è possibile consentire alle app di accedere alle informazioni di diagnostica in caso di problemi. In questo caso, potete operare tramite l’interruttore oppure attraverso la sezione Scegli le app che possono accedere alle informazioni di diagnostica riguardo le altre app.

Download dei file automatici

Tale sezione sblocca le applicazioni in modo che possano scaricare automaticamente i file dai servizi di archiviazione online. Se utilizzate le varie piattaforme di cloud storage per risparmiare spazio sul disco, è consigliabile dare i permessi soltanto alle app usate.

Documenti, immagini, video e file system

Le ultime 4 opzioni presente nel menu Privacy permettono di scegliere se le applicazioni possono accedere o meno a questi file e selezionare individualmente quali possono farlo e quali no. È possibile sfruttare il pulsante Modifica per disattivare completamente l’accesso oppure le varie levette presenti sotto la sezione Scegli le app che possono accedere al tuo file di sistema/alla raccolta documenti/immagini/video.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come ingrandire testo e caratteri in Windows 10
Privacy su Windows 10: i migliori strumenti
Guide
    windows 10
Windows 10 logo
Come rimuovere app preinstallate in Windows 10
Guide
    windows 10
Quale antivirus scegliere per Windows 10 1
Quale antivirus scegliere per Windows 10
Guide
    antivirus programmi windows windows 10
Come riportare Windows 10 a una data precedente
Come riportare Windows 10 a una data precedente
Guide
windows 10
Come attivare Windows 10Attivare Windows 10 è semplice: ecco la guida completa e aggiornata con tutti i passaggi da seguire e le migliori soluzioni da adottare.
Guide
    windows 10

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

2 giorni fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

2 giorni fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

6 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy