ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: antivirus
Home > Guide > Windows > Come proteggere il PC senza usare Antivirus

Come proteggere il PC senza usare Antivirus

Gaetano Abatemarco Set 17, 2019

Grazie all’avvento di Windows 10 l’utilizzo degli antivirus a pagamento è andato sempre più scemando, in quanto, grazie a quest’ultimo aggiornamento, i passi avanti in termini di sicurezza sono importanti, e tali da evitare l’utilizzo di un antivirus sul nostro computer. Il nuovo sistema operativo di casa Microsoft possiede degli strumenti grazie ai quali è in grado di difendersi autonomamente, e se a questo aggiungiamo che i virus odierni mirano soprattutto al furto di dati o di account, e non più alla distruzione del sistema operativo, possiamo essere ancora più sicuri. In questa guida vi mostrerò come proteggere il vostro computer Windows senza utilizzare antivirus esterni e vi indicherò qualche strumento da utilizzare per essere al sicuro nella navigazione online.

Scegliere un browser sicuro e sempre aggiornato

Per navigare su internet utilizziamo il browser, ed è proprio questo il mediatore tra noi e nuove possibili minacce, perché di fatto è ciò che più ci collega al mondo esterno. Al fine di tenere al sicuro il nostro computer da minacce esterne, è quindi indispensabile l’utilizzo di un browser aggiornato e che possieda tutti gli strumenti necessari per evitare intrusioni indesiderate. Attualmente il miglior browser in circolazione per quanto riguarda la sicurezza è sicuramente Google Chrome, disponibile gratuitamente per qualsiasi sistema operativo Windows ancora supportato da Microsoft.

come proteggere il pc senza usare antivirus 1

All’interno di questo browser troveremo i più moderni sistemi di sicurezza integrati come ad esempio il controllo dei link visitati e dei file scaricati e varie ottimizzazioni per evitare l’avvio di codice automatico (in grado di infettare senza cliccare su alcun link). All’interno di tale browser è possibile anche aumentare la sicurezza aggiungendo delle estensioni pensate a tale scopo.

In alternativa a Google Chrome consiglio di utilizzare Mozilla Firefox o Microsoft Edge, il nuovo browser di casa Microsoft presente in Windows 10, che dispone di avanzati sistemi di sicurezza. Browser da evitare assolutamente è Internet Explorer, in particolare su Windows 7 e Windows 8.1, in quanto non risulta sicuro e non viene aggiornato.

Mantenere aggiornato il proprio sistema operativo

Mantenere sempre aggiornato il sistema operativo nel nostro PC è estremamente importante, sopratutto se parliamo di Windows. Ogni volta che vengono scoperte delle falle nel sistema dai tecnici di casa Microsoft, essi rilasciano un nuovo aggiornamento volto ad eliminare tali falle, e proprio per questo risulta fondamentale aggiornare costantemente il proprio sistema, in modo da diminuire le possibilità di intrusione da parte di estranei.

Su Windows 10 questo è estremamente facile, in quanto gli aggiornamenti automatici sono attivi di default: per controllare la presenza di nuovi aggiornamenti è sufficiente aprire l’app Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Windows Update e cliccare su Verifica disponibilità aggiornamenti.

come proteggere il pc senza usare antivirus 2

Ricordo che effettuare gli aggiornamenti di sistema è l’unico metodo per mantenere aggiornato anche il browser Microsoft Edge, quindi se utilizzate quest’ultimo è importantissimo che eseguiate tali aggiornamenti.

Utilizzare una sandbox

Una sandbox è uno “spazio sicuro” in cui vengono caricati e scaricati programmi di origine sospetta. Se un programma contenuto all’interno della sandbox richiedere l’accesso a dei file di sistema, essi vengono duplicati e virtualizzati, così che, in caso di infezione, il malware potrà infettare solamente i file virtualizzati, non potendo uscire dalla sandbox.

Tale sandbox è già inclusa in Google Chrome per tutti i processi attivi, ma se utilizziamo Microsoft Edge dovremo attivarla. Per attivare la sandbox in Microsoft Edge, cercate PowerShell nella barra di ricerca di start, cliccate con il tasto destro sulla voce Windows PowerShell e pigiate su Esegui come amministratore.

come proteggere il pc senza usare antivirus 3

A questo punto digitate il seguente comando:

Enable-WindowsOptionalFeature -online -FeatureName Windows-Defender-ApplicationGuard

Riavviate poi il sistema, e Application Guard sarà attivo.

Per utilizzare una sandbox in Windows 7 o Windows 8.1 consiglio l’installazione di SandBoxie e seguire la procedura guidata.

Utilizzare un anti-ransomware

Insieme al furto di dati, una delle minacce più pericolose sono i ransomware, ossia virus che bloccano il PC e criptano file e cartelle al suo interno, chiedendo in cambio un riscatto per tornare ad utilizzare il computer.

È possibile prevenire tali attacchi grazie al sistema anti-ransomware integrato in Windows 10. Per attivarlo apriamo l’app Impostazioni e clicchiamo su Aggiornamento e sicurezza -> Sicurezza di Windows -> Protezione da virus e minacce -> Gestisci protezione ransomware. A questo punto attiviamo il pulsante presente sotto la voce Accesso alle cartelle controllato e quindi clicchiamo su Cartelle protette per scegliere quali cartelle proteggere in caso di attacco ransomware.

Per Windows 7 e Windows 8.1 consiglio l’utilizzo di RansomFree di CyberReason.

In conclusione, proteggere il proprio computer non è difficile come lo era tempo fa: se ai vari strumenti integrati nei browser e nel sistema operativo aggiungiamo una buona dose di attenzione quando navighiamo su internet, possiamo facilmente difenderci da qualsiasi tipo di attacco.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come rimuovere virus dal PC senza antivirus 1
Come rimuovere virus dal PC senza antivirus
Guide
    Mac virus
Come scaricare antivirus gratis 1
Come scaricare antivirus gratis
Guide
    antivirus programmi mac programmi windows
Come trovare virus nascosti nel PC
Come trovare virus nascosti nel PC
Guide
    antivirus programmi mac programmi windows Servizi Online virus
chrome ad block 1
Usare Chrome come Antivirus per rimuovere virus e malwareGoogle Chrome ha introdotto di recente uno strumento per analizzare la presenza di eventuali virus sul nostro PC. Vediamo come utilizzarlo.
Internet
    Google Chrome virus

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

3 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy