ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Hardware > Problemi Amazon Fire TV…

Problemi Amazon Fire TV Stick: come risolverli

Clara Macheda Gen 20, 2018

Se per Natale o per il vostro compleanno vi siete regalati una Amazon Fire TV Stick potreste esservi imbattuti in qualche piccolo malfunzionamento. Intendiamoci, nulla di irrecuperabile, anche perché Amazon è riuscita a concentrare ottime funzionalità in un dispositivo piuttosto semplice e facilmente utilizzabile. Entriamo quindi nel merito delle tattiche risolutive che possono essere messe in pratica a seguito di eventuali malfunzionamenti!

Prima regola dell’informatica: riavvia!

Molti problemi con Fire TV possono essere risolti semplicemente riavviando il dispositivo oppure il modem/router domestico. Sembrerà banale ma di fatto si tratta davvero della regola base da applicare ogni qual volta ci si scontri con piccoli malfunzionamenti elettronico-informatici.

Come riavviare Amazon Fire TV Stick Basic Edition

Sarà sufficiente disconnettere il cavo di alimentazione dal lato del dispositivo o direttamente dalla presa di corrente, attendere qualche secondo e poi reinserirlo.

Se invece non avete modo di accedere facilmente all’Amazon Fire TV Stick, potrete avvalervi anche del piccolo telecomando ricevuto in dotazione con il dispositivo. In questo caso potrete adottare due metodi differenti:

  1. Tenete premuti contemporaneamente il pulsante centrale “Seleziona” e quello “Riproduci/Pausa” per 5 secondi.

Oppure

  1. Accedete al menu Fire Stick seleziona Impostazioni > Dispositivo > Riavvia.

Come riavviare il router/modem

Per riavviare il modem/router dovrete:

  1. Scollegare il dispositivo dal suo alimentatore di corrente e attendere 30 secondi
  2. Se utilizzate sia un router che un modem, riconnettere prima l’alimentazione del modem e poi quella del router
  3. Attendere che il riavvio dei due dispositivi sia completo prima di tentare di ricollegare Amazon Fire TV Stick alla rete locale.

Come risolvere i problemi di connessione alle reti Wi-Fi

In taluni casi, è possibile che Fire TV Stick non riesca a connettersi alla rete Wi-Fi casalinga, oppure che perda la connessione. I motivi possono essere i più svariati, tuttavia molti di questi possono essere risolti semplicemente.

Controlla le informazioni relative alla rete Wi-Fi

La prima cosa da fare è senza dubbio controllare tutte le informazioni relative alla rete cui vorresti connettere il dispositivo. È quindi fondamentale conoscere l’esatta password di rete; a questo proposito è opportuno ricordare che:

  • La password di rete Wi-Fi non è necessariamente la stessa dell’Account Amazon collegato alla Fire TV Stick Basic Edition.
  • Nelle password la distinzione tra maiuscole e minuscole è attiva quindi controllate eventuali errori di digitazione. Valuta con attenzione anche l’inserimento di eventuali numeri e caratteri speciali.

Al di là di problemi relativi alla password della rete Wi-Fi, è importante accertarsi che il router e le specifiche di rete siano conformi ai requisiti richiesti per Fire TV Stick:

Specifiche della rete

  • Reti Open e cifrate WEP, WPA-PSK e WPA2-PSK
  • Reti nascoste

Specifiche del router/modem

  • Router B, G e N a 2,4 Ghz
  • Router A e N a 5 Ghz

Se lo ritenete utile potrete accedere alla rete anche attraverso il menu Fire TV seguendo questa sequenza: Impostazioni > Rete > Accedi con il pulsante WPS o Accedi con il PIN WPS. Se invece continuaste a riscontrare problemi vi consigliamo di contattare l’amministratore di rete o l’assistenza del router/modem.

Controlla la connessione di rete

Sebbene Fire TV Stick Basic Edition sia dotata di uno strumento di controllo dello stato della rete che consente di diagnosticare eventuali problemi, potrebbe essere utile effettuare qualche controllo “manuale”. Qualora Fire TV Stick non sia in grado di connettersi ai servizi di streaming, apparirà sullo schermo un messaggio di errore con un’opzione che chiederà di controllare lo stato della rete. Selezionando questa opzione si apriranno le impostazioni di rete e cliccando il pulsante “Riproduci/Pausa” (tasto rotondo centrale) si avvierà lo strumento di controllo dello stato della rete.

Alternativamente per accedere al tool di controllo seguite dal menù di Fire TV questa sequenza: Impostazioni > Rete.

Una volta avviato il controllo, questo vi restituirà diverse possibili informazioni relative allo stato della connessione, associate a brevi suggerimenti per risolverle. Tra queste:

  • Nessuna connessione/Non connesso a internet;
  • Segnale Wi-Fi basso o di scarsa qualità;
  • Captive Portal rilevato (la rete di accesso pubblico cui è collegata Fire TV richiede agli utenti di visualizzare una pagina di accesso o benvenuto prima di concedere l’accesso.

Per ulteriori informazioni consulta questa pagina.

Controlla la configurazione e la localizzazione di Amazon Fire TV Stick

Potrà sembrarvi banale ma è possibile che spostando (per quanto possibile) Fire TV oppure il vostro modem/router domestico da oggetti fisici che potrebbero “intralciare” il segnale Wi-Fi potrete notare un miglioramento delle prestazioni. Per lo stesso motivo è consigliabile utilizzare la prolunga HDMI in dotazione con Fire TV Stick per migliorare il rendimento della connessione Wi-FI.

Se avete trovato utile questa guida che elenca semplici metodi risolutivi per problemi su Fire TV Stick Basic Edition, date un’occhiata anche alla nostra recensione del device di Amazon e a questi articoli su come renderla un ricevitore Google Cast e come installarvi Kodi.

Miglior sigaretta elettronica 2021: quale comprare

13 ore fa

Il mondo della sigaretta elettronica è in costante sviluppo, così abbiamo pensato di stilare una guida d’acquisto alle migliori sigarette elettroniche di modo che anche i meno esperti possano avvicinarsi ad esse in modo semplice leggi di più…

sigarette elettroniche

Miglior stampante laser a colori 2021: quale comprare

13 ore fa

Le stampanti laser sono riuscite a ritagliarsi un’importante fetta di mercato grazie alla loro affidabilità, la facilità di manutenzione ed i costi di gestione relativamente bassi. Inizialmente queste stampanti erano solo monocromatiche, ma ora è leggi di più…

stampante laser a colori

Miglior stampante laser multifunzione 2021: quale comprare

13 ore fa

Una volta possedere una stampante laser multifunzione era un lusso per pochi eletti. Per gli scopi casalinghi conveniva possedere solamente le stampanti a getto d’inchiostro, il giusto compromesso tra spese di gestione e qualità. In leggi di più…

stampante laser multifunzione

Miglior stampante 2021: quale comprare

13 ore fa

La stampante ormai è una delle periferiche di output più utilizzate in casa e in ufficio, per qualsiasi mansione: fotocopiatrice, stampa a colori, stampa documenti. Se cercate una guida completa dedicata alla miglior stampante, siete leggi di più…

miglior stampante

Migliori stampanti con cartucce e toner compatibili

13 ore fa

Le stampanti sono un comodissimo strumento che la moderna tecnica ha messo nelle nostre case ed uffici. E’ oramai considerato da molti difficile immaginare il proprio lavoro, o la propria attività senza una stampante. E’ leggi di più…

29808 0 a5cfd7426ed441d58e206e31aa95dad3.jpg

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior sigaretta elettronica 2021: quale comprare
  • Miglior stampante laser a colori 2021: quale comprare
  • Miglior stampante laser multifunzione 2021: quale comprare
  • Miglior stampante 2021: quale comprare
  • Migliori stampanti con cartucce e toner compatibili
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy