ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Recuperare dati persi in un SSD: è possibile?

Recuperare dati persi in un SSD: è possibile?

Gaetano Abatemarco Nov 03, 2016

La tecnologia procede avanti in maniera inesorabile e porta a dover sostituire tecnologie consolidate (come nel caso dei dischi rigidi HDD) con nuovi e più promettenti ritrovati in grado di garantire maggiore velocità e performance (come gli SSD).

Ma in caso di perdita di dati come si comporta la nuova tecnologia? Se cancelliamo per sbaglio un file, una cartella o il disco presenta degli errori di lettura, quante possibilità ci sono di recuperare dati persi in un SSD moderno?

Vediamo insieme in questa inchiesta se è davvero affidabile un SSD nel recupero dei dati persi.

SSD
Guida SSD: vantaggi, installazione e consigliAlla scoperta della nuova tecnologia riservata allo storage in questa completa guida.
Hardware

Prologo: come si recupera un file cancellato? Come si cancella definitivamente?

Normalmente quando cancelliamo (sia volontariamente che accidentalmente) un file esso non viene fisicamente cancellato dal file system, almeno non immediatamente: per risparmiare inutili movimenti della testina e dei piatti (nel caso degli HDD) e per preservare le celle NAND (SSD) il file “è ancora lì”; la cancellazione avviene effettivamente solo a livello del sistema operativo, mentre a livello fisico i settori dove è custodito il file vengono marchiati come “riscrivibili”: lo spazio occupato dal nostro file cancellato può in qualsiasi momento essere sovrascritto da nuovi dati immagazzinati.

2016 11 07 09 25 09 hardisk2.jpg 640×427
Come cancellare un hard disk da WindowsCome cancellare un hard disk e i suoi dati in maniera definitiva usando Windows? Ecco i migliori programmi offerti gratuitamente.
Windows

Quindi a rigor di logica ora sappiamo come agisce un qualsiasi software di recupero dati (come Recuva): se siamo abbastanza tempestivi nell’accorgerci della cancellazione accidentale di un file o di una cartella, lanciare uno di questi programmi permetterà di “leggere” i settori marchiati come riscrivibili nel file system e alla fine (anche con un po’ di fortuna) recuperare subito il file cancellato per sbaglio.

DOWNLOAD | Recuva

Recuperare dati persi

Inevitabilmente più passa il tempo più il recupero con questi programmi diventa molto difficile, visto che non possiamo prevedere in anticipo quando il settore (marchiato come riscrivibile) verrà riscritto dall’OS o da noi stessi (salvando un nuovo file), impedendo quindi il recupero del file che avevamo cancellato.

I programmi per cancellare definitivamente i file e renderli irrecuperabili (come Eraser) agiscono proprio in questo modo: cancellano il file e/o i settori marchiati come riscrivibili, magari con numerosi passaggi, al fine di rendere irrecuperabile il file di cui vogliamo impedire il recupero.

DOWNLOAD | Eraser portable

Recuperare dati persi

Recuperare o cancellare i dati con i metodi classici è possibile su un SSD?

Il tipo di disco non influisce nell’utilizzo di Recuva o Eraser: anche su SSD ci sono settori e blocchi esattamente come su HDD, quindi possiamo tranquillamente tentare di recuperare un file cancellato per sbaglio o impedire il recupero di qualche file compromettente effettuando una cancellazione dei settori multi-passaggio.

Gli unici veri nemici del recupero su SSD sono le celle NAND e il TRIM, come scopriremo nei successivi passaggi.

SSD: i dati possono essere persi più velocemente rispetto ad un HDD

Per spiegare questo passaggio ci serviremo di alcuni esempi: lo stesso file viene salvato su 10 HDD e 10 SSD, poi cancellato dal cestino di Windows.

I dischi vengono subito estratti dai PC (quindi lasciati senza corrente) e messi in un luogo asciutto e lontano da interferenze di qualsiasi genere per un periodo sufficientemente lungo (almeno 2-3 anni), poi viene tentato il recupero.

Il risultato? I file su HDD sono ancora recuperabili senza problemi, grazie anche al fatto che nessuno nel frattempo ha riscritto il settore o i settori usati dal file cancellato in prova.

I file su SSD non hanno avuto la stessa fortuna, questo perché le celle NAND dei settori del disco hanno perso una parte della carica elettrica necessaria a mantenere l’informazione nelle celle.

Il problema degli SSD è proprio nella natura delle celle NAND usate per creare lo spazio di archiviazione: tali celle necessitano di essere caricate e scaricate in continuazione per mantenere i dati integri, quindi necessitano di energia elettrica costante, altrimenti perdono inevitabilmente i dati in essa contenuti. Bisogna specificare che il tempo di decadimento a riposo è comunque lungo (almeno 2 anni senza energia elettrica), ma inferiore a un HDD, che possiamo considerare (parlando in termini informatici) praticamente immortale (i dischi magnetici abbandonati a se stessi, senza alcuna interferenza, iniziano a perdere colpi solo dopo i 10 anni ma molti riutilizzano dischi di 15 anni senza riscontrare perdite di dati).

E, tornando sempre agli SSD, se lasciamo il disco in un luogo caldo il decadimento delle celle è ancora più rapido.

Posso perdere i dati cancellati per sbaglio anche in un giorno su SSD?

In teoria bastano anche solo 2 secondi! Pur senza aspettare gli anni senza corrente, altro nemico dei dati persi su SSD è TRIM, il comando (gestito dai sistemi operativi) che nasce per risolvere un problema molto grande su tali tipi di disco: i controller SSD non conoscono quali blocchi del file system sono realmente in uso e quali sono liberi. Mentre il file system su un SSD continuerà a mantenere una lista dei blocchi in uso, gli SSD (o meglio i loro controller) non sanno leggere i file system, e quindi non possono accedere a questa lista. Ciò causa a lungo andare problemi e rallentamenti repentini del disco poiché il controller non sa su quali celle deve intervenire per ripristinare il livello di carica elettrica (e deve farlo solo sulle celle vuote o marchiate per la cancellazione!).

Lanciando TRIM (viene fatto in automatico con i più recenti sistemi operativi) il controller “saprà” quali celle non sono più in uso (o sono marchiate per la riscrittura) ed effettuerà la sua “pulizia”, ripristinando il livello di carica elettrica ottimale per il mantenimento della cella.

Il disco sarà più veloce lanciando il comando TRIM, ma i dati che abbiamo cancellando per sbaglio possono essere persi per sempre, specie se il comando TRIM dovesse attivarsi proprio nell’instante in cui abbiamo perso la nostra tesi di laurea, finita nel cestino e cancellata per sbaglio.

tasto delete
Come recuperare file cancellati involontariamenteAbbiamo raccolto per voi i programmi gratis per recuperare file cancellati involontariamente su PC. Tutti molto facili da utilizzare.
Guide
    Software

Il recupero è ancora possibile in questi scenari, ma molto dipende dal file system usato: in molti casi l’unico modo per recuperare i dati è affidarsi a dei professionisti del recupero, sicuramente non a buon mercato (anche 1000€ per il recupero di un SSD da 120 GB).

Conclusioni

Se prima avevate ancora dei dubbi sul conservare tutti i dati su un SSD perché “più veloce o perché fa moda avere tutto moderno sul PC” (ne ho visti di tipi così), ora non avete più attenuanti: i nostri dati (foto, musica, documenti, video) NON vanno salvati su SSD, ma solo su HDD classico. SSD è ottimo alleato per il sistema operativo e i programmi, ma è al momento una spada di Damocle per i nostri file sensibili: basta davvero poco per mandare in fumo tutto.

hB6BpZogTJrFwyoYRaTuEb
Migliori SSD: guida all’acquistoIl futuro è nei dischi a stato solido ma quale SSD comprare e quali parametri bisogna conoscere? Ecco la nostra guida dedicata.
Guide di acquisto

L’accoppiata SSD+HDD resta la scelta migliore a mio avviso in qualsiasi scenario casalingo, almeno finché la tecnologia degli SSD non verrà migliorata.

mSATA
Unità SSD mSATA: guida all’acquistoDesideriamo delle unità a stato solido più compatte? Conosciamo da vicino il formato mSATA, le differenze con SATA e con altri formati (M.2).
Guide di acquisto

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

4 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy